• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In tre giorni avremo un deciso miglioramento. Ultime in ordine d’arrivo le regioni del Sud

di Ivan Gaddari
11 Apr 2006 - 12:30
in Senza categoria
A A
in-tre-giorni-avremo-un-deciso-miglioramento.-ultime-in-ordine-d’arrivo-le-regioni-del-sud
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per mercoledì 12 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per giovedì 13 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per venerdì 14 aprile 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: La giornata di domani porterà un miglioramento sui settori occidentali della Penisola, laddove si farà strada un cuneo di alta pressione. Sui settori orientali ed al Sud avremo invece instabilità, specie al pomeriggio, causata dall’influenza della depressione presente in prossimità della Grecia. Avremo anche temperature leggermente sotto media e tese correnti Nord occidentali.

Situazione che andrà ulteriormente migliorando giovedì, quando l’alta pressione conquisterà strada verso Est. Tuttavia una debole influenza depressionaria interesserà ancora le regioni del Sud, dove vi potranno essere temporali sparsi, specie sui rilievi.

Il venerdì Santo porterà un deciso miglioramento, causa l’arrivo dell’alta pressione che avrà in quota un supporto subtropicale non indifferente. Ecco allora che tornerà il sole su buona parte delle nostre regioni, mentre le correnti ruoteranno nuovamente da Sud e le temperature si porteranno verso valori in linea o al di sopra rispetto alle medie stagionali.

mercoledì 12 aprile 2006
– Nord: cielo molto nuvoloso o coperto al mattino su tutte le regioni, con ulteriore aumento della copertura durante il pomeriggio sui rilievi alpini, specie sui settori orientali, quando non si escludono precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale. Più colpiti Trentino, Veneto e Friuli. Fenomeni che potranno risultare nevosi localmente al di sotto dei 1000 m. Altrove non si prevedono precipitazioni.

– Centro e Sardegna: sulle regioni Centrali il tempo sarà in miglioramento inizialmente lungo il versante tirrenico, dove la giornata risulterà ventilata e fresca, mentre locali piovaschi, al pomeriggio ed in serata, potranno interessare i rilievi di Abruzzo e Marche. Fresco, come detto, su tutte le regioni, specie sui versanti Adriatici.

– Sud e Sicilia: nubi piuttosto compatte anche al Sud, ma con deboli piovaschi al mattino soltanto su Puglia e Calabria ionica. Altorve tempo secco, ventilato e sensibile calo termico.

Temperatura: in diminuzione ovunque, più sensibile al Nord e lungo l’Adriatico.
Vento: moderato o forte da Nordovest.

giovedì 13 aprile 2006
– Nord: avremo un miglioramento delle condizioni meteo, col cielo che ovunque si mostrerà parzialmente nuvoloso o poco nuvoloso, salvo addensamenti sulle Alpi con qualche locale e debole temporale al pomeriggio sui settori orientali.

– Centro e Sardegna: anche al Centro, specie sui settori tirrenici, avremo ampie schiarite, con addensamenti pomeridiani solo sui rilievi del medio Adriatico, dove potranno verificarsi deboli e locali temporali. Altrove non sono attese nuove precipitazioni.

– Sud e Sicilia: cielo molto nuvoloso o coperto, con addensamenti, già dal primo mattino, sui rilievi di Campania, Molise, Basilicata, Gargano e Sila, dove saranno possibili piovaschi diffusi, con temporali anche di moderata intensità al pomeriggio.

Temperatura: in leggera ripresa su tutte le regioni.
Vento: moderato da Ovest-Nordovest, debole in serata.

venerdì 14 aprile 2006
– Nord: bella giornata di sole su tutte le regioni, specie al mattino, quando il cielo risulterà sgombro da nubi o perlopiù irregolarmente nuvoloso. Alla sera nuovo aumento della nuvolosità ad iniziare dai settori occidentali, tuttavia non sono attese precipitazioni.

– Centro e Sardegna: anche al Centro il tempo sarà bello, stabile e secco, con le ultime nubi che al mattino abbandoneranno le regioni del medio Adriatico a favore del sole. Dalla serata aumenteranno le nubi medio alte sulla Sardegna.

– Sud e Sicilia: cielo sereno o poco nuvoloso anche sulle regioni meridionali, per buona parte della giornata. Solo in tarda serata nubi alte e sottili si porteranno sulla Sicilia.

Temperatura: in ulteriore lieve aumento.
Vento: debole in rotazione dai quadranti meridionali.

in tre giorni avremo un deciso miglioramento ultime in ordine darrivo le regioni del sud 5734 1 2 - In tre giorni avremo un deciso miglioramento. Ultime in ordine d'arrivo le regioni del Sud

in tre giorni avremo un deciso miglioramento ultime in ordine darrivo le regioni del sud 5734 1 3 - In tre giorni avremo un deciso miglioramento. Ultime in ordine d'arrivo le regioni del Sud

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scirocco-e-vento-adiabatico,-anteprima-d’estate-nelle-isole-maggiori,-ieri-punte-di-+30°c

Scirocco e vento adiabatico, anteprima d'estate nelle Isole Maggiori, ieri punte di +30°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
anticiclone-duraturo:-meteo-tardo-estivo-sino-ai-primi-d’ottobre

Anticiclone duraturo: meteo tardo estivo sino ai primi d’ottobre

26 Settembre 2014
fronte-freddo-oceanico-in-discesa-da-ovest-erode-l’alta-pressione-europea

Fronte freddo oceanico in discesa da ovest erode l’alta pressione europea

24 Agosto 2009
tempo-soleggiato-e-caldo,-qualche-temporale-solo-al-sud

Tempo soleggiato e caldo, qualche temporale solo al Sud

10 Luglio 2006
colpi-di-coda-invernali-in-aprile,-alcuni-eventi-dell’ultimo-ventennio

Colpi di coda invernali in aprile, alcuni eventi dell’ultimo ventennio

8 Aprile 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.