• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Incendi in Amazzonia: legami con il meteo globale

di Davide Santini
29 Ago 2019 - 13:30
in Senza categoria
A A
incendi-in-amazzonia:-legami-con-il-meteo-globale
Share on FacebookShare on Twitter

incendi in amazzonia legami con il meteo globale 60678 1 1 - Incendi in Amazzonia: legami con il meteo globale

Tralasciamo per un attimo il meteo e parliamo ancora del disastro che sta accadendo in Sud America: esso indirettamente riguarda anche noi, per i seguenti motivi:

vi è una grave perdita di biodiversità e certamente gli esseri umani non hanno alcun diritto nei confronti delle altre specie animali in via di estinzione
vi è anche una grossa modifica al ciclo dell’acqua, che in quelle zone è fondamentale e potrebbe avere risultati drammatici, stavolta sì dal punto di vista meteo;
gli incendi rilasciano enormi quantità di anidride carbonica, la quale è SICURAMENTE un climalterante, cioè modifica il clima a livello mondiale se si superano delle soglie critiche
i terreni una volta erosi, non tornano più come prima, perlomeno in tempi umani, perché ci voglio decenni se non secoli
L’Amazzonia non appartiene al Brasile né ad altre Nazioni, è un patrimonio del mondo intero e come tale va protetta.

Pertanto, è un problema che va considerato da tutti, poiché le conseguenze potrebbero essere ancora più nefaste di quello che si pensa: con tali immissioni di anidride carbonica in atmosfera gli accordi di Parigi del 2015 (già fortemente critici per come sono messe le cose) potrebbero essere ulteriormente irraggiungibili, con conseguenze gravi dal punto di vista meteo e climatico.

Bisogna quindi tener conto di questa grave situazione e quest’ anno abbiamo già avuto 3 preoccupanti episodi nefasti: gli incendi in Amazzonia, quelli in Siberia e la fusione di parte della Groenlandia.

È un bene che se ne parli e che l’opinione pubblica si renda conto di questo disastro, ma è tempo di agire soprattutto per quanto riguarda i governi: gli scienziati in genere sono concordi nel definirli gravi, ci auguriamo che anche i politici potenti della terra prendano misure importanti al fine di salvaguardare il nostro pianeta.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-d’autunno:-alluvioni,-e-la-stagione-piu-critica

Meteo d'Autunno: alluvioni, è la stagione più critica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
centro-di-bassa-pressione-sulle-baleari:-in-italia-persistera-il-tempo-variabile-con-piogge-e-temporali-sparsi

Centro di Bassa Pressione sulle Baleari: in Italia persisterà il tempo variabile con piogge e temporali sparsi

8 Settembre 2005
per-gfs-bel-tempo-sull’italia-a-ferragosto,-confermato-l’accordo-atlantico-africa

Per GFS bel Tempo sull’Italia a Ferragosto, confermato l’accordo Atlantico-Africa

12 Agosto 2009
verso-week-end-di-caldo-atroce:-saranno-i-giorni-piu-roventi-dell’estate?

Verso week-end di caldo atroce: saranno i giorni più roventi dell’estate?

13 Luglio 2015
fresco-e-rapidi-temporali-tra-martedi-e-mercoledi.-seguira-una-vivace-variabilita

Fresco e rapidi temporali tra martedì e mercoledì. Seguirà una vivace variabilità

11 Aprile 2011
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.