• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In atto la nuova offensiva perturbata di matrice Atlantica, temporali insistenti sull’alta Lombardia

di Mauro Meloni
24 Ago 2006 - 18:32
in Senza categoria
A A
in-atto-la-nuova-offensiva-perturbata-di-matrice-atlantica,-temporali-insistenti-sull’alta-lombardia
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Satellitare appena giunta, delle ore 16. In grande evidenza, grazie alla rappresentazione termica del top nubi, la cella temporalesca sull'alta Lombardia, in spostamento verso l'alto Adige. Fonte: www.eumetsat.int
Nelle ultime ore stiamo osservando un accanimento dei temporali sull’alta Lombardia e in particolare nella zona Laghi, ove già nella notte si sono avuti isolati fenomeni di forte intensità, con caduta anche di precipitazioni grandinigene.

Le aree più colpite anche in questo primo pomeriggio sono l’estremo nord-est del Piemonte, e più direttamente il Varesotto e il Comasco. Dagli ultimi aggiornamenti, la cella temporalesca va ad estendersi verso le province di Lecco e di Sondrio, mentre anche tra Alessandrino e Pavese è in azione un’area temporalesca. Sulle restanti aree Alpine e Prealpine del nord, i fenomeni temporaleschi per ora sono prevalentemente concentrati oltre confine.

Stenta il peggioramento a mostrarsi comunque su gran parte delle restanti regioni settentrionali ove la copertura nuvolosa irregolare non da ancora luogo a fenomeni significativi, per via di un ritardo dell’approfondimento dell’ondulazione ciclonica.

Nelle prossime ore, con l’ingresso d’aria più fresca ed instabile in quota (la -16°C a 500 hPa “valicherà” l’arco Alpino centro-orientale), si avrà l’approfondimento di un relativo minimo barico al suolo fra mar Ligure ed alto Tirreno, intorno ai 1008 hPa.

Sarà ciò a determinare un più incisivo peggioramento principalmente sulle zone centro-orientali del nord, e anche su parte dell’ Italia centrale. Saranno due le aree soggette a maggiore probabilità di fenomeni temporaleschi tra la serata e la nottata: anzitutto sul nord, attesi indici d’instabilità convettiva assai elevati tra sud-est Lombardia, sud Trentino, basso Veneto, Friuli Venezia Giulia ed alta Romagna.

Una seconda area ad alti indici d’instabilità giungerà tra bassa Toscana, Umbria, Marche, centro-nord Lazio ed alto Abruzzo. Sulle coste della Toscana e del Lazio sono possibili temporali marittimi., in previsione anche di un wind shear positivo e favorevole alla convezione. Da considerare che in questi settori l’ingresso d’aria più fresca alle quote medio-alte produrrà un contrasto termico vigoroso rispetto all’aria pre-esistente.

Sulle restanti zone del centro e sul sud Italia il peggioramento mostrerà effetti assai marginali, anche se il campo termico progressivamente tenderà a portarsi su valori al di sotto della media stagionale nel corso del week-end, con il passaggio sabato di un nuovo fronte freddo ancora una volta destinato principalmente al nord e al medio Adriatico.

Infine, queste le temperature appena registrate su alcune località:

Lampedusa +34°C
Grottaglie +32°C
Decimomannu +31°C
Catania/Fontanarossa +31°C
Ferrara +30°C
Frosinone +29°C
Firenze/Peretola +28°C
Verona Villafranca +28°C
Bolzano +27°C
Ancona/Falconara +27°C
Milano/Linate +27°C
Napoli/Capodichino +27°C
Perugia +27°C
Pescara +27°C
Trieste +27°C
Genova/Sestri +23°C
Torino/Caselle +23°C
Pian Rosa (3480 metri) +1°C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-e-tempo-instabile-colpiscono-il-centro-sud.-va-meglio-al-nord,-specie-sui-settori-occidentali

Nubi e tempo instabile colpiscono il Centro Sud. Va meglio al Nord, specie sui settori occidentali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
un-pomeriggio-ai-tropici

Un pomeriggio ai Tropici

19 Aprile 2004
sicilia-ionica,-il-cielo-si-fa-minaccioso

Sicilia ionica, il cielo si fa MINACCIOSO

14 Novembre 2012
meteo-ancora-compromesso,-seguira-tregua-anticiclonica-ma-autunno-incombe

Meteo ancora compromesso, seguirà tregua anticiclonica ma autunno incombe

1 Ottobre 2015
aumenta-ancora-il-gelo-in-lapponia:-sotto-i-meno-40-gradi-in-svezia!

Aumenta ancora il gelo in Lapponia: sotto i meno 40 gradi in Svezia!

9 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.