• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Indebolimento dell’Alta Pressione, avanzano nubi pre-frontali

di Mauro Meloni
11 Set 2008 - 20:17
in Senza categoria
A A
indebolimento-dell’alta-pressione,-avanzano-nubi-pre-frontali
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine, focalizzando l'attenzione sull'Italia, si nota lo spostamento verso est dei massimi della struttura altopressoria sub-tropicale in quota, che consente lo scorrimento di ammassi nuvolosi collegati al flusso nord-africano. Intanto un deciso fronte atlantico ha fatto ingresso sulla Francia e sulla Penisola Iberica. Copyright 2008 Eumetsat.
Il progressivo cedimento del bordo occidentale della campana altopressoria, ancora strutturata sul bacino centrale del Mediterraneo, spalanca le porte al cambiamento che sopraggiunge con impeto da ovest. Correnti più instabili scorrono su alcune regioni della nostra Penisola, sospingendo ammassi nuvolosi di tipo medio-alto.

All’interno di queste stratificazioni, che interessano buona parte del Nord, i versanti centro-settentrionali e la Sardegna, non mancano delle formazioni cumuliformi a base alta, affogate nella coltre nuvolosa stratiforme.

Tale copertura nuvolosa è pertanto in grado di dar luogo a qualche piovasco o rovescio, peraltro intriso di pulviscolo sahariano, visto il concomitante flusso di correnti in quota d’estrazione algero-marocchina.

Correnti meridionali che mantengono il clima molto caldo, anche laddove è presente la nuvolosità a far da schermo ai raggi solari, come ad esempio in Sardegna, ove le massime hanno raggiunto frequenti picchi superiori ai 35 gradi.

In queste ore pomeridiane si osservano inoltre degli isolati focolai temporaleschi in transito sui confini alpini, specie lungo la Val d’Aosta. Un ammasso nuvoloso temporalesco si è inoltre generato sull’Appennino Abruzzese, sintomo delle infiltrazioni d’aria più instabile che precedono l’avvicinamento sul Mediterraneo degli impulsi perturbati più seri d’origine atlantica.

Sulla parte occidentale del Continente si nota la disposizione di una struttura nuvolosa allungata a carattere frontale, seguita da nuvolosità a ciottolato sull’Oceano che segna l’avanguardia di un’irruzione fredda polare-marittima in discesa verso la Penisola Iberica ed il Golfo di Biscaglia.

Il vortice depressionario, posizionato fra Islanda ed Isole Britanniche, si vedrà costretto a traslocare nel corso della giornata di domani sulla Francia, messo alle strette da una rimonta anticiclonica al largo, in Aperto Atlantico, disposta in obliquo da sud/ovest verso nord-est. L’Anticiclone oceanico andrà ad unirsi con una cellula altopressoria scandinava.

Quest’azione a tenaglia favorirà il brusco peggioramento in ambito mediterraneo, poiché il vortice in isolamento non troverà alternative a quella di tuffarsi nel fine settimana sui nostri mari più settentrionali, sfogando la maggior parte della sua energia sulle nostre regioni, ove si approfondirà una ciclogenesi anche al suolo. La circolazione depressionaria, rallentata vistosamente nell’evoluzione, usufruirà di un’alimentazione di correnti piuttosto fredde continentali.

In considerazione del lungo periodo caldo che si protrae da alcune settimane, non si può naturalmente trascurare la possibilità di fenomeni violenti. Durante la giornata di ieri un insidioso vortice mesociclonico ha portato grandi piogge sulla parte sud-orientale dell’Iberia, zone dal clima semi-arido che hanno subito pesanti allagamenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ancora-molto-caldo-al-polo-sud

Ancora molto caldo al Polo Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’estate-incombe,-arrivera-in-settimana!

L’ESTATE incombe, arriverà in settimana!

18 Maggio 2020
sull’italia-permarranno-condizioni-di-tempo-perturbato-e-piovoso.-piu-colpite-le-regioni-centro-settentrionali

Sull’Italia permarranno condizioni di tempo perturbato e piovoso. Più colpite le regioni Centro Settentrionali

27 Novembre 2005
perturbazione-si-adagia-su-arco-alpino,-pressione-in-calo

Perturbazione si adagia su arco alpino, pressione in calo

16 Ottobre 2008
marcata-invasione-fredda-su-regioni-adriatiche-ed-al-sud

Marcata invasione fredda su regioni adriatiche ed al Sud

16 Febbraio 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.