• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Incisivo nucleo freddo depressionario in quota, modelli concordi

di Mauro Meloni
05 Nov 2009 - 09:52
in Senza categoria
A A
incisivo-nucleo-freddo-depressionario-in-quota,-modelli-concordi
Share on FacebookShare on Twitter

Questa mappa ECMWF, riferita a lunedì 9 Novembre, mostra la saccatura di bassa pressione sul Mediterraneo. Da notare la rimonta anticiclonica oceanica in direzione delle Isole Britanniche e del Mar di Norvegia. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
L’Italia resterà ancora sotto assedio delle perturbazioni atlantiche, le quali già da diversi giorni, penetrano senza tentennamenti sul cuore del Mediterraneo, in seno ad un flusso ondulatorio piuttosto marcato. Questa situazione è favorita da un indebolimento dell’attività del Vortice Polare alle latitudini che gli competono, oltre che alla presenza di un robusto anticiclone fra il nord della Russia e le zone scandinave settentrionali.

Le emissioni modellistiche di questa mattina confermano come nel week-end avremo l’ingresso verso il Mediterraneo di una saccatura ancor più incisiva che, accompagnata da un nucleo d’aria più fredda d’origine artica (isoterme prossime ai -30°C a 500 hPa), porterà ad un episodio di maltempo in stile tipicamente invernale. L’approfondimento di una depressione al suolo sui mari italiani contribuirà a rinvigorire le precipitazioni, le quali risparmieranno ben poche zone del Paese, con la neve grande protagonista sui rilievi alpini e su parte della dorsale centro-settentrionale appenninica.

Cosa accadrà in seguito? La depressione metterà radici sul Mediterraneo Centrale, nel senso che andrà slegandosi dal flusso nord-atlantico per isolarsi, ancora molto attiva, sul cuore dell’Italia. Nel frattempo, vi sarà un tentativo di legame, tramite uno stretto corridoio, fra l’alta oceanica e quella scandinava. Il miglioramento sarà così rallentato e dovremo subire gli effetti del vortice anche nei primi giorni della settimana. L’evoluzione sul lungo termine appare incerta, ma i progetti anticiclonici per il momento non sembrano granché organizzati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nel-weekend-forte-peggioramento.-attesa-aria-fredda,-vento,-piogge-e-neve-sui-monti

Nel weekend forte peggioramento. Attesa aria fredda, vento, piogge e neve sui monti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-sollievo-momentaneo,-cattive-notizie-in-arrivo
News Meteo

Meteo: sollievo momentaneo, cattive notizie in arrivo

3 Ottobre 2024
attesa-una-breve,-mite,-tregua.-da-venerdi-nuovo-peggioramento-e-calo-delle-temperature

Attesa una breve, mite, tregua. Da venerdì nuovo peggioramento e calo delle temperature

7 Marzo 2006
meteo-7-giorni:-previsioni-di-insidioso-maltempo,-poi-migliora

Meteo 7 giorni: previsioni di insidioso MALTEMPO, poi migliora

24 Ottobre 2019
meteo-palermo:-variabile-fino-a-giovedi,-weekend-sereno-e-caldo

Meteo PALERMO: variabile fino a giovedì, weekend sereno e CALDO

6 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.