• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

India tra violenti temporali e gran caldo, quasi 50°C in Pakistan

di Giovanni Staiano
14 Mag 2009 - 08:07
in Senza categoria
A A
india-tra-violenti-temporali-e-gran-caldo,-quasi-50°c-in-pakistan
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa a 500 hpa delle 12 GMT (fonte www.imd.ernet.in) mostra il possente anticiclone sul Pakistan e il Rajasthan indiano, dove il caldo è stato estremo, e la relativa depressione presente nel nordest dell'India, dove vi sono stati violenti temporali.
Piogge intense e grandinate nello stato dell’Uttar Pradesh, nel nord dell’India, a inizio settimana. Almeno 27 le vittime del maltempo lunedì. La maggior parte dei morti sono state causate dal crollo di alberi e linee elettriche su passanti o su povere case di fango. Raffiche di vento fino a 110 km/h hanno accompagnato i fenomeni. Molte le utenze rimaste senza corrente elettrica. Grossi disagi al traffico ferroviario. Queste tempeste sono tipiche del periodo pre-monsonico in India. Il caldo è al suo apice nella regione e basta una infiltrazione di aria fresca alle quote più elevate a scatenare temporali violenti.

Mercoledì, i temporali hanno interessato soprattutto il nordest dell’India. Tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì, 37 mm a Calcutta, 25 a North Lakhimpur, 23 a Bankura.

Restiamo nel subcontinente indiano. Mercoledì, il caldo ha raggiunto valori estremi in Pakistan. 49,5°C la massima di Jacobabad, 49,0°C a Nawabshah, 48,0°C a Sibi, 47,5°C a Pad Idan (43,5°C le medie delle massime di maggio a Nawabshah e Sibi), 47,0°C a Rohri. Queste località sono nel sud del paese, ma anche più a nord ha fatto molto caldo: Multan 45,2°C, Lahore 40,1°C, Islamabad 37,5°C (40,4°; 38,6° e 35,3°C le rispettive medie delle massime di maggio). Nel Rajasthan indiano, 46,4°C a Jaisalmer, 45,5°C a Bikaner (quasi 4°C sopra media).

Caldo molto intenso anche negli Emirati Arabi mercoledì. Queste alcune massime: Al Ain 45,4°C, Fujarah 44,4°C, Ras Al Khaimah 42,5°C, Sharjah 42,1°C, Abu Dhabi 40,1°C. In Oman, Sur 45,2°C, Khasab 44,7°C, Rustaq e Seeb 44,2°C, Ibri e Samail 43,1°C, Ibra e Nizwa 43,0°C, Buraimi e Fahud 42,8°C. 37,5° e 39,9°C le medie delle massime di maggio ad Abu Dhabi e Sur.

Gran freddo in Scozia e Inghilterra settentrionale anche martedì. Molte le minime sotto zero: Aboyne -4,6°C, Altnaharra -3,6°C, Tulloch Bridge -1,2°C, Loch Glascarnoch e Aviemore -0,5°C. Solo +0,3°C ad Aberdeen (5,1°C la media delle minime di maggio) e +1,0°C ad Edimburgo (media 5,7°C).

Martedì 12 maggio molto caldo in Romania e Bulgaria. In Romania, Calarasi 30,7°C, Bacau 30,2°C, Galati 30,0°C, Rosiori De Vede e Tulcea 29,7°C, Bucarest 29,0°C, Iasi 28,9°C, Craiova 28,7°C. In Bulgaria, Rousse 32,2°C, Novo Selo 30,8°C, Veliko Tarnovo 30,5°C, Svichtov e Vidin 30,4°C, Ivailo e Lom 29,6°C, Sandanski 29,4°C, Sofia (m 586) 27,0°C. Alcune medie delle massime di maggio: Galati 22,3°C, Iasi 22,4°C, Bucarest 23,3°C, Lom 22,6°C, Sofia 20,1°C.

Mercoledì, le temperature più elevate dell’area balcanica sono state registrate in Macedonia, con massime 32,0°C a Gevgelija, 31,7°C a Demir Kapija, 28,5°C a Prilep, 28,2°C a Skopje. Molto caldo anche in Bosnia-Erzegovina: Mostar 29,3°C, Bihac 29,1°C, Sanski Most 28,5°C.

Precipitazioni diffuse e abbondanti in Bielorussia tra martedì e mercoledì 13 maggio. Sono stati registrati i seguenti accumuli tra le 18 GMT di martedì e la stessa ora di mercoledì: Zhlobin 41 mm, Mogilev 38, Bobruysr 36, Slavgorod 35, Berezino 33, Borisov 32.

Martedì temporalesco in diverse parti della Francia. Tra le 18 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, ben 62 mm di pioggia sono caduti a Le Mans. Altre stazioni hanno registrato precipitazioni consistenti: Le Mans 28 mm, Alencon 27, Parisgi-Montsouris 27, Blois e Laval 21, Paris-Orly e Chartres 20.

-43,1°C la minima registrata martedì a Summit, la stazione di ricerca situata a 3202 metri, nel cuore del plateau ghiacciato della Groenlandia.

Sorprendenti gelate di maggio negli USA, nella regione dei Grandi Laghi. -3,9°C la minima registrata lunedì a International Falls, -2,2°C a Houghton Lake, -0,6°C a Muskegon. Notevoli anche 0,0°C a Duluth e 0,6°C a Buffalo. Le medie delle minime di maggio di International Falls, Houghton Lake, Duluth e Buffalo sono 4,2°, 5,6°, 4,2° e 8,3°C.

Bollente martedì il nord dell’Argentina, con Formosa arrivata a 37,0°C, mentre Las Lomitas si è fermata a 34,8°C. Notevoli anche i 32,8°C a Resistencia e 32,2°C a Corrientes. 24,8°, 25,8° e 23,9°C le medie delle massime di maggio a Formosa, Las Lomitas e Corrientes. In Paraguay, Pozo Colorado 35,6°C, Concepcion e Mariscal Estigarribia 35,0°C, Asuncion 33,5°C. 26,6° e 24,9°C le medie delle massime di maggio a Concepcion ed Asuncion.

Formidabili gelate autunnali, invece, nell’Argentina meridionale. Martedì, -12,0°C a Maquinchao, -11,1°C ad Esquel, -5,5°C a Bariloche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-problema-degli-orsi-polari

Il problema degli Orsi Polari

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-e-record:-e-se-quello-mondiale-di-neve-appartenesse-all’italia?

Meteo e record: e se quello mondiale di neve appartenesse all’Italia?

7 Febbraio 2019
40-gradi-nel-deserto-d’algeria.-ecco-da-dove-parte-il-flusso-rovente-che-investe-l’italia

40 gradi nel deserto d’Algeria. Ecco da dove parte il flusso rovente che investe l’Italia

14 Ottobre 2014
alta-pressione-africana-sugli-scudi,-caldo-sempre-piu-forte-e-afoso

Alta Pressione Africana sugli scudi, caldo sempre più forte e afoso

15 Giugno 2012
luglio-incombe,-l’estate-e-forte:-le-ultimissime-meteo-suggeriscono-caldo

Luglio incombe, l’estate è forte: le ultimissime meteo suggeriscono caldo

28 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.