• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In avvio settimanale si riaprirà la porta atlantica

di Ivan Gaddari
21 Feb 2008 - 11:27
in Senza categoria
A A
in-avvio-settimanale-si-riaprira-la-porta-atlantica
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 25 febbraio 2008.^^^^^Tempo previsto per martedì 26 febbraio 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di lunedì sarà segnata ancora da condizioni meteo prevalentemente stabili, tuttavia soleggiate soltanto su parte del centro e all’estremo sud. Sul resto della penisola avremo difatti un progressivo aumento delle nubi medio alte, ad iniziare dal nordovest.

Copertura nuvolosa che si rivelerà intensa nei due giorni successivi, quando l’ingresso di un’onda ciclonica atlantica destabilizzerà le condizioni meteo al centro nord. Avremo difatti nuvolosità a tratti intensa e precipitazioni a carattere sparso, anche sotto forma di rovescio. giro di boa settimanale che porterà un incremento della nuvolosità anche al sud, senza tuttavia che vi siano fenomeni significativi.

Validità 25 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: una vasta azione ciclonica oceanica, seppure debole, tra penisola iberica e arcipelago delle Baleari, determinerà la parziale erosione del lato occidentale anticiclonico. Tuttavia il contesto giornaliero si manterrà stabile su tutte le regioni, soltanto in serata si prevede un aumento delle nubi medio alte su Valle d’Aosta, ovest Piemonte e riviera ligure di ponente. Addensamenti di un certo rilievo sono attesi sui rilievi alpini, ove non si esclude qualche debole fenomeno.
Visibilità: generalmente buona, locali riduzioni notturne.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: non è prevista nessuna sostanziale variazione.

NORD EST
Tempo: persiste un campo anticiclonico a prevalente matrice subtropicale, l’erosione giunta sui settori occidentali non porterà nessu effetto rilevante. Avremo tuttavia un progressivo aumento delle nubi, ma si tratterà di copertura stratiforme sterile, che non darà vita ad alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: buona, diffusamente ridotta durante la notte.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione anticiclonica subtropicale seguiterà ad apportare condizioni meteo prevalentemente stabili, anche se i settori occidentali subiranno una graduale erosione ad opera di correnti umide occidentali. Cielo che si mostrerà generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per qualche velatura serale sui settori costieri toscani e laziali. Non si escludono sporadici addensamenti su versanti occidentali appenninici. Nottetempo attesa la formazione di densi banchi di nebbia in vallate interne.
Visibilità: generalmente ottima, con riduzioni per nebbia in nottata.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: la lieve erosione barica occidentale convoglierà il fulcro principale subtropicale verso est, favorendo in tal senso una giornata decisamente soleggiata. Contesto giornaliero che si presenterà stabile, simil primaverile su tutte le regioni. Cielo sereno, da segnalare la presenza di nebbie e qualche foschie durante le ore notturne, specie nelle vallate interne.
Visibilità: ottima, ridotta localmente per presenza di banchi di nebbia notturni.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in ulteriore lieve aumento.

SUD
Tempo: persiste la presenza anticiclonica subtropicale tale da rendere il clima primaverile su tutte le regioni. Cielo sostanzialmente sereno su tutte le regioni, qualche isolata velatura serale potrebbe affacciarsi sui settori costieri della Campania e della Lucania. Nottetempo attesa la formazione di locali banchi di nebbia in valli prossime ai rilievi.
Visibilità: ottima, con diffuse riduzioni notturne.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione.

ISOLE
Tempo: la vicinanza ciclonica iberica provocherà un parziale indebolimento del lato occidentale anticiclonico, che vedrà sensibilmente smorzato il supporto subtropicale presente. Cielo parzialmente nuvoloso per nubi medio alte sulla Sardegna, addensamenti su settori nord occidentali ove non si escludono isolati piovaschi serali. Isolate velature anche su ovest Sicilia. Altrove avremo condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli in prevalenza meridionali.
Temperatura: stazionaria.

in avvio settimanale si riaprira la porta atlantica 11360 1 2 - In avvio settimanale si riaprirà la porta atlantica
Validità 26 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: avremo l’ulteriore erosione anticiclonica ad opera di flusso umido oceanico annesso ad ondulazione ciclonica diretta sul bacino del Mediterraneo. Cielo prevalentemente nuvoloso su tutte le regioni, avremo fenomeni a carattere sparso più probabili su Liguria orientale, Piemonte orientale e Lombardia. Non si escludono isolati rovesci. Sui rilievi alpini attese deboli nevicate attorno ai 1400 m di quota.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve calo il valore massimo.

NORD EST
Tempo: l’ingresso ciclonico occidentale sarà tale da erodere decisamente il campo alto pressorio presente in precedenza, pertanto in fase di netta decadenza. Graduale aumento della copertura nuvolosa, in modo particolare sui rilievi alpini e prealpini, ove potrebbero esservi locali addensamenti e qualche debole fenomeno su versanti esteri. Cielo da parzialmente nuvoloso a irregolarmente nuvoloso anche sulle altre zone, con addensamenti su Friuli e Romagna, ove non si escludono piovaschi diffusi e qualche rovescio.
Visibilità: generalmente buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione attesa.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’ulteriore erosione anticiclonica occidentale ridimensionerà nettamente la presenza anticiclonica, rendendo il contesto giornaliero progressivamente instabile. Cielo tra il parzialmente nuvoloso e il nuvoloso su tutte le regioni. Nubi a tratti intense specie sui settori costieri, ove si prevedono locali rovesci. Addensamenti anche sui versanti occidentali appenninici, con precipitazioni sparse e deboli nevicate a quote alte. Specie tra Appennino toscano ed umbro.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli tendenti a disporsi da ovest-sudovest.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il calo barico occidentale favorirà l’indebolimento del nucleo anticiclonico subtropicale. Nonostante il contesto di prevalente stabilità, il clima si rivelerà meno mite e soleggiato. Atteso difatti un parziale aumento della copertura nuvolosa in particolare sui settori occidentali appenninici, ove non si escludono locali addensamenti. Altrove cielo generalmente poco nuvoloso con qualche sporadica velatura serale sulle Marche.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli meridionali.
Temperatura: stabile o in lieve calo il valore massimo.

SUD
Tempo: pur permanendo in loco, la bolla anticiclonica subtropicale sarà soggetta a graduale indebolimento per azione erosiva oceanica. Il cielo si presenterà comunque poco nuvoloso, salvo qualche sporadico addensamento stratiforme su coste campane e lucane.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in rotazione dai quadranti sud occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: l’azione erosiva oceanica avrà modo di indebolire ulteriormente l’area stabilizzante presente da giorni, tuttavia non in maniera tale da determinare una destabilizzazione atmosferica decisa. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso sulla Sardegna per nubi medio alte, con qualche addensamento sui versanti montuosi esposti ad ovest. Sulla Sicilia cielo tra il poco nuvoloso e il parzialmente nuvoloso, con qualche isolato addensamento per nubi medio alte sui versanti nord occidentali.
Visibilità: da ottima a buona.
Venti: deboli in rotazione da ovest-sudovest.
Temperatura: stabile.

Validità 27 febbraio 2008

NORD OVEST
Tempo: la complessa situazione depressionaria continentale sarà responsabile di una profonda ondulazione ciclonica verso il Mediterraneo, con conseguente marcato calo barico ad iniziare dai settori settentrionali. Cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, localmente coperto su Valle d’Aosta, basso Piemonte, Lombardia, Liguria centro orientale ed Emilia. Saranno possibili fenomeni a carattere sparso, anche sotto forma di breve rovescio. Nevicate sui rilievi alpini oltre i 1300-1400 m di quota.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: l’ondulazione ciclonica oceanica porrà fine all’egemonia alto pressoria delle settimane precedenti. Le condizioni meteo sono attese in parziale peggioramento. Il cielo diverrà irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, a tratti coperto su Friuli, Veneto orientale e Romagna, ove potrebbero esservi fenomeni a carattere sparso anche sotto forma di rovescio. Nevicate, deboli, su Alpi oltre i 1400 m.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: in lieve calo, specie il valore minimo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: il calo barico settentrionale sarà responsabile di un richiamo umido sud occidentale, tale da instabilizzare ulteriormente le condizioni atmosferiche. Cielo tra il nuvoloso ed il molto nuvoloso su tutte le regioni, possibili fenomeni a carattere diffuso anche se di debole intensità. Le ore pomeridiane porteranno una parziale intensificazione delle precipitazioni, con dei rovesci specie su zone interne dell’Umbria e dell’alto Lazio. Deboli nevicate in Appennino a quote alte.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: non è prevista alcuna sostanziale variazione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il transito di ondulazione ciclonica oceanica, annessa al complesso sistema depressionario continentale, porterà condizioni di relativa instabilità. Contesto giornaliero segnato da condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni, con addensamenti localmente consistenti. Attesi fenomeni a carattere sparso, pià probabili su Abruzzo e Marche, ove potrebbero esservi dei rovesci. Neve su Appennino a quote alte.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione.

SUD
Tempo: il tracollo barico settentrionale sarà responsabile dell’indebolimento anticiclonico, tale da favorire un deciso incremento della copertura nuvolosa. Il cielo si presenterà infatti irregolarmente nuvoloso un po’ su tutte le regioni, specie sui versanti tirrenici. Locali addensamenti su Campania e Lucania, possibili deboli rovesci specie sulle coste. Altrove nubi sparse ma assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli o moderati prevalentemente da ovest-sudovest.
Temperatura: in generale lieve calo.

ISOLE
Tempo: atteso un ulteriore calo barico per transito di ampia ondulazione ciclonica di matrice oceanica, tale da instabilizzare, parzialmente, le condizioni atmosferiche. Cielo irregolarmente nuvoloso su entrambe le isole, locali piovaschi attesi sui settori centro meridionali della Sardegna. Nuvolosità compatta sulla Sicilia, con possibili rovesci in particolare su settori settentrionali ed occidentali.
Visibilità: da buona a discreta.
Venti: moderati da ovest-sudovest.
Temperatura: in lieve diminuzione, specie la minima.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-nuova-settimana-potrebbe-aprire-una-lunga-fase-piovosa

La nuova settimana potrebbe aprire una lunga fase piovosa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cuneese-sotto-la-neve,-imbiancato-anche-il-capoluogo

CUNEESE sotto la neve, imbiancato anche il capoluogo

6 Marzo 2013
neve-al-nord:-perche-non-si-deve-parlare-di-meteo-flop

NEVE AL NORD: perché non si deve parlare di meteo flop

17 Dicembre 2018
rara-nevicata-di-giugno-inoltrato-a-tromsoe

Rara nevicata di giugno inoltrato a Tromsoe

18 Giugno 2014
verso-l’inverno:-a-che-punto-siamo?-ultimo-mese-tra-grandi-sbalzi-termici-e-forti-anomalie

Verso l’inverno: a che punto siamo? Ultimo mese tra grandi sbalzi termici e forti anomalie

13 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.