• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Incisivo ingresso autunnale, da domani instabilità al Centro Sud e diffuso calo termico

di Michele Mencarini
03 Set 2007 - 12:11
in Senza categoria
A A
incisivo-ingresso-autunnale,-da-domani-instabilita-al-centro-sud-e-diffuso-calo-termico
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per martedì 4 settembre 2007.^^^^^Tempo previsto per mercoledì 5 settembre 2007.
L’evoluzione generale:
L’ingresso ciclonico è atteso tra le giornate di domani e dopo, allorquando l’aria fredda Artico Marittima si getterà nel Mediterraneo principalmente dalla porta della Bora. Una simile configurazione barica, con depressione in quota sui Balcani, porta marcata instabilità su regioni del Centro Sud, settore Adriatico soprattutto, e settori nord orientali. Sul resto del Paese avreo invece coma maggiore effetto un marcato calo termico.

Poche le variazioni attese per giovedì, la depressione Balcanica persisterà nella sua azione destabilizzante, anche se i fenomeni saranno meno diffusi e di minore intensità. Da segnalare un incremento barico in quota su settori di Ponente della Penisola, complice l’estensione di un cuneo anticiclonico oceanico annesso a fulcro principale su Isole Britanniche.

Validità 04 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: avremo la presenza di un cuneo anticiclonico di matrice oceanica disteso lungo i paralleli centro europei, notevolmente disturbato da vasta area ciclonica in ingresso su settori orientali del continente e dell’Italia. Cielo comunque sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie al mattino. In aumento le nubi pomeridiane, limitate peraltro ai settori alpini di confine, su Valle d’Aosta, alto Piemonte e alta Lombardia. Non sono da escludersi locali rovesci.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in netto calo generalizzato. Temporanei aumenti termici diurni tra pianura piemontese e lombarda.

NORD EST
Tempo: una profonda ondulazione ciclonica, di matrice Artico-Marittima, si porterà verso l’arco alpino. Il parziale ingresso oltre Alpe porterà un peggioramento delle condizioni meteo. Avremo cielo molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni, già dalle prime ore del mattino. Rovesci a carattere sparso sono attesi su Bellunese, Dolomiti orientali, Carnia, Carso ed Alpi Giulie, in intensificazione al pomeriggio ed estensione verso le zone di pianura. Possibili grandinate, mentre nevicate sono attese sui rilievi oltre i 1800 m.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Nordest. Rinforzi su Golfo Triestino.
Temperatura: in sensibile diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’erosione del campo anticiclonico ad opera dell’area ciclonica su Europa orientale porterà un deciso raffreddamento ed un incremento dell’instabilità giornaliera. Inizialmente condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con possibili addensamenti appenninici e sporadici rovesci tra Umbria e Toscana orientale. Peggioramento ulteriore al pomeriggio, con estensione dei fenomeni a tutte le regioni, deboli su coste toscane e laziali.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da Nord-Nordovest.
Temperatura: in sensibile calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: graduale peggioramento delle condizioni meteorologiche per ingresso ciclonico lungo l’Adriatico. Aria decisamente fresca giungerà su tutte le regioni, con essa nubi e precipitazioni che andranno intensificandosi nel corso della giornata estendendosi anche a pianure e coste. Saranno possibili rovesci localmente intensi, temporaleschi. Non sono escluse grandinate.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente da Nord/Nordest.
Temperatura: in sensibile calo.

SUD
Tempo: cedimento del cuneo anticiclonico presente nei giorni precedenti, ad opera della vasta area ciclonica che dall’Europa orientale si porterà verso i settori Adriatici. Condizioni di cielo inizialmente irregolarmente nuvoloso, con precipitazioni a carattere sparso su Gargano e Appennino Calabro-Lucano. Intensificazione ed estensione degli stessi al pomeriggio un po’ su tutte le regioni, con possibili rovesci e qualche temporale grandinigeno.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati prevalentemente Settentrionali. Da Est su basso Adriatico e Ionio.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

ISOLE
Tempo: l’erosione, decisa, del campo anticiclonico ad opera della depressione su regioni Nord orientali, porterà un aumento delle nubi e decisa rinfrescata. Nuvolosità irregolare presente su Sardegna nord orientale e Sicilia, con possibili piovaschi. Altrove cielo al più irregolarmente nuvoloso.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da nord-nord/ovest.
Temperatura: in generale diminuzione.

incisivo ingresso autunnale da domani instabilita al centro sud e diffuso calo termico 9717 1 2 - Incisivo ingresso autunnale, da domani instabilità al Centro Sud e diffuso calo termico
Validità 05 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: la vasta area ciclonica su Europa orientale porterà un flusso decisamente fresco verso il Mediterraneo, causa scorrimento su bordo orientale dell’alta pressione oceanica presente su Isole Britanniche. Giornata che preannuncia comunque stabile su tutte le regioni, il cielo sereno o poco nuvoloso e soltanto si rilievi alpini, crinali di confine, vi potranno essere sporadici addensamenti pomeridiani. Nessuna precipitazione prevista.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale diminuzione la minima, pressoché stazionaria la massima.

NORD EST
Tempo: il consolidamento ciclonico orientale si farà insistente, un flusso di correnti particolarmente fresche si porterà verso l’Adriatico, tuttavia la giornata si rivelerà stabile e soleggiata. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso, sia in pianura che lungo il baluardo alpino. Degli addensamenti pomeridiani potrebbero interessare rilievi dolomitici e del Bellunese, tuttavia isolati e tali da non portare precipitazioni se non qualche sporadico rovescio su crinali di confine. Come detto le temperature sono attese in calo anche sensibile.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Orientali su Golfo di Trieste.
Temperatura: in ulteriore diminuzione, principalmente la minima.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: oltre alle condizioni di generale stabilità, avremo un decremento barico per la presenza di vasta area ciclonica su settori orientali dell’Europa, tale da mettere in crisi, parzialmente, l’alta pressione. Andranno pertanto intensificandosi le correnti fresche orientali su tutte le regioni, il clima diverrà fresco, tuttavia il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso. Qualche locale velatura potrebbe manifestarsi lungo le aree costiere al mattino.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Est-Nordest.
Temperatura: pressoché stazionaria. In ulteriore calo sul Lazio.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nuova intensificazione della circolazione assai fresca settentrionale, nonostante il cuneo anticiclonico oceanico sia garante di condizioni di generale stabilità. Cielo che si preannuncia sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche durante le ore più calde della giornata. Ciò nonostante qualche sporadica nube riuscirà a far visita ai crinali appenninici, ma senza minacciare precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da nord-Nordest.
Temperatura: senza notevoli variazioni, su valori ben sotto la media.

SUD
Tempo: non si placa l’azione stabilizzante dell’alta pressione, il cui lato orientale sarà però attaccato da fresche correnti settentrionali annesse a calo barico marcato su Europa orientale. Al cielo generalmente sereno o poco nuvoloso andrà però ad aggiungersi, come detto, il fresco deciso. Qualche sporadico cumulo pomeridiano atteso sui principali comprensori montuosi, in particolare tra Pollino e massiccio della Sila, localmente su Gargano e Murge, senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in calo, anche sensibile. Gran fresco sulla Puglia, con valori massimi diurni generalmente inferiori ai 25 gradi.

ISOLE
Tempo: configurazione barica che si manterrà sostanzialmente immutata rispetto alle 24 ore precedenti, proponendo alta pressione ma in leggera crisi su settori orientali. Il sole sarà protagonista della giornata su entrambe le Isole, avremo un lieve incremento della calura giornaliera nelle zone interne lontane dal mare. Non sono previsti degli addensamenti.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati da Est-Nordest.
Temperatura: in generale diminuzione. Valori massimi che si porteranno sotto i 30 gradi, anche in Sicilia.

Validità 06 settembre 2007

NORD OVEST
Tempo: la presenza di un campo di alta pressione con asse obliquo dalle Isole Britanniche verso le nostre regioni, porterà condizioni di tempo stabile ma fresco per correnti in quota prevalentemente orientali. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso già dalle prime ore del mattino, condizioni che permarranno per l’intera giornata salvo degli addensamenti su settori alpini durante le ore più calde del giorno. Cumuli saranno presenti su Valle d’Aosta, alto Piemonte e alta Lombardia, senza che vi siano fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in generale ripresa.

NORD EST
Tempo: l’azione stabilizzante anticiclonica occidentale, oramai in parziale estensione verso l’Italia, limiterà l’azione destabilizzante della saccatura artica presente su Europa orientale. La giornata si rivelerà ancora fresca su tutte le regioni, complici le correnti orientali ancora attive. Tuttavia avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso e soltanto nei crinali alpini di confine vi saranno locali addensamenti cumuliformi ma non in grado di portare precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli di direzione variabile. Orientali, con rinforzi, su Golfo di Trieste.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il cuneo anticiclonico annesso alla vasta struttura stabilizzante su Europa Centro occidentale, avrà la meglio sull’area di bassa pressione, decisamente fresca, presente sui settori orientali del Continente. La disposizione delle figura bariche manterrà vivo il flusso orientale, così che la giornata si rivelerà decisamente fresca su tutte le regioni. Il cielo sereno o poco nuvoloso ovunque, sporadici addensamenti potrebbero presentarsi al pomeriggio sui crinali appenninici laziali ed umbri. Non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da Est-Nordest.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: seppure presente l’area ciclonica sull’Europa orientale, tale da mantenere vive condizioni di fresco deciso, la giornata si rivelerà moderatamente stabile. Avremo pertanto condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, specie al mattino, mentre le ore pomeridiane potranno portare residui addensamenti cumuliformi sui settori appenninici abruzzesi e marchigiani. Cumuli localmente minacciosi, ma non si prevedono precipitazioni associate.
Visibilità: ottima.
Venti: deboi da Est-nordest. Rinforzi lungo le coste.
Temperatura: in lieve ripresa, specie il valore massimo.

SUD
Tempo: si manterrà vivace il flusso fresco nord orientale, complice la disposizione anticiclonica con asse obliquo fin su regioni Centro Settentrionali. Ciò nonostante avremo condizioni di cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per il pomeriggio allorquando vi saranno degli addensamenti per blanda attivitò cumuliforme su Appennino Lucano e Calabro. Non sono previsti fenomeni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente Settentrionali. Da Est-Nordest su basso Adriatico e Ionio.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: si presenteranno condizioni di moderata stabilità per la presenza di campo anticiclonico con fulcro sulle Isole Britanniche. Cielo pertanto sereno o poco nuvoloso su entrambe le Isole, la giornata si rivelerà fresca per le correnti Nord orientali, mentre al pomeriggio sporadici addensamenti potranno far visita ai settori montuosi della Sicilia orientali senza arrecare precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: generalmente deboli nord orientali.
Temperatura: in lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nel-weekend-prevalenza-di-bel-tempo-e-clima-gradevole

Nel weekend prevalenza di bel tempo e clima gradevole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fine-maggio-con-la-neve,-per-non-dimenticare:-era-il-2013

Fine MAGGIO con la neve, per non dimenticare: era il 2013

29 Maggio 2018
l’estate-non-molla:-la-prossima-settimana-tornera-il-caldo

L’estate non molla: la prossima settimana tornerà il caldo

19 Agosto 2015
arriva-un-peggioramento-dal-nord-africa.-saranno-tre-giorni-di-forte-instabilita

Arriva un peggioramento dal Nord Africa. Saranno tre giorni di forte instabilità

24 Aprile 2006
italia-incastonata-tra-due-vortici-instabili:-nel-mezzo-c’e-l’anticiclone

Italia incastonata tra due Vortici instabili: nel mezzo c’è l’Anticiclone

19 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.