• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In Europa ombrelli aperti, in Italia ventilatori accesi

di Ivan Gaddari
06 Set 2008 - 11:09
in Senza categoria
A A
in-europa-ombrelli-aperti,-in-italia-ventilatori-accesi
Share on FacebookShare on Twitter

in europa ombrelli aperti in italia ventilatori accesi 12980 1 1 - In Europa ombrelli aperti, in Italia ventilatori accesi
Chi dovesse scegliere, oggi, se recarsi al mare o in montagna, avrà solo l’imbarazzo della scelta. Si dovrà prestare attenzione agli improvvisi temporali che potranno scatenarsi sulle regioni alpine, laddove permane, ma ancora per poco, un flusso di umide correnti oceaniche. Eppure, nonostante la fase marcatamente estiva, in essere, il cielo non sempre si presenta sereno o poco nuvoloso. A tratti vi sono nubi di una certa consistenza, anche stamane, come mostrerebbe l’immagine satellitare del primo mattino, della copertura scorre sul nord e sulla Sardegna.

Nel primo caso trattasi dell’avanguardia di un fronte nuvoloso oceanico che si staglia sui cieli dell’Europa occidentale, determinato a raggiungere le aree centrali. Al seguito un carico di piogge che andranno ad incrementare il bottino formatosi nel corso dei giorni precedenti. Anche ieri piogge di una certa intensità hanno colpito i paesi che si affacciano sull’Atlantico: dalla penisola iberica alla Francia, dall’Irlanda all’Inghilterra. Tuttavia le località più piovose si sono rivelate quelle del Canton Ticino, localmente gli accumuli hanno raggiunto, o addirittura varcato, la soglia dei 100 mm. Precipitazioni che si hanno scelto anche diverse aree peninsulari, dal Varesotto al Biellese, alla zona Verbano-Cusio-Ossola.

Il secondo fronte nuvoloso, quello che scorre in prossimità delle isole, interessando soprattutto la Sardegna, è di origine nord Africana. Si tratta prevalentemente di nubi alte e sottili, tuttavia il carico di umidità acquisito nel passaggio sul Mediterraneo fa sì che all’interno si formino isolate celle temporalesche, non in grado comunque di raggiungere le nostre regioni.

Volgendo lo sguardo a quella che sarà la previsione per la giornata odierna, non possiamo far altro che confermare la persistenza, nonché lieve intensificazione, del flusso caldo umido nord africano. Temperature che, rispetto ai valori elevatissimi registrati ieri, tenderanno a crescere ulteriormente, specie su isole maggiori ed estremo sud. Rammentiamo che ieri diverse località del nord hanno toccato valori presumibilmente record, come Ferrara o Bologna, sfiorati i 39 gradi sull’isola di Lampedusa. Ed oggi si dovrebbe replicare.

Tuttavia, il nord sarà ancora interessato da uno scorrimento umido di matrice atlantica, annesso al fronte perturbato descritto in precedenza. Cumuli possenti andranno sviluppandosi lungo l’arco alpino, ma non solo. Nelle prossime ore locali rovesci potranno bagnare le aree pedemontane e pianeggianti comprese tra Piemonte e Lombardia, con locali sconfinamenti verso la Liguria centro orientale ed i rilievi appenninici emiliani.

Al pomeriggio ecco invece scatenarsi altri intensi temporali, ma che stavolta dovrebbe concentrarsi soprattutto su alto Piemonte, Lombardia nord occidentale e Valle d’Aosta. Frequenti gli sconfinamenti verso le aree più a sud, anche il nordest vedrà la sua razione bagnata, sin dalla tarda mattinata, quando rovesci e locali temporali si svilupperanno tra Alto Adige e Veneto, per poi propagarsi verso il Friuli. In attesa che anche qui, ad inizio settimana, come sul resto della penisola, l’alta pressione svolga il suo ruolo estivo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gli-effetti-di-gustav-molto-minori-del-previsto

Gli effetti di Gustav molto minori del previsto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-ultimi-7-giorni,-che-gran-freddo!-super-avvio-dell’inverno

Clima ultimi 7 giorni, che gran freddo! Super avvio dell’inverno

4 Dicembre 2017
voragine-di-bassa-pressione-campeggia-sull’italia,-la-vasta-area-anticiclonica-imprigiona-il-ciclone-balcanico

Voragine di bassa pressione campeggia sull’Italia, la vasta area anticiclonica imprigiona il ciclone balcanico

23 Ottobre 2007
argentina:-tempesta-con-tornado-e-pesanti-inondazioni-a-cordoba

ARGENTINA: tempesta con tornado e pesanti inondazioni a Córdoba

30 Novembre 2012
situazione-meteo-live:-ciclone-atlantico,-poi-maltempo-italia

Situazione meteo live: Ciclone Atlantico, poi maltempo Italia

22 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.