• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In avvio di settimana locale instabilità al centro nord, bel tempo al sud e isole

di Ivan Gaddari
16 Lug 2008 - 12:41
in Senza categoria
A A
in-avvio-di-settimana-locale-instabilita-al-centro-nord,-bel-tempo-al-sud-e-isole
Share on FacebookShare on Twitter

Tempo previsto per domenica 20 luglio 2008.^^^^^Tempo previsto per lunedì 21 luglio 2008.
L’evoluzione generale:
Domenica il tempo si mostrerà stabile e sostanzialmente soleggiato su tutte le regioni, complice l’alta pressione a componente subtropicale presente sui bacini meridionali. Qualche isolato disturbo potrebbe interessare l’arco alpino, per erosione barica settentrionale.

Nei due giorni a seguire avremo una ulteriore erosione barica su aree orientali peninsulari, complice area ciclonica in direzione dell’Europa dell’est. Ciò porterà locale instabilità su regioni nord orientale e medio Adriatico. I venti ruoteranno dai quadranti settentrionali ed avremo un calo termico diffuso.

Validità 20 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: la persistenza ciclonica oceanica su Europa centrale porterà una lieve erosione barica in quota in direzione dell’arco alpino. Tuttavia avremo prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza a locali addensamenti diurni sui settori alpini e prealpini ove non si escludono rovesci a carattere sparso, specie su aree settentrionali.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve diminuzione.

NORD EST
Tempo: la vicinanza ciclonica di matrice oceanica, presente su Europa centrale ed estesa sin sull’arco alpino, porterà una lieve instabilizzazione diurna. Al mattino prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, dal tardo mattino attesi i primi addensamenti su Alpi e Prealpi, specie tra Veneto e Friuli, ove saranno possibili rovesci sparsi. Parziale intensificazione al pomeriggio, quando non si escludono locali sconfinamenti verso aree pedemontane. Attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona, con riduzioni su aree montane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale lieve diminuzione.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la persistenza anticiclonica proseguirà sostanzialmente indisturbata, tuttavia meno forte a causa di blanda influenza umida oceanica in quota. Condizioni di cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare soltanto qualche sporadico addensamento su aree interne appenniniche ove tuttavia non sono attese precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: non si attendono sostanziali variazioni bariche, salvo un lieve decremento pressorio ad opera di azione erosiva oceanica settentrionale. Contesto giornaliero di prevalente stabilità segnato da condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni. Tuttavia non si esclude blanda attività termo-convettiva pomeridiana sui settori appenninici, ove comunque non si prevedono precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli occidentali.
Temperatura: stabile.

SUD
Tempo: la persistenza anticiclonica subtropicale subirà un lieve ridimensionamento ad opera di parziale influenza umida oceanica su settori settentrionali del paese. Avremo comunque condizioni di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montani regionali.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da o-so.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

ISOLE
Tempo: poche la variazioni bariche previste, insisterà infatti un contesto anticiclonico anche se influenzato da correnti occidentali annesse ad area depressionaria su Europa centrale. Il cielo si presenterà sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, il clima si rivelerà sostanzialmente gradevole. Poche le nubi da segnalare anche sui principali comprensori montani.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza occidentali.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

in avvio di settimana locale instabilita al centro nord bel tempo al sud e isole 12593 1 2 - In avvio di settimana locale instabilità al centro nord, bel tempo al sud e isole
Validità 21 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: atteso un incremento pressorio in quota ad opera di alta pressione proveniente dai quadranti occidentali. Al mattino cielo prevalentemente parzialmente nuvoloso su tutte le regioni, con residui addensamenti sui settori alpini e prealpini. Le ore pomeridiane porteranno ampie schiarite da ovest, con netto miglioramento delle condizioni meteo.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale aumento.

NORD EST
Tempo: la persistenza ciclonica in sede continentale porterà un lieve flusso di correnti oceaniche verso l’arco alpino, anche se da ovest giungerà un incremento di pressione. La prima parte della giornata proporrà condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso in particolare su Veneto e Friuli, ove sono attesi rovesci sparsi e locali temporali. Possibili fenomeni anche su Romagna. Le ore pomeridiane vedranno invece un netto miglioramento, con schiarite da ovest e attenuazione dei fenomeni.
Visibilità: ottima o buona, con riduzioni mattutine su aree montane.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: previsto un ulteriore rinforzo anticiclonico ad opera di alta pressione proveniente dai quadranti occidentali, a componente subtropicale sui bacini meridionali. Cielo prevalentemente sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, anche se al mattino avremo locali addensamenti sui settori appenninici umbri e toscani. Nubi che potranno permanere anche al pomeriggio, tuttavia senza che vi siano precipitazioni.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente occidentali.
Temperatura: in generale lieve aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: rispetto alle 24 ore precedenti si attende un aumento della pressione per spostamento ciclonico dal centro Europa ai settori orientali del continente. Al mattino nuvolosità irregolare sui settori appenninici marchigiani ed abruzzesi, in attenuazione nel corso delle ore pomeridiane. Possibili locali temporali che andranno ad interessare anche i settori costieri. Attenuazione in tarda serata.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: in generale aumento.

SUD
Tempo: si assisterà ad un incremento della pressione subtropicale sui bacini meridionali, con essa avremo una ulteriore stabilizzazione estiva delle condizioni meteo. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti, anche sui principali settori montani appenninici. Clima tutto sommto gradevole.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: l’aumento della pressione da ovest porterà una ulteriore stabilizzazione delle condizioni meteo. Prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, poche le nubi presenti, il clima si presenterà decisamente gradevole anche durante le ore più calde del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli in prevalenza occidentali.
Temperatura: stabile o in lieve calo.

Validità 22 luglio 2008

NORD OVEST
Tempo: l’ulteriore aumento di pressione porterà condizioni meteo di prevalente stabilità estiva, in un contesto climatico gradevole. Cielo in prevalenza sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, da segnalare soltanto locali addensamenti cumuliformi pomeridiani su Alpi e Prealpi, a cui non faranno seguito precipitazioni.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: stabile.

NORD EST
Tempo: l’allontanamento ciclonico oceanico in direzione dei settori orientali del continente porterà un ulteriore incremento barico anche sui bacini di levante peninsulari. Condizioni di prevalente stabilità, il cielo si presenterà pertanto sereno o poco nuvoloso eccezion fatta per addensamenti cumuliformi pomeridiani su Alpi e Prealpi, specie settori veneti e friulani. Non sono peraltro attesi fenomeni.
Visibilità: generalmente ottima o buona.
Venti: deboli settentrionali.
Temperatura: sostanzialmente invariata.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: poche le variazioni bariche attese, se non un ulteriore incremento barico in quota proveniente da ovest, ascrivibile ad alta pressione in affermazione sui bacini occidentali. La giornata si rivelerà prevalentemente soleggiata, su tutte le regioni, da segnalare soltanto locali addensamenti pomeridiani su aree appenniniche, senza che vi siano precipitazioni di alcun genere.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente da nordest.
Temperatura: non è prevista alcuna variazione significativa.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: l’incremento barico atteso sui bacini occidentali tenderà ad espandersi ulteriormente verso est, allontanando le influenze cicloniche presenti su Europa orientale. Contesto giornaliero che si presenterà pertanto prevalentemente soleggiato su tutte le regioni, anche se al pomeriggio sarà possibile attività termo-convettiva diurna su aree interne montane, tuttavia si tratterà di nubi innocue.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli prevalentemente nord orientali.
Temperatura: in lieve calo.

SUD
Tempo: la presenza anticiclonica si rivelerà maggiore su settori occidentali e meridionali della penisola, assiacurando quindi condizioni di prevalente stabilità estiva. Il cielo si presenterà quindi sereno o poco nuvoloso, su tutte le regioni. Poche le nubi presenti, anche durante le ore centrali del giorno, limitate al più a qualche sporadico cumulo su aree interne appenniniche.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali.
Temperatura: stabile.

ISOLE
Tempo: la spinta anticiclonica su mari occidentali peninsulari sarà tale da garantire condizioni di spiccata stabilità giornaliera. Cielo che quindi si manterrà sereno o poco nuvoloso su entrambe le isole, anche durante le ore centrali del giorno.
Visibilità: ottima.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in generale aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
scenari-meteo-contrapposti:-“atlantico-vs-africa”

Scenari meteo contrapposti: "Atlantico vs Africa"

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
correnti-fredde-da-nord,-inizio-settimana-vivace-sul-centro-sud

Correnti fredde da nord, inizio settimana vivace sul Centro-Sud

22 Febbraio 2009
quasi-40°c-nel-nord-est-della-russia-europea.-usa-divisi-tra-caldo,-gelo-e-neve

Quasi -40°C nel nord-est della Russia europea. USA divisi tra caldo, gelo e neve

18 Febbraio 2015
neve-piu-precoce-di-sempre-a-houston,-texas.-siberia-ancora-sotto-i-50°c,-si-rafforza-il-gelo

Neve più precoce di sempre a Houston, Texas. Siberia ancora sotto i -50°C, si rafforza il gelo

5 Dicembre 2009
avanza-il-caldo-africano,-punte-sopra-i-35°-sulla-spagna

AVANZA il caldo africano, punte sopra i 35° sulla Spagna

6 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.