• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In atto una nuova offensiva perturbata, peggiora e farà fresco

di Ivan Gaddari
30 Mag 2013 - 08:16
in Senza categoria
A A
in-atto-una-nuova-offensiva-perturbata,-peggiora-e-fara-fresco
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco il cielo scuro e minaccioso che incombe su Firenze, in uno scorcio sullo splendido centro storico cittadino. Fonte webcam www.davidhotel.com
E’ l’ennesima giornata di maggio caratterizzata da condizioni meteo estremamente instabili o addirittura perturbate. Sappiamo che è presente un’ampia depressione con sede tra il bacino del Mediterraneo e l’Europa centro orientale. Rammentiamo che si originò in Groenlandia, quindi si tratta di una struttura ciclonica alimentata da aria fredda ed è per questo motivo che le temperature stanno ulteriormente calando. Presto si attesteranno al di sotto della norma un po’ dappertutto, confermando la tendenza termica dell’ultima settimana.

Attualmente sta piovendo con maggiore intensità sulla Toscana, per colpa di un sistema temporalesco che dal Tirreno ha raggiunto i litorali centro meridionali estendendosi in direzione delle zone interne. Procedendo verso sud, sempre lungo il lato tirrenico, la nuvolosità si fa più irregolare ma non per questo meno minacciosa, tant’è che piove anche su Lazio e Campania. Altri temporali avanzano minacciosi verso il Golfo di Napoli, sintomo che in giornata non mancherà occasione per la manifestazione di fenomeni localmente intensi.

Più a nord evidenziamo insistenti precipitazioni – anche in questo caso con dei temporali – nelle regioni di nordest e in particolare tra il Veneto orientale e il Friuli Venezia Giulia. Ad ovest, al contrario, riscontriamo maggiori schiarite alternate peraltro a qualche annuvolamento torvo e minaccioso. Nubi che tendono ad ammassarsi sul confine delle Alpi, tant’è che il maltempo si incattivirà sui versanti esteri. Ciò non toglie che anche nelle prossime ore nascano celle temporalesche sulla aree nostrane, coinvolgendo più che altro la parte centro orientale. Andrà meglio in Piemonte e sulla Liguria centro occidentale, laddove le schiarite riusciranno a prevalere.

Ma torniamo al centro sud. Abbiam detto delle tirreniche, ma i fenomeni riusciranno a scavalcare l’Appennino estendendosi al versante opposto. Acquazzoni e temporali potrebbero addirittura raggiungere le coste marchigiane, abruzzesi e della Puglia Garganica. Altrove tenderanno a concentrarsi maggiormente nell’entroterra. Segnaliamo la possibilità di nevicate oltre i 1600/1800 metri sulla dorsale centro settentrionale, oltre i 2000 metri sui rilievi del sud. In Sardegna pioverà sul versante ovest e nelle aree interne esposte ai venti occidentali. Stessa cosa in Sicilia, anche se qui la fenomenologia risulterà meno vivace.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia:-prossimamente-temperatura-in-aumento

Italia: prossimamente temperatura in aumento

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-palermo:-anticiclone-torna-protagonista,-fase-stabile

Meteo PALERMO: anticiclone torna protagonista, fase stabile

21 Maggio 2020
calcio-e-sole,-valido-binomio-anche-in-questo-fine-settimana

Calcio e sole, valido binomio anche in questo fine settimana

15 Settembre 2007
grandi-manovre-euro-mediterranee-stanno-innescando-la-svolta-meteo

Grandi manovre euro mediterranee stanno innescando la svolta meteo

7 Aprile 2016
spirale-perturbata-raggiunge-l’italia-occidentale,-maltempo-al-nordovest-e-in-sardegna

Spirale perturbata raggiunge l’Italia occidentale, maltempo al Nordovest e in Sardegna

23 Aprile 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.