• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Indagare l’impossibile: “Tra un sempre ed un mai. Grande gelo o atlantico?”

di Antonio Pallucca
13 Gen 2006 - 15:03
in Senza categoria
A A
indagare-l’impossibile:-“tra-un-sempre-ed-un-mai.-grande-gelo-o-atlantico?”
Share on FacebookShare on Twitter

Un nucleo di aria gelida con valori fino a -35°C a 850 hPa si dirigerà dalla Russia verso il Mediterraneo, secondo le previsioni di GFS per il 21 gennaio. Tutte le mappe di GFS sono consultabili all'indirizzo www.meteogiornale.it/mappe/index.php#GFS.
Abbiamo notato come, da qualche giorno, il modello delle GFS elabora di runs molto discordanti che vedono, questa “stupenda perla artica”, danzare tra oriente ed occidente. Il motivo per cui potremmo ritenere la causa di ciò, potrebbe essere ricondotto all’attuale StratWarming in atto sulla verticale del polo nord ed in progressiva propagazione dai piani più elevati della stratosfera ai piani isobarici più bassi e più vicini alla tropopausa; tuttavia pare che il solo “determinismo” atmosferico by Global Forecast ne subisca la maggiore interferenza. Molti altri elaboratori stanno indicando soluzioni molto più discordanti, Reading in prima battuta.

Quasi sicuramente non potremo “sciogliere alcuna prognosi” sino agli inizi della settimana entrante. Oltre che la caotica e costante rappresentazione atmosferica, vi sono molti altri parametri che stanno “disturbando” le emissioni modellistiche, fatto questo piuttosto ricorrente allorquando si è in presenza di una potenziale avvezione assai fredda alle latitudini centro-meridionali europee.

L’ultimo aggiornamento GFS (06) segue la linea del precedente, ma mostra una situazione contrastante ben più “vivace” in area mediterranea (depressione) e quindi più ricca di potenziali precipitazioni, seppur meno fredda e meno eclatante sotto il profilo termico rispetto al run precedente; non è quindi da escludersi affatto un ingerenza “basso atlantica” in area mediterranea, che diverrebbe terreno di scontro fra queste masse d’aria totalmente differenti, tra l’altro, come avevamo già pensato e scritto in precedenti editoriali.

Pertanto pur non escludendo affatto tale ingerenza oceanica, i modelli ci stanno tracciando quella via da molto tempo già da noi percorsa e cioè una preponderante azione molto fredda dai quadranti nord-orientali in contrasto con infiltrazioni più miti ed umide.

Occorrerà in ogni caso, riesaminare la situazione e seguire tutti i prossimi aggiornamenti e, in tale attesa, vedere anche come gli altri modelli (quelli europei per primi, UKMO e ECMWF) si comporteranno e risponderanno a tali interferenze.

Tutto dunque è in movimento e discussione, ma pur sempre non assolutamente in deroga alle principali leggi della termodinamica; occorrerà solo capire che peso avrà questa gelida irruzione rispetto al mite “affronto” oceanico, tenendo sempre presente che il “gelo” è una cosa mentre la “neve” è altra: perché per la seconda opportunità sono assai necessari quei maggiori contrasti fra masse d’aria disomogenee, mentre per il primo si tratterebbe per molte regioni mediterranee di qualcosa di molto eclatante ma poco produttivo in termini di precipitazioni.

Dilemma ancor non “dipanato” e molta cautela prima di affermare, anche con una certa approssimazione, che la “congrua” e gelida avvezione sia, anche in parte, destinata alla nostra Penisola. Tutto si svolgerà in un “disordinatissimo” confluire di “notizie atmosferiche” che non troveranno ancora “la giusta causa” per essere pubblicabili e “certe”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alpi-e-prealpi-venete:-gelo-da-inversione-termica

Alpi e Prealpi venete: gelo da inversione termica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
opportunity-ha-fotografato-una-cupola-aliena?

Opportunity ha fotografato una cupola aliena?

2 Dicembre 2015
scampoli-di-bel-tempo-quasi-estivo,-manovre-perturbate-sul-nord-europa

Scampoli di bel tempo quasi estivo, manovre perturbate sul Nord Europa

5 Ottobre 2012
meteo-weekend-immacolata,-la-calma-prima-della-tempesta.-aggiornamenti

Meteo WEEKEND IMMACOLATA, la calma prima della tempesta. Aggiornamenti

6 Dicembre 2019
clima-caldo-d’autunno:-settembre-2019-nella-top-ten-dei-piu-caldi-in-italia

Clima caldo d’autunno: SETTEMBRE 2019 nella top ten dei più caldi in Italia

10 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.