L’EVENTO DEL GIORNO
Sarà una giornata caratterizzata dal tempo buono, il fenomeno più significativo sarà il transito di un sistema nuvoloso temporalesco nel Canale di Sicilia. Le nubi copriranno i cieli delle regioni dell’adriatico.
[email protected] è l’e.mail dove spedire le foto a tema odierne:
Speciali Olimpiadi Torino 2006, attendiamo foto che documentino la situazione neve nelle località dove si svolgeranno le manifestazioni.
Fiumi d’Italia, attendiamo foto che documentino l’attuale portata dei corsi d’acqua.
Rammentiamo che ogni foto dovrà essere corredata di didascalia (breve descrizione, con luogo e data dello scatto), il nome e cognome dell’autore.
APPENA IERI
Piogge si sono avute in Sardegna ed in Sicilia, con venti anche intensi. Il tempo è stato buono altrove.
IL BOLLETTINO PER OGGI
Nord: nelle regioni alpine, prealpine ed appenniniche, avremo tempo buono. In Val Padana, si avranno nubi e banchi di nebbia nelle ore notturne, ampie schiarite di giorno. Temperatura stazionaria.
Centro e Sardegna: nubi sulla Sardegna, ampie zone di sereno altrove, con addensamenti nuvolosi nelle regioni dell’Adriatico.
Sud e Sicilia: piogge sulla Sicilia, qualche piovasco interesserà anche la Calabria. Prevarrà il tempo buono altrove.
IL TEMPO, IN BREVE DEI PROSSIMI GIORNI
In Italia avremo il dominio di un regime di Alta Pressione per tutta la settimana, in una prima fase di verificherà un periodo con ampie zone di sereno, successivamente si avrà un aumento della nuvolosità.
La temperatura, specialmente nei valori minimi, diminuirà e si avranno gelate notturne diffuse nelle zone interne.
UNA BREVE RIFLESSIONE
Nella giornata di ieri, vari mass media hanno diffuso le foto delle straordinarie cadute di neve sui centri urbani costieri del nord del Giappone, dove sarebbero caduti oltre 3-4 metri di neve.
Il Giappone del nord è uno dei luoghi abitati più nevosi del Pianeta, con quantità di neve media annua superiore a quella che cade su molte località delle Alpi, con punte anche maggiori a 10/12 metri di neve all’anno.
D’inverno, incredibili tempeste di neve si possono verificare su varie città del Nord America. Tremende condizioni di freddo affliggono le grandi metropoli del centro nord dell’Asia.
Alle stesse latitudini delle regioni più popolate d’Europa, Italia compresa, in quasi tutto il nord del Pianeta, sono in atto condizioni climatiche di gelo.
In Europa, alle stesse latitudini,si può godere di un clima assai più mite, questo grazie alla Corrente del Golfo che se fosse estinta, farebbe piombare nel gelo gran parte del Continente.
TEMPERATURE APPENA RILEVATE: anomalie dalla MEDIA
Italia 0,5°C
Nord Ovest 1,7°C
Nord Est -0,6°C
Centrali tirreniche -1,9°C
Centrali adriatiche 0,4°C
Sud adriatiche e ioniche 1°C
Sud tirreniche 0,9°C
Appennino -1,1°C
Sicilia 2,6°C
Sardegna 3,4°C
La temperatura minima odierna, sarà prossima alla media del periodo .
Rammentiamo che le temperature presenti in questo articolo, pur basate su dati reali, sono da intendersi come valori minimi stimati, in quanto riferite al periodo tra la mezzanotte e le ore 06.00 del mattino.
Tempo osservato al Nord
Su buona parte del settore occidentale, prevalgono le nubi, mentre il cielo è sereno ad est. La temperatura è solo relativamente rigida.
Temperature della notte misurate in alcune località campione (°C), fra parentesi la differenza sulla media della decade con le minime:
Milano 3 (3,8), Torino 1 (3,1), Genova 4 (-2,5), Piacenza -1 (0,7), Novara 2 (6,1), Bergamo 2 (2,8), Brescia -2 (-0,6), Bolzano -7 (-2,2), Venezia -1 (-1,3), Treviso -1 (-0,2), Bologna -2 (-1,8), Udine 1 (1,1), Trieste 3 (-1,4).
Tempo osservato al Centro e Sardegna
In Sardegna ci sono nubi e pioviggini, specie nella costa orientale. Il tempo è buono nelle regioni tirreniche, il cielo è coperto in tutto il settore dell’Adriatico.
Temperature della notte misurate in alcune località campione (°C), fra parentesi la differenza sulla media della decade con le minime:
Firenze 3 (0,5), Ancona 4 (1,6), Grosseto 2 (-1,5), Pisa 0 (-3,2), Perugia 1 (-0,5), Pescara 4 (1,1), Viterbo -2 (-2,2), Roma -2 (-4,6), Campobasso 1 (-1,4), Alghero 7 (0,6), Olbia 10 (5), Cagliari 11 (4,6).
Tempo osservato al Sud e Sicilia
Prevalgono le nubi, ampie schiarite sono presenti nella costa campana.
Temperature della notte misurate in alcune località campione (°C), fra parentesi la differenza sulla media della decade con le minime:
Bari 8 (2,3), Brindisi 9 (1,5), Napoli 5 (-0,5), Potenza 1 (-1,3), Crotone 6 (0,1), R. Calabria 7 (-1,8), Palermo 13 (2,1), Catania 11 (4,7), Trapani 10 (1,1).