• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In attesa dell’inverno, un lunedì diffusamente primaverile

di Ivan Gaddari
03 Mar 2008 - 09:34
in Senza categoria
A A
in-attesa-dell’inverno,-un-lunedi-diffusamente-primaverile
Share on FacebookShare on Twitter

in attesa dellinverno un lunedi diffusamente primaverile 11452 1 1 - In attesa dell'inverno, un lunedì diffusamente primaverile
Una buona settimana a tutti i lettori. Abbiamo archiviato un week end dai deu volti. Dapprima uggioso, a tratti persino piovoso, successivamente primaverile, con temperature che hanno subito un’accelerazione verso l’alto. Al nord è giunto il foenh, i valori termici sono schizzati oltre i 20 gradi, addirittura alcune località, ad esempio Bologna, hanno sfiorato i 30. Parvenze più estive che primaverili, tuttavia non v’è nulla di cui stupirsi, marzo rappresenta un mese di transizione stagionale, insieme alla prima quindicina d’aprile è spesso in grado di determinare repentini cambi circolatori.

Ed infatti il cambio circolatorio è oramai dietro l’angolo. Se oggi avremo ancora condizioni simil-primaverili, su tutte le regioni, da domani si cambia registro. L’inverno non è certo andato in letargo, sappiamo che in questo periodo si osserva il naturale decadimento del Vortice Polare. L’alta pressione oceanica è così in grado di trovare spazio per sortite meridiane, enfatizzando scambi termici di calore in senso meridiano tipici delle stagioni di transizione. Ed allora se assisteremo ad un calo termico marcato e ad una fase di maltempo diffusa non stupiamoci. Marzo è così, pazzerello.

Ora però focalizziamo l’attenzione sulla giornata odierna. Abbiamo detto del sole, che è presente da nord a sud. Ma se osserviamo i modelli di previsione possiamo identificare un calo barico prossimo alla Francia, tanto che in serata assisteremo all’indebolimento del campo anticiclonico presente proprio sul lato nord occidentale. Giungeranno nubi al nordovest e lungo l’arco alpino, poi su alto Tirreno. Saranno prevalentemente nubi medio alte, ma non è escluso che localmente, si veda il dettaglio previsionale, possano dar vita a qualche isolato piovasco. Altrove permarrà il contesto anticiclonico, mite, un po’ ventilato, vediamo dove.

Il tempo di oggi:

NORD OVEST
Tempo: le depressioni oceaniche, in estensione verso le isole britanniche e la Francia, eroderanno parzialmente il bordo nord occidentale del campo anticiclonico subtropicale presente, aprendo la strada ad un peggioramento. Salvo un graduale aumento delle nubi su Alpi, con qualche fenomeno su versanti esteri, altrove avremo condizioni di cielo poco nuvoloso. In serata nubi medio alte potrebbero affacciarsi su ovest Piemonte e Liguria. Non sono comunque attese precipitazioni. Nottetempo attese nebbie e foschie.
Visibilità: ottima, con diffuse riduzioni notturne.
Venti: deboli variabili.
Temperatura: in lieve calo.

NORD EST
Tempo: l’azione erosiva settentrionale costringerà il campo anticiclonico nord africano ad una progressiva netta ritirata verso sud. Tuttavia il contesto giornaliero si manterrà stabile e parzialmente soleggiato, con aumento delle nubi sui versanti esteri alpini, tuttavia senza fenomeni. Nottetempo attesa la formazione di diffusi e densi banchi di nebbia, localmente delle foschie.
Visibilità: ottima, con riduzione durante la notte.
Venti: variabili, tendenti a disporsi sud/occidentali.
Temperatura: in lieve diminuzione, ma con valori ancora sopra la media.

CENTRO TIRRENICO
Tempo: permane la presenza stabilizzante subtropicale, anche se in lieve spostamento verso sud-est, a causa di un graduale cedimento barico che farà sopraggiungere nuove infiltrazioni di correnti occidentali. Cielo in prevalenza poco nuvoloso, salvo qualche annuvolamento su coste laziali e basso toscane. Le ore notturne porteranno la formazione di nebbie e foschie tra pianure e valli.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni notturne.
Venti: meridionali.
Temperatura: in lieve calo, specie la massima.

CENTRO ADRIATICO
Tempo: il lieve spostamento sud orientale anticiclonico sarà tale da incrementare il campo barico presente, così che il meteo si rivelerà stabile, marcatamente primaverile. Cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni, poche le nubi presenti anche sui principali comprensori montuosi. Nottetempo avremo invece la formazione di diffusi banchi di nebbia e foschie, anche in pianura.
Visibilità: generalmente ottima, locali riduzioni di notte.
Venti: deboli prevalentemente meridionali, con locali rinforzi.
Temperatura: stazionaria o in leggero calo, oltre norma stagionale.

SUD
Tempo: il core principale anticiclonico sarà prossimo ai bacini meridionali peninsulari, ove il contesto climatico primaverile avrà modo di esplicare in maniera ancora significativa la sua azione. Giornata decisamente soleggiata su tutte le regioni, molto mite specie durante le ore centrali. Qualche sporadico addensamento marittimo potrebbe presentarsi sui settori costieri tra Basilicata e Calabria, ma anche sulla Campania, ove nel corso della giornata potranno verificarsi locali piovaschi. Le ore notturne porteranno la formazione di nebbie e foschie, in modo particolare nelle vallate interne appenniniche.
Visibilità: ottima, con locali riduzioni notturne.
Venti: deboli o moderati in prevalenza da S/SW.
Temperatura: stazionaria o in leggero calo, clima molto mite.

ISOLE
Tempo: permane indisturbata, o quasi, l’azione decisamente stabilizzante ad opera dell’alta pressione venuta dal nord Africa. Cielo sereno su entrambe le isole, salvo qualche isolata velatura su settori costieri meridionali sardi e settentrionali siculi. Nottetempo avremo ancora la formazione di qualche banco di nebbia o foschia.
Visibilità: generalmente ottima, localmente ridotta di notte.
Venti: deboli o moderati occidentali. Tenderanno a rinforzare dalla sera sulla Sardegna.
Temperatura: pressoché stazionaria, su valori ben oltre le medie.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ciclone-artico-e-nuvole-diffuse-preannunciano-all’europa-un-ritorno-invernale

Ciclone artico e nuvole diffuse preannunciano all'Europa un ritorno invernale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
“ottobrata-estiva”-in-lieve-ridimensionamento-dopo-il-week-end

“OTTOBRATA ESTIVA” in lieve ridimensionamento dopo il week-end

5 Ottobre 2012
l’intensita-delle-piogge-giornaliere-non-e-aumentata-negli-ultimi-anni

L’intensità delle piogge giornaliere non è aumentata negli ultimi anni

25 Settembre 2006
meteo-venezia-con-qualche-temporale,-ma-prevarranno-sole-e-caldo-estivi

Meteo VENEZIA con qualche temporale, ma prevarranno sole e caldo estivi

28 Maggio 2018
iceberg-crolla-e-scatena-enorme-tsunami:-immagini-a-dir-poco-impressionanti

Iceberg crolla e scatena enorme tsunami: immagini a dir poco impressionanti

22 Febbraio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.