• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In attesa della svolta

di Dino Levita
02 Ago 2006 - 18:58
in Senza categoria
A A
in-attesa-della-svolta
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa umidità relativa del 31 luglio. Notare le punte vicine al 100% nell'entroterra palermitano e messinese. Fonte SIAS.
L’ultima decade del mese di luglio è passata ormai agli archivi. L’anticiclone africano, meno cattivo rispetto alla fine di giugno, ha fatto boccheggiare gli isolani con tassi di umidità veramente elevati per la prima volta in questa estate. Fanno impressione i dati relativi alle zone delle Madonie dove nella notte del 31 luglio in molte località si è sfiorato il 100% di U.R.

Facile intendere la notevole senzazione di afa che si è dovuta sopportare proprio nelle ore dedicate al riposo notturno. In effetti vi è da dire che nel periodo in questione mai si è andati oltre la +21° alla quota topografica di 850 Hpa a differenza di fine giugno quando la + 26° fece visita per diverse volte.
Ma in quel periodo si trattava di un caldo torrido e quindi un pò più sopportabile per l’organismo umano tant’è che durante la notte il riposo non era ostacolato.

Ora si è in attesa del tanto sospirato cambio di rotta. La goccia fredda che in queste ore sta invadendo le regione del nord è attesa in Sicilia per il fine settimana quando, stando ai modelli, dovrebbe finire la dominazione dell’aria sub tropicale allorchè aria temperata e più fresca nord europea dovrebbe far scendere le temperature in quota (850 Hpa) fin sotto la +15°.

Appare lecita una considerazione in tal senso. E’ risaputo che le acque superficiali del Mediterraneo hanno temperature ben oltre la media (si calcola un differenziale positivo di 4 o 5 gradi) e ci si chiede se l’irruzione di aria fredda può essere la miccia che potrebbe scatenare tempeste di un certo rilievo. Gli indici CAPE e Lifted Index per venerdì prossimo (run 06.00 del 2 agosto/GFS) sembrano voler dire che la situazione del bacino italico del Mediterraneo debba essere
monitorata per bene. Staremo a vedere.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
futuro-incerto,-con-“l’africa”-che-comunque-appare-lontana

Futuro incerto, con "l'Africa" che comunque appare lontana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-e-afa-in-costante-ascesa,-il-clou-da-meta-settimana

Caldo e afa in costante ascesa, il clou da metà settimana

16 Giugno 2012
meteo-medio-oriente:-record-storico-di-caldo-di-ottobre-in-qatar

Meteo Medio Oriente: record storico di caldo di Ottobre in Qatar

4 Ottobre 2019
il-tempo-andra-lentamente-migliorando,-col-sole-che-tornera-protagonista-delle-nostre-giornate

Il tempo andrà lentamente migliorando, col sole che tornerà protagonista delle nostre giornate

9 Luglio 2005
video-meteo:-blizzard-sulle-grandi-pianure-statunitensi

Video meteo: blizzard sulle Grandi Pianure statunitensi

26 Novembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.