• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In Turchia gelo anche sulle coste, in Israele neve a Gerusalemme

di Giovanni Staiano
20 Feb 2008 - 09:09
in Senza categoria
A A
in-turchia-gelo-anche-sulle-coste,-in-israele-neve-a-gerusalemme
Share on FacebookShare on Twitter

Nella prima immagine le temperature in Medio Oriente da cui si nota il persistere di un'intensa fase fredda (fonte: www.meteogiornale.it/live). Nella seconda immagine satellitare da https://wind.met.fu-berlin.de, riferita alle 19 GMT di lunedì, mostra la depressione sul Mediterraneo orientale, con le nubi su Israele, responsabili della neve su Gerusalemme, e in Turchia orientale, dove pioveva abbondantemente su Iskenderun.
in turchia gelo anche sulle coste in israele neve a gerusalemme 11345 1 2 - In Turchia gelo anche sulle coste, in Israele neve a Gerusalemme
In Turchia, più delle minime inferiori a -10°C registrate in diverse località dell’altopiano anatolico (-14,8°C ad Ankara, -2,3°C la media delle minime di febbraio), colpiscono l’attenzione martedì le temperature minime delle zone pianeggianti della parte ovest del paese e delle riparatissime coste meridionali. A ovest, -16,9°C la minima di Balikesir (101 m, 2,3°C la media delle minime di febbraio), -8,2°C a Izmir (media 6,1°C). Nel sud, 0,0°C la minima di Bodrun, 0,3°C quella di Antalya (media delle minime di febbraio 6,2°C).

Nel sudest del paese, ancora molta pioggia a Iskenderun. 32 mm sono stati registrati tra le 12 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, l’accumulo è di 70 mm riferito al periodo tra le 12 GMT di sabato e la stessa ora di martedì.

Neve a partire dalla tarda serata di lunedì a Gerusalemme. La neve si è sostituita alla pioggia e la nevicata è stata a tratti intensa durante la notte. Al mattino la città risultava ammantata di un candido velo e continuava a nevicare. Disagi per la circolazione, scuole ed esercizi pubblici chiusi. Nelle aree montane intorno alla città sono caduti più di 25 cm di neve fresca. Dopo l’intensa nevicata di inizio febbraio, la Città Santa si è così ritrovata imbiancata per la seconda volta. L’evento non è così raro come potrebbe sembrare. Vi sono stati altri inverni in cui la dama bianca è comparsa due volte: 2002-2003, 1997-1998, 1992-1993 e 1991-1992.

Alle 12 GMT di martedì 19 febbraio il radiosondaggio di Farafra, nell’Egitto centrale, registrava -2,7°C a 850 hpa (1546 m), un valore decisamente basso a 27° nord. Al suolo gli estremi termici sono stati 1,3°/14,0°C. 1,7°/15,6°C gli estremi termici della non lontana Dakhla, che ha medie di febbraio 5,1°/24,0°C per minime e massime.

Martedì 19 febbraio, tempesta di sabbia e polvere in parte dell’Iraq, particolarmente nel nord e nell’ovest del paese. Visibilità quasi nulla per molte ore ad Ar Rutbah, con raffiche di vento fino a 50 km/h. A Tallil, presso Nasiriya, vento sostenuto fino a 52 km/h e raffiche fino a 68 km/h.

Ancora piogge molto intense sulle Filippine orientale. Tra le 12 GMT di lunedì e la stessa ora di martedì, 139 mm a Legaspi, 117 a Catanduanes, 86 a Tacloban, 85 a Guiuan, 81 a Catarman. A Guiuan, sull’isola Samar, sono caduti esattamente 1000 mm negli ultimi 8 giorni, dalle 12 GMT di lunedì 11 alla stessa ora di martedì 19 febbraio.

Piogge torrenziali anche su parte dell’isola del Borneo. Nello stato indonesiano di Sabah, Sandakan è stata inondata da 432 mm tra le 12 GMT di giovedì e la stessa ora di martedì (55 mm nelle ultime 24 ore). 295 mm erano già caduti nei 4 giorni precedenti, per un totale di 727 mm in 9 giorni. La media pluviometrica di febbraio a Sandakan è 268 mm (4° mese più piovoso dell’anno).

Piogge localmente torrenziali hanno interessato parte dell’Australia tra il weekend e i primi giorni di questa settimana. Nei Territori del Nord, Darwin ha registrato 219 mm di pioggia tra le 12 GMT di domenica e la stessa ora di martedì (166 nelle ultime 24 ore). Nello stesso periodo, ancora nei Territori del Nord, 265 mm a Garden Point (199 nelle ultime 24 ore). A Bowen, sulla costa del Queensland, caduti 250 mm tra sabato e lunedì

Nel nord del Saskatchewan, in Canada, la temperatura è precipitata fino a -44,3°C martedì mattina, 19°C al di sotto della media del periodo. Notevoli anche i -40,8°C di Gillam, in Manitoba.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avanzata-depressionaria-iberica-porta-nubi-su-bacini-occidentali

Avanzata depressionaria iberica porta nubi su bacini occidentali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ghiacciai-alpi-in-pessimo-stato,-allarme-anche-in-vista-del-super-caldo

Ghiacciai Alpi in pessimo stato, allarme anche in vista del super caldo

27 Luglio 2018
sardegna,-nessun-uragano,-ma-forse-un-tlc-(ciclone-mediterraneo).-termini-che-creano-confusione

Sardegna, nessun Uragano, ma forse un TLC (ciclone mediterraneo). Termini che creano confusione

30 Settembre 2015
primi-7-giorni-d’agosto-sotto-la-canicola:-dove-potra-piovere?

Primi 7 giorni d’agosto sotto la CANICOLA: dove potrà piovere?

1 Agosto 2013
nuova-zelanda-colpita-da-meteo-estremo

Nuova Zelanda colpita da meteo estremo

11 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.