• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In avvio di settimana rapido transito ciclonico. Clima decisamente più fresco

di Ivan Gaddari
10 Lug 2008 - 12:56
in Senza categoria
A A
in-avvio-di-settimana-rapido-transito-ciclonico.-clima-decisamente-piu-fresco
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 14 luglio 2008.^^^^^Tempo previsto per martedì 15 luglio 2008.
L’evoluzione generale:
Le giornate di lunedì e martedì porteranno un generale calo termico ad opera di sostenute correnti occidentali. La causa, come detto, è ascrivibile al transito ciclonico oceanico verso le regioni settentrionali, ove permarrà locale instabilità in parziale sconfinamento verso i settori centro settentrionali appenninici.

Il giro di boa settimanale porterà un incremento barico specie al centro sud, causa l’allontanamento ciclonico suddetto. Tuttavia il clima si manterrà ovunque gradevole, da segnalare una nuova erosione anticiclonica su aree nord occidentali del paese per persistenza ciclonica su Europa occidentale.

Validità 14 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: atteso il transito di rapida ondulazione ciclonica di matrice oceanica, in spostamento da ovest verso est. Condizioni di cielo inizialmente irregolarmente nuvoloso con tendenza a locali rovesci su settori alpini e prealpini nord orientali. Dal pomeriggio ampie schiarite su tutte le regioni, anche se permarranno locali addensamenti alpini.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in generale sensibile calo.

NORD EST
Tempo: l’avvento di ansa ciclonica ascrivibile a depressione ocenica su Europa centrale porterà una diffusa instabilizzazione meteo. Cielo generalmente molto nuvoloso o coperto per gran parte della giornata, attesi rovesci e temporali che potrebbero risultare anche moderati specie in aree pedemontane e di pianura venete e friulane. Tendenza ad attenuazione serale da ovest verso est.
Visibilità: ridotta, localmente pessima.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in generale sensibile calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’erosione del campo anticiclonico ad opera di onda ciclonica oceanica porterà un intenso flusso di correnti occidentali e una instabilizzazione meteo. Cielo in prevalenza irregolarmente nuvoloso, specie su Toscana e Umbria, ove sono attesi rovesci sparsi pomeridiani che potrebbero risultare localmente temporaleschi e di moderata intensità. Tendenza ad attenuazione tardo serale.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni.
Venti: moderati prevalentemente occidentali.
Temperatura: in sensibile diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: nonostante l’indebolimento del campo anticiclonico, opera di flusso umido oceanico, non si prevede alcun peggioramento meteo. Condizioni di cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, il clima si rivelerà gradevole, poche le nubi da segnalare anche sui principali comprensori montani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale calo.

SUD
Tempo: non si prevedono sostanziali variazioni bariche, permarrà l’azione stabilizzante ascrivibile, ancora, a bolla anticiclonica di matrice subtropicale. Lecito pertanto attendersi condizioni di marcata stabilità estiva su tutte le regioni, il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso, farà meno caldo e non sono attesi addensamenti di particolare rilievo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli o moderati occidentali.
Temperatura: in lieve calo.

ISOLE
Tempo: la presenza alto pressoria venuta dal nord Africa subirà un netto ridimensionamento ad opera di flusso umido occidentale annesso ad area ciclonica oceanica su regioni settentrionali. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi da segnalare se non locali velature sui settori costieri meridionali.
Visibilità: ottima.
Venti: moderati da ovest.
Temperatura: in diminuzione.

in avvio di settimana rapido transito ciclonico clima decisamente piu fresco 12542 1 2 - In avvio di settimana rapido transito ciclonico. Clima decisamente più fresco
Validità 15 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: permane un flusso umido di matrice oceanica, tuttavia le condizioni meteo si presenteranno stabili. Cielo inizialmente parzialmente nuvoloso, tendenza a divenire poco nuvoloso, salvo residui addensamenti pomeridiani su Alpi e Prealpi che non porteranno alcun tipo di fenomeno.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

NORD EST
Tempo: l’allontanamento ciclonico in direzione dell’Europa orientale consentirà un incremento barico che porterà un miglioramento meteo. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso al mattino, tendenza a diminuzione della copertura nuvolosa su tutte le regioni, salvo qualche isolato addensamento pomeridiano su Alpi e Prealpi ove non si escludono isolati fenomeni pomeridiani.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: previsto un rapido incremento barico da ovest verso est, opera di alta pressione in rinforzo al seguito del passaggio ciclonico avvenuto precedentemente. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, sporadiche le nubi presenti, limitate a timide comparse sui settori appenninici, ove non sono attese precipitazioni. Clima gradevole.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: nessuna sostanziale variazione prevista.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’aumento di pressione registrato sui settori occidentali del paese si porterà gradualmente verso est, determinando condizioni di prevalente stabilità. Il cielo si presenterà sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare soltanto locali addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche, non si escludono isolati rovesci tra Marche ed Abruzzo.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: stazionaria.

SUD
Tempo: permane l’azione anticiclonica presente da giorni, la prevalente matrice subtropicale andrà gradualmente rinforzandosi. Contesto giornaliero che si presenterà pertanto decisamente stabile e soleggiato su tutte le regioni, cielo sereno o poco nuvoloso e poche le nubi previste anche sui principali comprensori montani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: la pressione tenderà a crescere sui bacini occidentali e spingersi verso est, in tal modo le condizioni meteo saranno votate alla prevalente stabilità. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi presenti, limitate a locali comparse sui settori montani nelle ore più calde del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: stabile.

Validità 16 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: insiste l’azione ciclonica oceanica sui settori occidentali del continente, tale da influenzare parzialmente il meteo sin sulle nostre regioni. Condizioni di cielo parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, le ore pomeridiane porteranno addensamenti consistenti su settori alpini e prealpini valdostani e alto piemontensi, ove saranno probabili rovesci localmente temporaleschi. Altrove assenza di fenomeni significativi.
Visibilità: ottima o buona, localmente ridotta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: pur permanendo l’azione erosiva sui settori occidentali del paese, causa flusso umido oceanico, avremo prevalente stabilità. Il cielo si presenterà infatti sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, qualche sporadico addensamento potrebbe interessare i settori alpini e prealpini, tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’opera erosiva nord occidentale non sarà in grado di intaccare l’azione stabilizzante in essere da giorni, causa l’alta pressione su bacini meridionali. Condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi da segnalare, anche sui principali comprensori montani appenninici. Clima decisamente gradevole.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il flusso umido oceanico avrà meno possibilità di portarsi verso est, pertanto avremo condizioni di prevalente stabilità specie sui bacini orientali. Condizioni di cielo diffusamente sereno o poco nuvoloso, eccezion fatta per sporadici addensamenti appenninici durante le ore centrali del giorno. Non sono peraltro attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la vicinanza anticiclonica, matrice subtropicale sulle coste del nord Africa, renderà la giornata stabile. Contesto giornaliero caratterizzato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare qualche sporadico addensamento pomeridiano sui settori appenninici principali, ove non si attendono precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: permane l’ingerenza erosiva ascrivibile a flusso oceanico, specie sui bacini occidentali. Fungerà da contrasto con l’alta pressione a sud. Contesto giornaliero caratterizzato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi da segnalare limitate a qualche velatura costiera sulla Sardegna occidentale.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
rinvigorimento-subtropicale-a-contrastare-la-saccatura-atlantica

Rinvigorimento subtropicale a contrastare la saccatura atlantica

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
temporale-fa-strage-record-di-renne,-un-fulmine-ne-ha-ucciso-oltre-300

Temporale fa strage record di renne, un fulmine ne ha ucciso oltre 300

29 Agosto 2016
siamo-dentro-il-ciclone-mediterraneo

Siamo dentro il ciclone mediterraneo

29 Novembre 2012
valle-d’aosta,-paesi-sepolti-da-metri-di-neve.-la-vita-fra-le-nevi

VALLE D’AOSTA, paesi sepolti da metri di neve. La vita fra le nevi

16 Dicembre 2008
aria-artica-pronta-a-rientrare-dalla-porta-principale:-fari-puntati-sul-dopo-capodanno

Aria Artica pronta a rientrare dalla porta principale: fari puntati sul dopo Capodanno

29 Dicembre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.