• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In atto temporanea rimonta anticiclonica subtropicale. Instabilità limitata

di Ivan Gaddari
10 Giu 2008 - 10:44
in Senza categoria
A A
in-atto-temporanea-rimonta-anticiclonica-subtropicale.-instabilita-limitata
Share on FacebookShare on Twitter

in atto temporanea rimonta anticiclonica subtropicale instabilita limitata 12292 1 1 - In atto temporanea rimonta anticiclonica subtropicale. Instabilità limitata
Giornata di tregua. Così potremo definire quella odierna, che propone uno scenario barico temporaneamente anticiclonico su gran parte delle nostre regioni. I bacini meridionali sono infatti interessati da un campo anticiclonico di matrice subtropicale, le condizioni meteo risultano pertanto buone e soleggiate, così come conferma l’immagine satellitare del primo mattino. Si potrebbe osservare un’Italia pressoché sgombra da nubi, eccezion fatta per sporadici addensamenti alpini e qualche nube sulla Sardegna.

La causa è imputabile alla presenza di quell’area ciclonica oceanica che per giorni ha portato condizioni di marcata instabilità. Ora si è isolata in quota quale goccia fredda, e si è portata in direzione della penisola iberica. Una posizione dalla quale opera un moto antiorario che porta al richiamo di aria mite e stabilizzante dal nord Africa in direzione delle nostre regioni. Tuttavia, le ore centrali della giornata saranno segnate dall’instabilità montana, che colpirà sia Alpi e Prealpi che Appennino settentrionale.

Interessante puntare lo sguardo in direzione dei prossimi giorni, periodo nel quale gran parte dell’Europa centro settentrionale sarà investita da un nucleo di aria fredda che porterà condizioni autunnali. Or bene, si conferma l’interessamento delle nostre regioni, che risentiranno sia di un calo termico diffuso e marcato, sia di una nuova intensificazione dell’instabilità. Avremo comunque tempo e modo di tornarci nel corso dei bollettini previsionali, ora concentriamoci su quella che sarà l’evoluzione della giornata odierna.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: l’azione del ponte anticiclonico occidentale, in espansione verso l’Europa Centrale, non sarà in grado di colmare una goccia fredda in quota, prossima alle Isole Baleari. Tuttavia si avranno condizioni di cielo generalmente poco nuvoloso su tutte le regioni, salvo addensamenti sparsi pomeridiani su Alpi e Prealpi. Possibili rovesci sparsi su rilievi occidentali, tra Piemonte e Valle d’Aosta, qualche temporale anche su alta Lombardia e Liguria centro orientale, in rapida attenuazione serale.
Visibilità: ottima o buona, con locali riduzioni.
Venti: deboli prevalentemente settentrionali, localmente di direzione variabile.
Temperatura: stazionaria, o in leggero aumento.

NORD EST
Tempo: l’espansione anticiclonica verso il cuore dell’Europa limiterà l’instabilità, ancora leggermente presente a causa d’infiltrazioni di deboli correnti sud-occidentali. Cielo generalmente poco nuvoloso, ma con tendenza a sviluppo di imponenti e maestose nubi cumuliformi, in modo particolare su Alto Adige, Veneto, Friuli ed Appennino Emiliano. Aree in cui sono attesi rovesci sparsi che al pomeriggio potrebbero risultare moderati e temporaleschi. Isolati fenomeni, nelle ore più calde, anche su parte della pianura veneta ed emiliana.
Visibilità: buona, con locali temporanee riduzioni pomeridiane.
Venti: deboli variabili, a prevalente componente di brezza nel corso della giornata.
Temperatura: in aumento.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: la spalla anticiclonica del sistema stabilizzante presente sull’Europa occidentale tenderà ad impedire il transito verso est del cut-off presente sul Mediterraneo Occidentale. Cielo generalmente poco nuvoloso su tutte le regioni, con tendenza ad addensamenti su tutte le regioni, in particolare sulle aree interne ed appenniniche. Le ore pomeridiane porteranno brevi rovesci temporaleschi a carattere sparso, più probabili a ridosso dei principali rilievi toscani. Tendenza ad attenuazione dei fenomeni in serata.
Visibilità: ottima o buona.
Venti: deboli variabili, con prevalenti brezze diurne.
Temperatura: stabile, o in leggero aumento.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: attesa l’azione di contrasto tra l’area ciclonica in quota in scivolamento lento verso le Baleari e l’espansione anticiclonica, temporanea, sui bacini meridionali italiani. A prevalere saranno condizioni soleggiate, soprattutto lungo la fascia costiera. Avremo temporanei frequenti addensamenti a sviluppo diurno sulle zone interne, specie al pomeriggio, che porteranno rovesci diffusi anche di moderata intensità e temporaleschi, in particolare su aree appenniniche abruzzesi.
Visibilità: generalmente ottima.
Venti: deboli, con rinforzi pomeridiani di brezza.
Temperatura: senza notevoli variazioni.

SUD
Tempo: la presenza di goccia fredda in quota sui bacini occidentali del Mediterraneo enfatizzerà ulteriormente una rimonta barica d’origine nord-africana. Il cielo si presenterà generalmente parzialmente nuvoloso, con tendenza a frequenti addensamenti pomeridiani in aree appenniniche, ove tuttavia non si prevedono fenomeni significativi salvo qualche rovescio su Appennino Campano e Lucano.
Visibilità: buona, localmente discreta.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve aumento.

ISOLE
Tempo: la persistenza della goccia fredda sulla Penisola Iberica manterrà attivo un promontorio anticiclonico sub-tropicale, leggermente disturbato da infiltrazioni sud/occidentali. Cielo poco nuvoloso su entrambe le isole salvo sporadiche velature, possibili addensamenti sui settori orientali sia di Sicilia che della Sardegna, ma non sono attese precipitazioni significative.
Visibilità: buona, con locali riduzioni montane pomeridiane.
Venti: deboli o moderati orientali, ma con prevalenti brezze nelle ore più calde della giornata.
Temperatura: in lieve aumento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tregua-anticiclonica-su-quasi-tutta-europa-in-attesa-dello-sfondamento-ciclonico-iberico

Tregua anticiclonica su quasi tutta Europa in attesa dello sfondamento ciclonico iberico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
grandi-contrasti-in-russia…-caldo-record-a-mosca,-neve-ad-est-degli-urali

Grandi contrasti in Russia… Caldo record a Mosca, neve ad est degli Urali

28 Settembre 2015
pressione-molto-elevata-sull’italia:-fino-a-quando-dureranno-queste-condizioni-di-bel-tempo?

Pressione molto elevata sull’Italia: fino a quando dureranno queste condizioni di bel tempo?

18 Dicembre 2015
ritorno-anticiclone,-solo-breve-tregua.-meteo-weekend,-forte-peggioramento

Ritorno anticiclone, solo breve tregua. Meteo weekend, forte peggioramento

2 Marzo 2017
caldo-anomalo-infiamma-la-east-coast,-ancora-emergenza-fuoco-in-arizona

Caldo anomalo infiamma la East Coast, ancora emergenza fuoco in Arizona

10 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.