• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In bilico tra alta pressione subtropicale e depressioni oceaniche

di Ivan Gaddari
21 Mag 2008 - 16:36
in Senza categoria
A A
in-bilico-tra-alta-pressione-subtropicale-e-depressioni-oceaniche
Share on FacebookShare on Twitter

La lacuna barica oceanica resta la, arroccata sulla penisola iberica, pronta ad interagire con parte delle nostre regioni. Ma anche l'alta pressione subtropicale, pronta a gettarsi sui bacini meridionali. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Permangono infiltrazioni umide oceaniche su regioni settentrionali, mentre su quelle centro meridionali si prevede un parziale aumento della pressione con miglioramento delle condizioni meteo. Lecito allora attendersi dell’instabilità al settentrione, specie sui rilievi, mentre altrove prevarrà il tempo stabile.

L’elemento saliente a medio termine.
La configurazione barica continentale resta favorevole a ulteriori onde cicloniche oceaniche verso i settori occidentali dell’Europa. Pare che il perno principale possa essere la penisola iberica, posizione che potrebbe spaccare l’Italia in due: alta pressione subtropicale al sud e parte del centro, ingerenze umide oceaniche, con instabilità al seguito, su alto Tirreno, Sardegna e nord. Non è detto tuttavia che si possa manifestare un maggiore coinvolgimento anche del sud.

L’elemento saliente a lungo termine.
Lacuna ciclonica iberica potrebbe permanere in loco, enfatizzando un ulteriore rinforzo anticiclonico subtropicale in direzione del Mediterraneo sud orientale.

Il trend a lungo termine:
Se tale ipotesi trovasse riscontro, si andrebbe incontro ad un miglioramento nella prima settimana del nuovo mese, anche se andrebbero a persistere infiltrazioni umide in quota tali da favorire instabilità diurna.

Elementi di incertezza:
Ribadiamo quanto espresso nel corso degli editoriali precedenti, ossia quanto sia importante il posizionamento della depressione oceanica su Europa occidentale.

Non si può difatti escludere che uno spostamento occidentale porti ad una intensificazione dell’alta pressione subtropicale, ma alcune ipotesi rimandano ad una traslazione orientale dell’intero regime ciclonico.

Fattori di normalità climatica:
L’analisi del diagramma termico-barico per diverse località peninsulari mostra un trend termico al rialzo al centro sud, relativamente più contenuto al nord.

Dal punto di vista precipitativo notiamo invece una graduale attenuazione delle oscillazioni, ma rammentiamo che potrebbero permanere dei disturbi diurni su aree settentrionali peninsulari.

Focus: evoluzione sino al 03 giugno 2008
Gli strascichi ciclonici oceanici saranno avvertibili in particolare su regioni centro settentrionali, ove avremo ancora rovesci e temporali pomeridiani, specie in aree interne montane. Miglioramento delle condizioni meteo che invece interesserà il sud e le isole, ove si attende un parziale incremento della pressione per blanda onda stabilizzante subtropicale.

Il secondo step previsionale porta invece ad una nuova affermazione ciclonica su penisola iberica, che andrebbe ad enfatizzare nuove infiltrazioni umide oceaniche verso i bacini nord occidentali peninsulari. Altra instabilità al nord, su regioni alto tirreniche e Sardegna, anche se non si escludono locali rovesci su aree appenniniche meridionali. Ma al sud, se le previsioni trovassero conferma, prevarrebbe un campo anticiclonico di matrice subtropicale e tempo estivo.

Evoluzione sino al 08 giugno 2008
Alta pressione subtropicale che andrebbe a rinforzarsi ulteriormente nel corso della prima settimana di giugno, garantendo stabilità estiva in particolare al centro sud.

In conclusione.
Editoriale di metà settimana che conferma il trend ondulatorio oceanico espresso nel corso dei precedenti editoriali, tuttavia gli effetti sulla nostra penisola, come visto, potrebbero essere molto diversi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gfs:-l’orologio-atlantico-detta-i-tempi-dell’instabilita-al-centro-nord

GFS: L'orologio atlantico detta i tempi dell'instabilità al Centro-Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempo-in-fase-di-peggioramento,-specialmente-al-sud-e-sulla-sardegna

Tempo in fase di peggioramento, specialmente al Sud e sulla Sardegna

27 Agosto 2005
clima-ultimi-7-giorni-freddo-in-italia.-ora-breve-tregua,-inverno-non-molla

Clima ultimi 7 giorni freddo in Italia. Ora breve tregua, inverno non molla

11 Dicembre 2017
meteo-australia:-proseguono-le-grandi-nevicate

Meteo Australia: proseguono le grandi nevicate

11 Agosto 2019
piogge-su-isole,-instabilita-diurna-in-appennino.-piu-sole-altrove

Piogge su Isole, instabilità diurna in Appennino. Più sole altrove

9 Aprile 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.