• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In Spagna il peggior disastro meteo dal 1879

di Giovanni De Luca
18 Set 2019 - 09:00
in Senza categoria
A A
in-spagna-il-peggior-disastro-meteo-dal-1879
Share on FacebookShare on Twitter

spagna peggior disastro meteo dal 1879 61107 1 1 - In Spagna il peggior disastro meteo dal 1879

CRONACHE METEO: si fanno intanto i conti dei danni che sono stati causati dalle alluvioni che nei giorni scorsi hanno colpito pesantemente la parte sud orientale della Penisola Iberica.

Anche se il maltempo è tutt’altro che terminato, in quanto la zona di bassa pressione responsabile del maltempo tende a localizzarsi e rimanere stazionaria, causando fenomeni di instabilità, si può dire che il peggio è passato, almeno per il momento, ed è possibile fare i conti dei disastri provocati.

La zona sud orientale della Spagna, come si è detto, ha visto cadere quantitativi anche di oltre 430 mm in 24-48 ore, mentre località come Ontynient, Orihuela e Morixent hanno visto cadere oltre 250 mm di pioggia in sole 12 ore.

I risultati di questa precipitazione eccezionale sono stati disastrosi: oltre 300 mila ettari di terreno ad alta vocazione agricola sono andati distrutti, mentre ad Orihuela (provincia di Alicante) 70 mila persone sono rimaste isolate per tre giorni, 6 sono state le vittime, i danni ammontano a svariati milioni di euro.

Si tratta della peggiore tempesta che ha colpito la zona dal 1871, con un solo precedente, la tempesta del 1879 che causò 1000 vittime a Murcia e ad Orihuela.

Ma il maltempo ha colpito pesantemente anche l’arcipelago delle Isole Baleari, sul Mediterraneo Occidentale.

Ibiza è una notissima località turistica, la terza Isola più grande delle Baleari, posta a circa 150 chilometri dalla città di Valencia, ed è diventata anche Patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Nel mese di Settembre vi cadono normalmente 54 mm di pioggia; al momento invece sono caduti 94,2 mm, praticamente il doppio, di cui 62,9 mm il 10 Settembre, che hanno provocato numerosi allagamenti sulla piccola isola.

Sull’Isola di Gran Maiorca, nella località di Escorca Lluc, a 490 metri di altezza, sono caduti 198,3 mm di pioggia, oltre 100 mm più della norma, ma spiccano i 184,1 mm caduti il giorno 10 Settembre in sole 4 ore.

Il resto della Penisola Iberica ha invece visto scarse precipitazioni, con valori compresi tra gli 1 ed i 35 mm circa, nella prima metà del mese di Settembre.

spagna peggior disastro meteo dal 1879 61107 1 2 - In Spagna il peggior disastro meteo dal 1879

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-d’autunno-affetto-da-letargia

Meteo d'Autunno affetto da letargia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
immagini-“shock”-da-rossano:-la-piena-trascina-via-le-auto

Immagini “shock” da Rossano: la piena trascina via le auto

12 Agosto 2015
meteo-perugia:-passa-perturbazione,-clima-piu-freddo.-seguira-anticiclone

Meteo PERUGIA: passa PERTURBAZIONE, clima più freddo. Seguirà anticiclone

14 Marzo 2020
super-anticiclone-raggiunge-il-top,-ora-iniziera-un-lento-decadimento

Super anticiclone raggiunge il top, ora inizierà un lento decadimento

11 Novembre 2015
l’anticiclone-fara-tornare-un-po’-di-caldo-nel-week-end:-cercasi-autunno

L’anticiclone farà tornare un po’ di caldo nel week-end: cercasi autunno

16 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.