• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In avvio di settimana nuove prospettive instabili oceaniche

di Ivan Gaddari
29 Mag 2008 - 12:47
in Senza categoria
A A
in-avvio-di-settimana-nuove-prospettive-instabili-oceaniche
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per lunedì 02 giugno 2008.^^^^^Tempo previsto per martedì 03 giugno 2008.
L’evoluzione generale:
La giornata di lunedì porterà un nuovo aumento della nuvolosità sui settori occidentali peninsulari, ove giungeranno infiltrazioni umide oceaniche in grado di destabilizzare l’atmosfera. Rovesci che colpiranno il nord, con sconfinamenti verso l’Appennino settentrionale. Possibili locali temporali. Altrove prevalenza anticiclonica.

Nei due giorni successivi avremo una ulteriore lieve estensione ciclonica verso est, con essa i fenomeni risulteranno più diffusi su dorsale appenninica centro settentrionali, al nord e parzialmente sulla Sardegna. I bacini meridionali godranno ancora della presenza anticiclonica subtropicale, garante di tempo stabile.

Validità 02 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: poche le variazioni bariche attese, avremo la persistenza di campo anticiclonico subtropicale che risulterà lievemente disturbato da flusso umido iberico. Cielo generalmente poco o parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, tuttavia le ore pomeridiane porteranno nubi sparse su Alpi e Prealpi, ove non si escludono rovesci. Possibili rovesci anche su bassa Lombardia e rilievi liguri centro orientali. Attenuazione serale.
Visibilità: buona, con riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: permane l’azione anticiclonica subtropicale, i cui effetti troveranno limitazione soltanto durante le ore diurne. Cielo poco nuvoloso per gran parte della giornata, eccezion fatta per Alpi e Prealpi ove si attendono addensamenti e rovesci sparsi localmente moderati. Prevista un’attenuazione serale.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: l’azione anticiclonica subtropicale si presenterà piuttosto insistente, con essa condizioni meteo stabili e soleggiate. Giornata che sarà caratterizzata da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per degli addensamenti pomeridiani su aree interne appenniniche. Non si esclude qualche isolato rovescio.
Visibilità: buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: contesto barico che sarà segnato dalla presenza dell’alta pressione subtropicale, tale da enfatizzare condizioni di stabilità estiva. Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare locali addensamenti diurni su Appennino abruzzese, ove non si escludono isolati rovesci. Rapida attenuazione serale.
Visibilità: generalmente buona, con locali riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve aumento.

SUD
Tempo: il potenziale anticiclonico subtropicale troverà libero sfogo sui bacini meridionali della penisola, ove le condizioni si riveleranno prettamente estive. Cielo sostanzialmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo nubi isolate sui rilievi appenninici. Non sono comunque attese precipitazioni, clima estivo.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli prevalentemente meridionali.
Temperatura: stazionaria.

ISOLE
Tempo: campo anticiclonico subtropicale che porterà condizioni meteo prettamente estive, anche se permane qualche lieve disturbo umido iberico. Cielo poco o parzialmente nuvoloso sulla Sardegna per presenza di nubi medio alte. Sulla Sicilia cielo parzialmente nuvoloso. Farà caldo su entrambe le isole.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

in avvio di settimana nuove prospettive instabili oceaniche 12201 1 2 - In avvio di settimana nuove prospettive instabili oceaniche
Validità 03 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: l’azione ciclonica iberica potrebbe estendersi in direzione dei bacini occidentali, erodendo l’alta pressione subtropicale e portando dell’instabilità. Tendenza ad aumento delle nubi su tutte le regioni, fin dal mattino rovesci sparsi tra Liguria centro orientale e Lombardia. Al pomeriggio intensificazione su Alpi e Prealpi occidentali, su Liguria stessa e su tutta la Lombardia. Possibili rovesci anche temporaleschi.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni giornaliere.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale diminuzione.

NORD EST
Tempo: atteso un graduale cedimento pressorio, opera dell’azione umida oceanica in rotta verso bacini occidentali peninsulari. Atteso un deciso aumento delle nubi su tutte le regioni, da metà giornata marcata instabilizzazione che porterà rovesci anche temporaleschi diffusi un po’ a tutte le regioni. Piovaschi soltanto su est Friuli e alto Veneto orientale.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in leggero calo.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la vicinanza ciclonica iberica, in probabile avvicinamento al Tirreno centrale, determinerà una instabilizzazione atmosferica. Graduale incremento delle nubi su tutte le regioni, al mattino possibili locali rovesci su settori appenninici toscani e umbri. Le ore pomeridiane porteranno invece un peggioramento diffuso, con rovesci anche temporaleschi. Assenza di fenomeni significativi sui settori costieri.
Visibilità: discreta, tendente a divenire pessima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’azione stabilizzante anticiclonica verrà nettamente ridimansionata dalla presenza depressionaria iberica, in fase di possibile avvicinamento ai bacini occidentali. Giornata segnata da progressiva instabilità giornaliera che porterà, da metà giornata, rovesci diffusi anche di moderata intensità e temporaleschi. Possibili sconfinamenti su aree costiere marchigiane ed abruzzesi. I fenomeni risulteranno deboli sul Molise.
Visibilità: discreta, tendente al pessimo.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: pur in fase di indebolimento, permane l’azione anticiclonica subtropicale, capace di limitare l’avanzata depressionaria iberica. Il cielo si presenterà generalmente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, eccezion fatta per degli addensamenti su Basilicata e Calabria interna, ove non si escludono locali rovesci pomeridiani. Clima estivo.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: l’avanzata ciclonica iberica, in possibile sconfinamento sui mari occidentali, andrà ad intaccare quella stabilità ancora presente su bacini meridionali. In Sardegna tendenza ad aumento delle nubi, con instabilità diurna piuttosto accentuata che porterà rovesci sparsi localmente temporaleschi. Specie in zone interne montane. In Sicilia cielo sereno o poco nuvoloso, clima estivo.
Visibilità: buona, localmente discreta. Anche pessima su Sardegna.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

Validità 04 giugno 2008

NORD OVEST
Tempo: permane il flusso di umide correnti oceaniche innescato da depressione britannica in fase di estensione verso l’Europa centro occidentale. Avremo ancora condizioni di spiccata instabilità giornaliera, fin dal mattino fenomeni sparsi su bassa Lombardia, est Piemonte e Liguria centro orientale. Dal pomeriggio estensione alle restanti zone, con rovesci che potrebbero risultare moderati su aree alpine e prealpine.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni giornaliere.
Venti: deboli sud occidentali.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: il calo barico occidentale, in estensione verso l’Europa centrale, porterà una ulteriore enfatizzazione dell’instabilità giornaliera. Cielo generalmente irregolarmente nuvoloso con fenomeni sparsi sin dal mattino, che diverranno diffusi al pomeriggio quando si attendono rovesci anche moderati in particolare su aree prealpine e pedemontane. Non si escludono locali temporali in pianura e Appennino emiliano romagnolo.
Visibilità: discreta, con pesanti riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stazionaria.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane il calo barico dettato da estensione ciclonica oceanica verso settori occidentali peninsulari. Tale da enfatizzare instabilità diurna. Al mattino cielo parzialmente o irregolarmente nuvoloso con deboli fenomeni tra Toscana ed Umbria. Le ore pomeridiane porteranno frequente cumulogenesi appenninica, con annessi rovesci e locali temporali. Attenuazione a tarda sera.
Visibilità: discreta, tendente a divenire pessima.
Venti: deboli da ovest-sudovest.
Temperatura: stabile.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: le infiltrazioni umide oceaniche riusciranno a raggiungere anche i bacini orientali della penisola, con esse avremo una maggiore incertezza giornaliera. Graduale aumento della copertura nuvolosa su tutte le regioni, in particolare su Marche ed Abruzzo, ove avremo rovesci pomeridiani localmente moderati e temporaleschi in aree interne appenniniche. Possibili sconfinamenti fin verso il Molise. Attenuazione a tarda sera.
Visibilità: discreta, tendente al pessimo.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

SUD
Tempo: nonostante l’azione ciclonica oceanica, diretta verso i settori occidentali peninsulari, permane una moderata azione stabilizzante di matrice subtropicale. Salvo degli addensamenti pomeridiani in aree interne appenniniche e lungo i settori costieri tirrenici, altrove avremo prevalenza di cielo poco nuvoloso in un contesto climatico comunque estivo.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli di direzione variabile.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: i disturbi ciclonici occidentali, seppur presenti, verranno limitati contestualmente ai bacini meridionali peninsulari dalla presenza anticiclonica subtropicale. Cielo parzialmente o localmente irregolarmente nuvoloso in Sardegna, con possibili isolati fenomeni su settori centro settentrionali. Sulla Sicilia prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso. Non si prevedono fenomeni.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli da ovest-sudovest.
Temperatura: stazionaria.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-nord-occidentale-e-sardegna,-possibili-nubifragi

Italia nord occidentale e Sardegna, possibili nubifragi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
cosa-ci-proporra-marzo?

Cosa ci proporrà Marzo?

28 Febbraio 2014
meteo-weekend,-anticiclone-africano-pronto-all’assalto.-le-citta-piu-calde

METEO WEEKEND, anticiclone africano pronto all’assalto. Le città più calde

19 Luglio 2019
week-end-meteo-primaverile-su-tutte-le-regioni

Week end meteo primaverile su tutte le regioni

21 Febbraio 2008
il-super-caldo-potrebbe-durare-sino-a-fine-mese:-ecco-perche

Il super caldo potrebbe durare sino a fine mese: ecco perché

14 Luglio 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.