• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In gara per il record del freddo

di Stefano Di Battista
26 Ago 2004 - 18:12
in Senza categoria
A A
in-gara-per-il-record-del-freddo
Share on FacebookShare on Twitter

Alcuni dei molteplici francobolli emessi in tutto il mondo a seguito dell'Anno geofisico internazionale. Fonte: https://www.mepas.it.
in gara per il record del freddo 1334 1 2 - In gara per il record del freddo
Fu un periodo a suo modo esaltante, l’Anno geofisico internazionale (luglio 1957 – dicembre 1958): per la prima volta si disponeva di misure della temperatura provenienti dal cuore del Grande Antartide e quei dati, per quanto già supposti, eccitarono la fantasia degli specialisti e del pubblico. La Monthly Weather Rewiew per parte americana, e il Sovinformbureau nei suoi notiziari per la stampa da quella sovietica, s’incaricarono di aggiornare la cronologia del record del freddo. Nessuno aveva mai registrato valori al di sotto dei -70 °C né, tantomeno, dei -100 °F (-73,3 °C): si stabilì dunque una corsa verso il basso che, in certa maniera, ricalcò quella che si stava giocando fra le superpotenze in altri campi, della conquista spaziale in particolare (era, per inciso, l’epoca dei lanci sovietici delle capsule Vostok: lo stesso nome della base aperta in Antartide).

Furono gli americani, logisticamente più preparati, che strapparono il record a Verhojansk e a Ojmiakon, le due località siberiane fino ad allora incontrastate regine del gelo estremo. Con l’avvio, nel 1957, della base di Amundsen-Scott infatti, i primati furono quasi quotidiani:

9 maggio -71,1 °C -96,0 °F
10 maggio -72,8 °C -99,0 °F
11 maggio -72,8 °C -99,0 °F
12 maggio -73,3 °C -99,9 °F
27 agosto -73,3 °C -99,9 °F
16 settembre -73,3 °C -99,9 °F
18 settembre -74,4 °C -101,9 °F

Questa ricostruzione è basata sull’archivio dell’Amrc, le cui temperature differiscono lievemente da quelle pubblicati dalla Monthly Weather Rewiew: così, su quest’ultima si legge un valore di -73,5 °C l’11 maggio (per Amrc, invece, il 12 maggio), e di -74,5 °C il 17 settembre (Amrc il 18 settembre). Comunque fosse, il record doveva resistere solo una stagione.

Nel 1958 infatti, i sovietici aprirono le loro basi nei luoghi più impervi del plateau antartico e, da quel momento, il primato divenne un ‘affare di famiglia’. Il nuovo limite fu stabilito a Sovietskaya il 2 maggio: -78,3 °C. Noblesse oblige però, l’onore della prima volta a -80 °C doveva toccare a Vostok: che, il 15 giugno, fece segnare -80,7 °C. Durò poco perché, a Sovietskaya, il 19 giugno si andava a -81,2 °C e, il 25 giugno, a -83,0 °C. L’inverno intanto giungeva al culmine e, il 7 e l’8 agosto, a Vostok la minima infranse anche la soglia di -85 °C, fermandosi due volte a -85,7 °C. Ma da Sovietskaya, destinata, di lì a cinque mesi, a essere abbandonata, il 9 agosto venne ancora un record: -86,7 °C. Era finita? Macché: Vostok, la base che sarebbe diventata l’orgoglio sovietico, nuovo punto di riferimento del gelo estremo, raggiunse -87,4 °C il 25 agosto.

Il resto è storia posteriore, coi primati, sempre a Vostok, di -88,3 °C il 24 agosto 1960 e -89,2 °C il 21 luglio 1983. Ma nulla ha più il sapore della conquista, come fu in quel biennio, dove la precarietà delle conoscenze e dei mezzi dava a queste imprese l’aura del mito. Quanto alla sfida al record, chissà: il prossimo inverno, quello successivo al più, dovrebbe essere attivata Concordia, la base italo francese a Dome C, un luogo dove il termometro ha già segnato -84,3 °C. Nel futuro, sarà l’Europa il terzo incomodo, nell’eterna gara fra russi e americani?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
parziale-guasto-del-tempo-domenica

Parziale guasto del tempo domenica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
piovera-al-centro-nord,-temporali-sono-in-atto-sullo-ionio

Pioverà al Centro Nord, temporali sono in atto sullo Ionio

4 Aprile 2012
l’altalenante-attivita-del-vortice-d’islanda-distende-la-“frusta-atlantica”

L’altalenante attività del vortice d’Islanda distende la “frusta atlantica”

21 Agosto 2005
meteo-7-giorni:-breve-pausa,-poi-da-mercoledi-torna-forte-maltempo-da-ovest

Meteo 7 giorni: breve pausa, poi da mercoledì torna FORTE MALTEMPO da ovest

22 Ottobre 2019
il-tempo-sta-peggiorando,-attese-piogge-su-tutto-il-centro-e-nord,-la-sardegna

Il tempo sta peggiorando, attese piogge su tutto il Centro e Nord, la Sardegna

17 Maggio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.