• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In atto un temporaneo sussulto anticiclonico, ma in serata i primi piovaschi al Nord

di Ivan Gaddari
25 Nov 2009 - 08:34
in Senza categoria
A A
in-atto-un-temporaneo-sussulto-anticiclonico,-ma-in-serata-i-primi-piovaschi-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

temporanea fase anticiclonica da stasera prime avvisaglie oceaniche al nord 16691 1 1 - In atto un temporaneo sussulto anticiclonico, ma in serata i primi piovaschi al Nord
E finalmente siamo giunti al capolinea di quella fase di stasi atmosferica che per giorni ha visto il dominio di un contesto anticiclonico talmente coriaceo da respingere qualsiasi attacco perturbato degno di questo nome. Da domenica la circolazione è cambiata, il respiro oceanico – pur con effetti ancora ridotti – è tornato a visitarci. S’è riproposto il vento, che ieri ha soffiato forte dai quadranti occidentali sulle Isole e in prossimità dei crinali alpini di ponente. Deboli fronti nuvolosi hanno attraversato la Penisola, mentre lungo l’arco alpino si sono avute delle nevicate causate dal transito delle prime perturbazioni oceaniche sull’Europa centro occidentale.

Ma come potremmo notare semplicemente affacciandoci alla finestra, oggi il tempo è buono. Il sole brilla al Sud, nelle Isole, su gran parte del Centro. In realtà ci sarebbe anche al Nord, se non fosse che anche stamattina le riduzioni di visibilità dettate da nebbie e foschie limitano indiscutibilmente quella che altrimenti sarebbe una prima parte di giornata decisamente assolata. Va detto inoltre che, così come avveniva in presenza dell’Alta Pressione africana, la coltre nebbiosa determina l’insistenza di nubi di tipo basso e in questo momento sono segnalate persino delle pioviggini su qualche area del territorio emiliano romagnolo.

Ma le nubi, di tipo basso, non si limitano ad interessare esclusivamente la Val Padano Veneta. Vanno a riproporsi a sprazzi nelle coste dell’alto Adriatico, localmente sulla Calabria tirrenica, lungo la fascia costiera della Sicilia settentrionale e infine anche su Puglia e localmente la Toscana. In questo caso però il sole, nelle prossime ore, riuscirà a favorirne la dissoluzione senza particolari sforzi e tutto sommato la giornata sarà caratterizzata poi da cieli sereni o poco nuvolosi.

Se andassimo ad analizzare rapidamente l’istantanea satellitare del primo mattino, potremmo notare come un ampio fronte perturbato si muova sull’Europa occidentale e punti verso il Mediterraneo centrale. L’azione protettiva offerta dall’Alta delle Azzorre riuscirà in parte ad inibirne gli effetti. Tuttavia in seno ad una circolazione di tipo sud occidentale, la nuvolosità riuscirà a penetrare con decisione sulle regioni Settentrionali, causando parziali annuvolamenti dal pomeriggio.

Stante gli aggiornamenti a nostra disposizione, pare che in serata vari piovaschi possano andare ad interessare diverse regioni. Prima la Liguria, poi le Prealpi lombarde, a seguire il basso Piemonte, dopo di che sporadiche precipitazioni si affacceranno anche nelle aree montane del Triveneto, in modo particolare sul Friuli Venezia Giulia. Nubi che si manifesteranno anche su Toscana e Lazio, ma in questo caso i fenomeni dovrebbero interessare in forma del tutto occasionale – sotto forma di deboli pioviggini – unicamente la Versilia.

Concludiamo con un cenno alla situazione evolutiva attesa nei prossimi giorni. Analizzando rapidamente i vari aggiornamenti modellistici mattutini confermiamo il crescendo perturbato che porterà ad una conclusione mensile all’insegna del forte maltempo. Siamo prossimi a Dicembre, inizierà l’Inverno, e a quanto pare le condizioni meteorologiche sembrano destinate, almeno in parte, a non tradire le attese.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sfuriata-ciclonica-della-prossima-settimana:-sara-davvero-un-punto-di-svolta?

Sfuriata ciclonica della prossima settimana: sarà davvero un punto di svolta?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
europa-congelata,-ghiaccia-il-danubio,-oltre-100-morti-in-ucraina

Europa congelata, ghiaccia il Danubio, oltre 100 morti in Ucraina

4 Febbraio 2012
insoliti-fenomeni-meteo-a-malta

Insoliti fenomeni meteo a Malta

8 Agosto 2015
i-ghiacciai-dell’antartide-fondono-a-un-ritmo-vertiginoso,-sale-il-livello-dei-mari

I ghiacciai dell’Antartide fondono a un ritmo vertiginoso, sale il livello dei mari

15 Giugno 2018
il-tempo-peggiora-al-nord,-rovesci-in-sardegna,-nubi-in-parte-del-centro.-bello-al-sud

Il tempo peggiora al Nord, rovesci in Sardegna, nubi in parte del Centro. Bello al Sud

26 Maggio 2007
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.