• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Incursione instabile attraversa il Nord, si scatenano i primi temporali

di Mauro Meloni
08 Apr 2014 - 19:46
in Senza categoria
A A
incursione-instabile-attraversa-il-nord,-si-scatenano-i-primi-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

SACCATURA NORD-ATLANTICA – L’anticiclone è costretto a retrocedere da parte dell’Europa Centro-Occidentale per l’intromissione di un’onda perturbata, sospinta da correnti più fresche d’origine nord-atlantica. Il sistema frontale principale lo vediamo esteso dal Baltico fin quasi sui Pirenei, con molti temporali sulle nazioni centrali europee e in corrispondenza delle Alpi, generati dal contrasto fra l’aria mite pre-esistente e quella molto più fresca nord-atlantica, la cui presenza è ben testimoniata dalla nuvogliata disorganizzata tipica dell’instabilità da avvezione fredda, al seguito del fronte. E’ un classico della primavera, che prospetta molto spesso alterne vicende fra i primi caldi stagionali ed i ritorni improvvisi del fresco o freddo. In realtà finora questa prima parte di primavera ha mostrato una prevalenza di clima eccessivamente mite, in linea con quello che era stato l’andamento anomalo dell’inverno. Forse prossimamente ci potrà essere un maggiore dinamismo di quanto visto finora. Solo ad alte latitudini, nella parte settentrionale della Scandinavia, l’inverno sta provando a resistere tenacemente.

PEGGIORAMENTO A PARTIRE DAL NORD ITALIA – La coda della perturbazione sta tentando di mettere in crisi l’anticiclone e vi riuscirà solo in parte, con una veloce rasoiata temporalesca dalle caratteristiche piuttosto fugaci, quasi come se si trattasse di un peggioramento tipicamente estivo, una specie di mordi e fuggi che scivolerà lungo le Adriatiche. Il fronte perturbato ha raggiunto fin dal primo mattino le Alpi, con precipitazioni inizialmente solo sui confini, ma nelle ultime ore il sistema nuvoloso ha scavalcato l’Arco Alpino e si è ormai portato in piena azione sul Settentrione. Gli effetti sono comunque modesti, trattandosi della coda debole della perturbazione, con precipitazioni perlopiù limitate ai monti e alle zone pedemontane tra Lombardia e Triveneto, ove si sono attivati temporali con acquazzoni che dovrebbero propagarsi a parte delle pianure del Nord-Est. Qualche isolata precipitazione ha interessato anche la Liguria e l’Alto Appennino, per richiamo d’aria umida marittima.

 Atmosfera da Buca del Cimone. Cielo minaccioso sullo sfondo e qualche rovescio accompagnano il veloce ingresso del fronte. Fonte webcam meteosestola.it

TEMPERATURE ELEVATE – L’aria temperata che precede il peggioramento ha determinato locali incrementi del caldo, soprattutto sui versanti centro-settentrionali adriatici a causa di correnti in caduta dall’Appennino. Si sono registrate punte di 26/27 gradi tra Emilia Romagna e Marche. Caldo ben più intenso sulla Spagna, dove permane il fulcro della bolla calda che sostiene l’anticiclone sub-tropicale: si sono registrate punte d’oltre 32° sulle zone meridionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spagna,-il-caldo-aumenta-ancora,-quasi-33-gradi-a-granada

Spagna, il caldo aumenta ancora, quasi 33 gradi a Granada

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
super-caldo-anche-oggi,-ma-primi-temporali-su-alpi.-in-giornata-forte-instabilita-al-nord-con-acquazzoni-anche-in-pianura

Super caldo anche oggi, ma primi temporali su Alpi. In giornata forte instabilità al Nord con acquazzoni anche in pianura

17 Luglio 2010
meteo-milano-inizia-con-il-sole,-ma-seguono-molti-temporali

Meteo MILANO inizia con il sole, ma seguono molti temporali

10 Giugno 2018
meteo-roma:-bel-tempo-venerdi,-poi-maggiori-disturbi

Meteo ROMA: BEL TEMPO venerdì, poi maggiori disturbi

4 Ottobre 2019
l’altra-faccia-dell’autunno:-l’alluvione-lampo-a-roma-del-20-ottobre-2011

L’altra faccia dell’Autunno: l’alluvione lampo a Roma del 20 ottobre 2011

21 Ottobre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.