• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Incombe forte aumento termico, allarme repentino scioglimento delle nevi

di Mauro Meloni
13 Dic 2012 - 19:13
in Senza categoria
A A
incombe-forte-aumento-termico,-allarme-repentino-scioglimento-delle-nevi
Share on FacebookShare on Twitter

Panorama di questa mattina su Castelluccio di Norcia, dove il termometro sarebbe sceso fino a -25°C. Fonte webcam by umbriameteo.com^^^^^La variazione termica all'altezza di 850 hPa stimata per le prossime 24 ore: ci attendiamo rialzi anche di 10 gradi, che si accentueranno ulteriormente nel week-end. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Altezza dello termico stimata per le ore centrali di sabato 15 dicembre: sul Centro-Sud si porterà a quote uguali o superiori ai 2500 metri. Per le nevi dell'Appennino si profila dunque la parziale fusione del manto bianco presente in modo localmente abbondante anche a quote medio-basse. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo

forte aumento termico repentino scioglimento delle nevi 25684 1 2 - Incombe forte aumento termico, allarme repentino scioglimento delle nevi
GELO INTENSO AL CAPOLINEA – Il grande freddo degli ultimi giorni non ha risparmiato nessuna zona d’Italia: oltre al Nord ed all’Arco Alpino, anche le aree appenniniche hanno fatto registrare valori davvero molto rigidi che non si misuravano dall’epica ondata siberiana del febbraio 2012. Basti pensare che su zone particolarmente conformi all’inversione termica, il termometro è sceso sotto i -20°C: l’Abruzzo ha fatto davvero notevoli performance con punte di -30°C su Campo Felice, ma non meno strabiliante è stata la temperatura di -25°C registrata in Umbria, a Castelluccio di Norcia (uno dei centri abitati più elevati dell’Appennino, a quasi 1500 metri di quota). Ora la situazione sta per mutare in modo repentino, a causa dell’afflusso di correnti miti che porteranno un notevole sbalzo termico, con incrementi diffusi anche di oltre 10 gradi.

VERSO TEMPERATURE SOPRAMEDIA – L’aria sta già cambiando, ma il flusso mite in quota per il momento stenta ancora a scalzare l’aria più fredda intrappolata nei bassi strati. In Val Padana occidentale e sui fondovalle alpini le sacche fredde resisteranno a lungo, mentre andrà ben diversamente sulle aree appenniniche del Centro-Sud, ove il richiamo mite sarà ben più marcato e pertanto si avrà un forte incremento termico anche in quota. Lo zero termico (altezza della temperatura di zero gradi) si porterà verso il week-end anche al di sopra dei 2500 metri lungo la dorsale centro-meridionale appenninica e ciò rappresenta una mazzata per la neve accumulatasi in questo periodo, che era cadute a più riprese a quote estremamente basse: la persistenza prolungata del gran freddo ha contribuito a mantenere un ottimo innevamento.

forte aumento termico repentino scioglimento delle nevi 25684 1 3 - Incombe forte aumento termico, allarme repentino scioglimento delle nevi

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
santa-lucia,-ma-e-davvero-il-giorno-piu-corto-che-ci-sia?

Santa Lucia, ma è davvero il giorno più corto che ci sia?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-sfiora-il-nord,-qualche-temporale-anche-in-appennino-e-sardegna

Perturbazione sfiora il Nord, qualche temporale anche in Appennino e Sardegna

26 Agosto 2009
e-venne-il-grande-gelo:-dettagliata-cronaca-del-gennaio-1985.-7-gennaio:-per-molte-zone-è-il-giorno-"clou"-del-freddo

E venne il grande gelo: dettagliata cronaca del gennaio 1985. 7 gennaio: per molte zone è il giorno "clou" del freddo

4 Dicembre 2016
sabato-21-luglio,-haboob-si-abbatte-in-arizona

Sabato 21 luglio, HABOOB si abbatte in Arizona

26 Luglio 2012
nubi-lenticolari-da-spettacolo:-video-e-foto-affascinanti

NUBI LENTICOLARI da spettacolo: video e foto affascinanti

13 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.