• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In attesa della rinfrescata, ritorna a predominare il caldo dell’Anticiclone nord-africano

di Mauro Meloni
31 Lug 2006 - 17:18
in Senza categoria
A A
in-attesa-della-rinfrescata,-ritorna-a-predominare-il-caldo-dell’anticiclone-nord-africano
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine SAT mostra un'Italia quasi libera da nubi, escludendo l'arco Alpino, il Piemonte, l'Appenino ligure-toscano. Fonte: www.eumetsat.int
L’influenza dell’Anticiclone nord-africano, tornato come previsto protagonista fin da ieri, prosegue nella sua opera di generale temporanea ristabilizzazione delle condizioni atmosferiche, con risalita termica più accentuata sui versanti occidentali.

Ormai siamo agli sgoccioli di questa situazione così duratura, e qualche avvisaglia temporalesca non mancherà di farsi strada nelle prossime 24 ore sulle regioni settentrionali, frutto del passaggio di linee frontali per ora a nord delle Alpi.

Al momento si segnalano nubi cumuliformi in crescita su quasi tutta la cerchia alpina, ma in quest’area i temporali si svilupperanno solo nel corso delle prossime ore, senza peraltro escludere in serata lo sconfinamento di qualche nucleo temporalesco verso le pianure a nord del Po dell’alto Piemonte, le zone laghi dell’alta Lombardia e il Veneto.

Qualche modesto temporale risulta invece in atto sull’Appennino ligure di levante, le Alpi Apuane e colline Metallifere. Si tratta di fenomeni abbastanza insolati, in un contesto dominato dal solo con caldo in incremento, come possiamo notare dai valori massimi fino a questo momento rilevati.

Altrove nuvolaglia di scarso rilievo lungo l’Appenino centro-meridionale e aree interne della Sicilia, mentre sui litorali e sulla Sardegna giornata fortemente radiosa.

Proprio la Toscana, insieme alla Sardegna, risulta la regione con i valori termici più elevati. Non a caso, anche le termiche in quota, attorno ai 1500 metri d’altezza, sono prossime ai 20 gradi, e il flusso di correnti di maestrale che interessa gran parte del centro-sud dell’Italia non è altro che il frutto di masse d’aria in realtà di chiara origine afro-mediterranea.

Cagliari +36°C
Firenze +36°C
Olbia +35°C
Grosseto +35°C
Arezzo +35°C
Decimomannu +35°C
Ferrara +35°C
Bologna +35°C
Ciampino +35°C
Guidonia +35°C

Il cambio di rotta è comunque ormai prossimo, per via del vigoroso ingresso di correnti fresche e instabili nord-atlantiche, che spazzeranno definitivamente l’onta del caldo nord-africano da metà settimana in poi, relegando l’Anticiclone sub-tropicale a più basse latitudini.

Sono attesi temporali molto forti su molte regioni dell’Italia, specialmente il settore centro-orientale del nord, ove si profila fra mercoledì e giovedì una situazione a forte rischio di fenomeni violenti e grandinigeni.

Nell’attesa del cambiamento, per la giornata di domani sarà ancora la stabilità a farla da padrone, con temperature in lieve aumento su tutto il centro-sud, mentre per mercoledì picchi termici ancora elevati sul medio Adriatico, il sud e la Sicilia, per via del flusso sud-occidentale pre-frontale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pausa-estiva,-ci-siamo.-ma-poi?

Pausa estiva, ci siamo. Ma poi?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
diluvio-ma-anche-gran-neve-nel-sud-della-svizzera

Diluvio ma anche gran neve nel sud della Svizzera

6 Novembre 2014
nei-prossimi-giorni:-tra-il-ritorno-del-caldo-africano-e-la-minaccia-di-un-ciclone
News Meteo

Nei prossimi giorni: tra il ritorno del caldo africano e la minaccia di un ciclone

3 Ottobre 2024
meteo-sino-12-giugno:-temporali-e-sole,-estate-fra-alti-e-bassi

METEO sino 12 Giugno: TEMPORALI e sole, ESTATE fra alti e bassi

5 Giugno 2018
meteo-estremo-di-stampo-invernale:-grandi-piogge-e-nevicate-in-settimana

Meteo estremo di stampo invernale: grandi piogge e nevicate in settimana

19 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.