• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In attesa del freddo, avremo un weekend grigio e a tratti bagnato

di Ivan Gaddari
23 Feb 2006 - 11:43
in Senza categoria
A A
in-attesa-del-freddo,-avremo-un-weekend-grigio-e-a-tratti-bagnato
Share on FacebookShare on Twitter

GFS, precipitazioni previste per venerdì 24 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per sabato 25 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.^^^^^GFS, precipitazioni previste per domenica 26 febbraio 2006.  Il bollettino meteo è realizzato con il supporto di diversi modelli matematici. Le cartine qui riprodotte indicano la sola proiezione di un Centro di Calcolo, e non sono rappresentative dell'articolo.
L’evoluzione generale: già in queste ore è in atto l’atteso peggioramento, per via della formazione di una profonda depressione tra le coste del Nord Africa e la Sicilia meridionale. Depressione che anche per la giornata di domani seguiterà ad apportare maltempo al Sud e su buona parte della nostra Penisola, in estensione al versante Adriatico e alle regioni del Nord.

Nella giornata del sabato avremo condizioni di tempo moderatamente perturbato, specie al Centro Sud e sulle Isole. Avremo difatti la mancanza d’una figura di alta pressione stabilizzante, presente invece tra Islanda e Isole Britanniche, laddove inizierà a pilotare verso Sud una poderosa irruzione di aria molto fredda Artico Marittima.

Aria fredda che per la giornata di domenica è prevista in ulteriore scivolamento verso Sud, mentre tra la Penisola Iberica e la Sardegna si verrà a creare una nuova depressione, con peggioramento sui nostri settori occidentali. L’alta pressione delle Azzorre, intanto, si troverà in spinta dinamica verso Nord, in connubio con l’anticiclone termico groenlandese.

venerdì 24 febbraio 2006
– Nord: giornata dal tempo instabile un po’ su tutte le regioni, con nuvolosità che si mostrerà più intensa nelle ore diurne, specie in Pianura Padana centro occidentale, dove si avranno le maggiori probabilità di precipitazioni, mentre le nevicate cadranno su Alpi e Prealpi a quote basse. Alla sera le precipitazioni interesseranno un pò tutte le regioni, spingendosi verso Nordest, dove potranno temporaneamente presentarsi nevose anche in pianura

– Centro e Sardegna: giornata grigia anche al Centro, specie su Toscana, basso Lazio, Marche ed Abruzzo meridionale, dove le precipitazioni risulteranno più probabili, localmente intense con rovesci e temporali. Al pomeriggio cessano le piogge in Sardegna, mentre seguiteranno su basso Lazio e Abruzzo, con la neve che cadrà sugli Appennini oltre i 1000/1200 m.

– Sud e Sicilia: tempo pessimo per tutta la giornata, con piogge intense su tutte le regioni, in particolare su Puglia, Calabria ionica e Sicilia orientale. Al pomeriggio avremo un lieve miglioramento, specie sui settori del basso Tirreno e ionici, anche se si avranno ancora, localmente, intensi rovesci e temporali. La quota neve sarà superiore ai 1300 m.

Temperatura: in leggero aumento al Sud, stazionarie altrove.
Vento: debole o moderato, in rotazione dai quadranti occidentali. Da Nordovest su Sardegna occidentale.

sabato 25 febbraio 2006
– Nord: mattina perlopiù bagnata, specie su Veneto, Friuli, Trentino e Romagna, con precipitazioni sparse che interesseranno un po’ tutte le regioni. Fenomeni di moderata intensità potranno interessare l’entroterra romagnolo e le pianure del Veneto. La neve cadrà sui rilievi a quote collinari, localmente più in basso. Dal pomeriggio avremo un generale miglioramento, col tempo che tornerà sostanzialmente asciutto ad iniziare dai settori occidentali.

– Centro e Sardegna: anche al Centro avremo una giornata umida e grigia, con fenomeni in via d’attenuazione su Lazio, Abruzzo, Marche, Umbria e alta Toscana. Dal pomeriggio peggiora in Sardegna, per via d’una nuova perturbazione proveniente da Ovest. Perturbazione che poi porterà piogge su coste toscane e laziali.

– Sud e Sicilia: tempo brutto anche al Sud, specie al pomeriggio, quando sono attese nuove precipitazioni diffuse, localmente anche moderate, su Sicilia orientale, Calabria tirrenica e coste campane. Nevicate sui rilievi appenninici oltre i 1200 m. Dal pomeriggio graduale trasferimento dei fenomeni verso Puglia, Basilicata e Molise.

Temperatura: in diminuzione.
Vento: in rotazione dai quadranti settentrionali. Rinforzi da Ovest su basso Tirreno.

domenica 26 febbraio 2006
– Nord: giornata sostanzialmente asciutta, anche se il cielo si presenterà molto nuvoloso o coperto su tutte le regioni. Qualche debole nevicata potrà interessare i rilievi alpini centro orientali, a quote basse.

– Centro e Sardegna: peggiora su Sardegna e in seguito su basso Lazio, con precipitazioni sparse, dalla sera localmente di moderata intensità. Altrove avremo molte nubi ma non sono attesi fenomeni particolari, salvo locali piovaschi su Abruzzo e Marche occidentale.

– Sud e Sicilia: tempo perturbato al mattino, quando sono attese precipitazioni diffuse, localmente anche moderate, su Sicilia, Calabria tirrenica e coste campane. Nevicate sui rilievi appenninici oltre i 1300 m. Migliora al pomeriggio, in attesa di nuove piogge dalla nottata.

Temperatura: in ulteriore calo, specie al Nord.
Vento: in temporaneo rinforzo da Sud su Sardegna e Sicilia, di direzione variabile altrove.

in attesa del freddo avremo un weekend grigio e a tratti bagnato 5363 1 2 - In attesa del freddo, avremo un weekend grigio e a tratti bagnato

in attesa del freddo avremo un weekend grigio e a tratti bagnato 5363 1 3 - In attesa del freddo, avremo un weekend grigio e a tratti bagnato

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-sella-ronda.-una-giornata-di-sci-sul-sella-ronda

Il sella Ronda. Una giornata di sci sul Sella Ronda

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-rovente-in-namibia,-record-storico-di-caldo-a-walvis-bay

Meteo rovente in Namibia, record storico di caldo a Walvis Bay

22 Agosto 2019
meteo-napoli:-peggiora-domenica,-pioggia-lunedi,-poi-migliora

Meteo NAPOLI: PEGGIORA domenica, pioggia lunedì, poi migliora

9 Marzo 2018
meteo-estremo:-imelda,-la-quinta-tempesta-tropicale-piu-piovosa-di-sempre-sugli-stati-uniti

Meteo estremo: Imelda, la quinta tempesta tropicale più piovosa di sempre sugli Stati Uniti

22 Settembre 2019
meteo-torino:-turbolento-nel-weekend,-con-altri-rovesci

Meteo TORINO: turbolento nel weekend, con altri ROVESCI

16 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.