• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In Italia almeno 100 tornado all’anno! Il meteo è sempre più estremo

di Mauro Meloni
05 Giu 2018 - 19:44
in Senza categoria
A A
in-italia-almeno-100-tornado-all’anno!-il-meteo-e-sempre-piu-estremo
Share on FacebookShare on Twitter

in italia almeno 100 tornado ogni anno meteo estremo 51220 1 1 - In Italia almeno 100 tornado all'anno! Il meteo è sempre più estremo

Lunedì 4 giugno un tornado ha colpito l’Altopiano di Asiago, fenomeni che destano ancora scalpore ma in realtà sempre più comuni nel clima degli ultimi anni. Uno studio del CNR ha svelato il numero di tornado che ogni anno si verificano in Italia. Tra trombe d’acqua e trombe d’aria se ne contano in media circa 100.

L’analisi si riferisce agli ultimi 10 anni e in media sull’Italia avvengono ogni anno 37 trombe d’aria e 71 trombe marine. In diversi casi, più vortici sono stati visualizzati simultaneamente, arrivando sino a 13 allo stesso tempo.

Le trombe marine si sviluppano principalmente in autunno e d’estate, con una densità di quasi un evento annuale ogni 100 km di costa. C’è tuttavia una forte variazione da zona a zona, con picchi di cinque eventi lungo la costa tirrenica.

Le trombe d’aria, invece, possono originarsi sulla terraferma o derivare da trombe marine. I primi eventi hanno frequenza massima d’estate e a fine primavera e interessano maggiormente il nord Italia. I casi ‘marittimi’, che interessano le regioni peninsulari, sono invece più frequenti a fine estate e in autunno.

Dallo studio emerge, inoltre, che l’anno più interessato da questo tipo di fenomeni è stato il 2014 con un picco di 141 trombe d’aria e 76 trombe marine mentre le zone che hanno registrato la più alta densità di trombe d’aria comprendono le coste di Lazio e Toscana, la pianura veneta e il Salento.

In queste aree il numero di eventi è, infatti, confrontabile con quello degli stati degli Usa con più alta frequenza. In Italia, tuttavia, nella maggior parte dei casi si tratta di eventi deboli, anche se non sono mancati dei tornado molto significativi.

Gli eventi vorticosi, di intensità pari o superiore al grado EF2 della scala Enhanced Fujita, negli ultimi dieci anni sono stati 24 e hanno causato danni considerevoli. Proprio nel nostro Paese, infatti, si sono verificati i tornado più letali mai registrati in Europa.

Tra gli eventi che, negli ultimi anni, hanno riportato l’interesse scientifico sul tema ricordiamo il tornado EF3 che ha colpito Taranto nel 2012, il tornado EF4 che ha colpito Mira e Dolo nel 2015 causando un morto e 72 feriti, e il tornado EF3 che nel novembre 2016 ha causato 30 feriti e due vittime vicino Roma.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scossa-di-terremoto-a-ridosso-di-napoli:-un-po’-di-paura,-ma-nessun-allarme

Scossa di terremoto a ridosso di Napoli: un po' di paura, ma nessun allarme

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-d’inizio-settimana:-estate-kappao,-temporali-e-grandine

Meteo d’inizio settimana: Estate kappaò, TEMPORALI e GRANDINE

13 Luglio 2019
il-meteosat-ci-mostra-nubi-minacciose-su-molte-regioni

Il MeteoSat ci mostra NUBI minacciose su molte regioni

20 Settembre 2013
meteo-torino:-martedi-e-mercoledi-sole,-ma-poi-cambia-con-temporali

Meteo TORINO: martedì e mercoledì SOLE, ma poi CAMBIA con TEMPORALI

3 Settembre 2018
previsioni-del-tempo-per-domani,-sabato-9-novembre.-ancora-piogge-sparse

PREVISIONI DEL TEMPO per domani, sabato 9 novembre. Ancora piogge sparse

8 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.