• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In Europa, “grande freddo” solo in Lapponia, in Sud America diluvio a Buenos Aires

di Giovanni Staiano
29 Feb 2008 - 09:08
in Senza categoria
A A
in-europa,-“grande-freddo”-solo-in-lapponia,-in-sud-america-diluvio-a-buenos-aires
Share on FacebookShare on Twitter

Minime molto basse nella Lapponia, con punte inferiori a -30°C giovedì. Fonte: www.meteogiornale.it/live/minmax.php?code=EU.
Giovedì 28 febbraio il “grande freddo”, in Europa, era limitato alla Lapponia. Nel settore finlandese, -29,0°C la minima di Kevo, -27,8°C quella di Ivalo. In Norvegia, oltre al -24,8°C registrato a Kautokeino, importante villaggio sami, spicca il valore di -22,6°C registrato all’aeroporto di Kirkenes, la cittadina situata nel nordest del Paese, al confine con la Russia, capolinea del mitico traghetto “Hurtigruten”.

Nubifragi nel settore centrale del Sud America tra mercoledì e la notte successiva. Nel Paraguay orientale, rovesci e temporali hanno scaricato, tra le 12 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 138 mm a Caazapa e 82 a Pedro Juan Caballero. Nel nordest dell’Argentina, nello stesso periodo, 82 mm a Paso de Los Libres. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, 140 mm all’aeroporto Ezeiza di Buenos Aires, la maggior parte dei quali tra le 12 e le 18 GMT (mattina in Argentina).

Una tempesta di vento ha spazzato il Sahara algerino tra martedì e mercoledì. A Timimoun, il vento ha soffiato fino a 65 km/h martedì, con la visibilità scesa fino a 100 metri. Mercoledì si è avuto il “picco”, con vento fino a 74 km/h a mezzogiorno. Vento forte con sabbia e polvere turbinanti anche ad Adrar, con vento fino a 78 km/h martedì e a 85 km/h mercoledì, anche qui con visibilità scesa fino a 100 metri. Il vento è stato causato da una bassa pressione giunta in Africa Occidentale dall’Atlantico. Non di rado, queste depressioni si spostano attraverso il Sahara portandovi forte vento e nubi, ma poca pioggia, a volta addirittura del tutto assente.

Negli ultimi giorni le temperature pomeridiane hanno superato diffusamente i 32°/33°C tra il sud e l’ovest dell’India ma anche nel sudest del Pakistan. Giovedì il caldo è stato notevole soprattutto lungo le coste indiane sul Mare Arabico. Mumbai (nota anche come Bombay) ha raggiunto una temperatura massima di 37,6°C, la stessa raggiunta a Ratnagiri. 29,6°C la media delle massime di febbraio a Mumbai. In India occidentale, 35,2°C di massima a Bikaner, contro una media di febbraio di 25,5°C. Nel sud del Pakistan, massime 36,5°C a Hyderabad, 8,4° al di sopra delle media delle massime di febbraio. 36,5°C anche a Nawabshah, dove la media delle massime di febbraio è 27,1°C.

Alluvioni, frane e smottamenti continuano a creare vittime nelle Filippine devastate dal maltempo, soprattutto nella parte orientale, nelle ultime due settimane. Almeno 45 i morti e 8 i dispersi. Duramente colpita soprattutto l’isola di Samar, sulla quale è situata Borongan, dove tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì sono caduti 207 mm di pioggia e 576 mm nelle ultime 96 ore. Tornando alle 24 ore comprese tra le 18 GMT di mercoledì e giovedì, da segnalare i 234 mm di Daet e i 123 di Alabat.

Settantadue ore di pioggia, tra il mezzogiorno di domenica e quello di mercoledì, hanno scaricato 226 mm a Sola, sull’isola Vanua Lava, una delle Vanuatu settentrionali, arcipelago-stato del Pacifico Meridionale.

41,5°C la temperatura massima di Perth, in Australia Occidentale, giovedì 28 febbraio. La città, la più grande dell’occidente australiano, in genere è rinfrescata, in inverno, dalle brezze oceaniche, ma quando la situazione barica favorisce lo spirare di ventri caldi e secchi provenienti dall’entroterra, come appunto giovedì (14% di umidità e vento da nordest a 20 km/h al momento della temperatura massima) la temperatura si impenna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cielo-velato-su-molte-regioni.-ma-ci-sono-anche-nebbie-e-sole

Cielo velato su molte regioni. Ma ci sono anche nebbie e sole

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
si-confermerebbe-un’estate-nella-norma-e-piovosa

Si confermerebbe un’Estate nella norma e piovosa

13 Aprile 2005
weekend-fortemente-perturbato,-attesi-violenti-temporali-e-nubifragi

Weekend fortemente perturbato, attesi violenti temporali e nubifragi

4 Ottobre 2013
barry,-tempesta-tropicale-sul-golfo-del-messico

Barry, tempesta tropicale sul Golfo del Messico

2 Giugno 2007
anticiclone-sugli-scudi:-tanto-sole,-clima-gradevole-e-nebbie-mattutine

Anticiclone sugli scudi: tanto sole, clima gradevole e nebbie mattutine

27 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.