• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In balia dell’instabilità, nessuna svolta anticiclonica. Ricaduta perturbata sul Nord ad inizio settimana

di Mauro Meloni
02 Giu 2011 - 12:46
in Senza categoria
A A
in-balia-dell’instabilita,-nessuna-svolta-anticiclonica.-ricaduta-perturbata-sul-nord-ad-inizio-settimana
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore sul Nord Italia nella giornata di sabato 4 giugno: variabilità protagonista, con episodi instabili che penalizzeranno soprattutto il Nord Italia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni stimate dal modello MTG-LAM in 24 ore sul Nord Italia nella giornata di lunedì 6 giugno: una nuova corposa perturbazione all'assalto, potrebbe aversi maltempo sul Nord-Ovest sulla falsariga di quello avuto il 1° giugno. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
Non si assorbe la FERITA INSTABILE Il sistema depressionario, responsabile del maltempo delle ultime 24 ore sul Settentrione, ha compiuto dei passi indietro, muovendosi in moto retrogrado verso le Baleari. Le precipitazioni hanno così già parzialmente allentato la morsa sul Nord-Ovest, ma nel contempo un po’ tutto il Paese è subentrato un regime di spiccata instabilità: avremo così frequenti formazioni nuvolose ad evoluzione diurna che culmineranno nel pomeriggio con rovesci temporaleschi più probabili sui rilievi, ma che potranno svilupparsi facilmente anche su diverse zone della Val Padana e sulle pianure della Toscana centro-settentrionale.

Tempo quasi fotocopia anche venerdì e sabato: il groviglio instabile tenderà infatti a stazionare tra la Penisola Iberica e le Baleari, riuscendo parzialmente ad influenzare il meteo anche sull’Italia, con scenari di variabilità che troveranno sfogo in rovesci pomeridiani specie a ridosso dei rilievi. Saranno soprattutto le regioni settentrionali a risentire dei maggiori capricci legati alla circolazione instabile, con precipitazioni che, soprattutto nella giornata di sabato, potranno essere più frequenti nell’arco della giornata e non limitate alle sole aree montuose e limitrofe. La possibilità di qualche breve acquazzone intermittente sarà pertanto da tenere ben presente anche in città di pianura.

nessuna svolta anticiclonica altri apporti perturbati in vista 20629 1 2 - In balia dell'instabilità, nessuna svolta anticiclonica. Ricaduta perturbata sul Nord ad inizio settimana
Prospettive in parte migliori per la giornata di domenica, quando le fibrillazioni instabili tenderanno temporaneamente ad affievolirsi ed a restringersi sul Nord Italia. Peccato solo che questa piccola pausa non sarà il segnale di una svolta. Anzi, la goccia fredda sul Mediterraneo Occidentale verrà agganciata da un nuovo affondo depressionario nord-atlantico. Presagi di peggioramento per l’inizio di settimana, con una nuova ricaduta perturbata che inciderà sulle condizioni meteo del Nord: al momento appare probabile che una nuova intensa fase perturbata possa colpire di nuovo con forza le regioni di Nord-Ovest.

Sarebbe davvero una manna del cielo, che potrebbe realmente risolvere il problema siccità che ha afflitto negli ultimi mesi le regioni settentrionali e le zone alpine. D’altronde, le grandi piogge e nevicate delle ultime 24 ore sono state sicuramente un primo passo di notevole aiuto. Va detto che le prospettive perturbate d’inizio prossima settimana riguarderebbero il Nord e solo in parte le regioni centrali, mentre il Sud e le due Isole Maggiori godrebbero di un contesto più consono all’estate, che d’altronde non prevede di norma lo sconfinamento dei passaggi piovosi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
usa:-altri-tornado-killer-in-massachussets.-37°c-in-groenlandia

USA: altri tornado killer in Massachussets. -37°C in Groenlandia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-fine-marzo:-neve-di-primavera-fino-in-pianura.-e’-successo-nel-2007

Meteo fine marzo: neve di primavera fino in pianura. E’ successo nel 2007

21 Marzo 2019
meteo-estremo:-domenica-con-ciclone-in-inghilterra-e-alta-pressione-da-record-in-russia-europea

Meteo Estremo: domenica con ciclone in Inghilterra e Alta Pressione da record in Russia europea

20 Novembre 2016
video-meteo:-valanga-impressionante-travolge-il-video-reporter

Video Meteo: valanga impressionante travolge il video reporter

4 Aprile 2019
meteo-settimana:-caldo-estremo-ed-effetti-favonici-locali

Meteo settimana: caldo estremo ed effetti favonici locali

25 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.