• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 18 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Indice di calore: crea confusione usarlo nei titoli dei giornali. La temperatura reale è un’altra

di Andrea Meloni
05 Ago 2017 - 14:47
in Senza categoria
A A
indice-di-calore:-crea-confusione-usarlo-nei-titoli-dei-giornali.-la-temperatura-reale-e-un’altra
Share on FacebookShare on Twitter

indice di calore no indice di calore 47978 1 1 - Indice di calore: crea confusione usarlo nei titoli dei giornali. La temperatura reale è un'altra

Molti non sanno che esistono varie formule matematiche per calcolare l’indice di calore. Talune esasperano questo valore, indicando valori termici altissimi, altre invece, sempre con la combinazione di temperatura e umidità, ottengono dei valori inferiori.

In sostanza, l’index o indice di calore, è un valore presupposto desumente da formule matematiche che simulano la temperatura percepita dal corpo umano.

Buona parte dei giornali, in questi giorni riportano i dati rilevati con il solo indice di calore, omettendo quindi la temperatura reale. Questa è disinformazione perché, alcuni valori, anche se calcolati con formule matematiche approvate da organi competenti in materia, conseguono dati termici folli. L’altro giorno una località in Sardegna avrebbe misurato una sensazione termica di oltre 60° centigradi.

Vi abbiamo parlato della temperatura rilevata dai termometri posti all’esterno di farmacie, banche, centri commerciali. Quella rilevata nel balcone domestico, o dall’auto. Tali valori sono totalmente inesatti. Eppure anche questi dati vengono utilizzati per quantificare il caldo che fa in una certa località.
Meteo degli Inferi, quello delle farmacie e non solo

Pertanto buona parte dell’informazione meteo generalista, e ci riferiamo soprattutto a quotidiani piccoli, medi e quelli maggiori, sovente risulta imprecisa quando vengono diffusi tali valori.

L’indice di calore non è utilizzabile come succede in Italia, perché genera involontariamente delle fake news, ovvero informazione false.

L’indice di calore ha origine negli Stati Uniti, terra di fenomeni meteo violenti, dove la meteorologia fa parte della cultura dell’americano medio, mentre in Italia non è così.

Dunque, le temperature da diffondere sono solo quelle misurate dai termometri di stazioni meteo omologate, non in altro maniera: no a indice di calore, no a temperature prodotte nei tabelloni, e soprattutto evitiamo quella delle auto, che in buona parte sovrastimano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
agosto-e-il-mese-dei-record-di-caldo.-numerosi-precedenti,-ma-questo-e-storico

AGOSTO è il mese dei record di CALDO. Numerosi precedenti, ma questo è storico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
calo-termico-dal-2-settembre:-ecco-le-zone-che-ne-risentiranno-di-piu

Calo termico dal 2 settembre: ecco le zone che ne risentiranno di più

29 Agosto 2015
follie-meteo?-in-islanda-vento-a-255-km/h!

FOLLIE METEO? In Islanda vento a 255 km/h!

15 Febbraio 2020
tornera-il-gran-gelo-sull’intera-penisola?

Tornerà il gran gelo sull’intera Penisola?

31 Gennaio 2006
minime-sottozero-e-forti-piogge-in-sudafrica

Minime sottozero e forti piogge in Sudafrica

26 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.