• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In arrivo una robusta oscillazione El Nino – La Nina

di Marco Rossi
19 Giu 2009 - 07:46
in Senza categoria
A A
in-arrivo-una-robusta-oscillazione-el-nino-–-la-nina
Share on FacebookShare on Twitter

https://gmao.gsfc.nasa.gov: Le previsioni della NASA per il prossimo, e molto probabile, episodio del Nino.
Stiamo parlando di modelli sperimentali oceanici, che presentano vasti margini di incertezza, tuttavia è anche da sottolineare che gli Oceani hanno tempi lunghi di cambiamento, e sono modellisticamente più stabili rispetto alla nostra ribollente atmosfera.

In altre parole, pur nelle incertezze legate al lungo periodo, le previsioni oceaniche sono molto più affidabili di quelle atmosferiche presentate dai modelli sperimentali stagionali.

Esaminando allora la situazione termica prevista nella zona Nino 3.4, quella che si estende sul Pacifico Occidentale, notiamo la presenza di isoterme più calde della norma di +2,0; +2,5°C tra il Luglio di quest’anno ed il Gennaio del prossimo anno, denotando la presenza di un Nino moderato, se non piuttosto forte (previsioni a cura del modello matematico CFS).

In pratica El Nino, che sta già prendendo piede sui mari equatoriali del Pacifico, si irrobustirebbe con molta rapidità già nel prossimo mese, per perdurare poi inalterato fino almeno ai primi mesi del prossimo anno.

Le Ensamble del GMAO della NASA, che considerano una media di più modelli matematici oceanici, sono abbastanza concordi con il modello del NCEP, prevedendo una rapida risalita termica già nel prossimo mese, e stabile fino almeno a Febbraio 2010.

Tuttavia, prolungando tali previsioni, notiamo la presenza di una oscillazione subitanea verso un nuovo stato di Nina, tanto che tra Febbraio e Maggio le temperature oceaniche del Pacifico perderebbero oltre 3°C.

In pratica, la “forbice” di previsione di questa oscillazione termica, andrebbe da +1°a +3°C oltre la norma per l’episodio di Nino, e tra 0° e -2°C al di sotto della norma per la Nina che arriverebbe nella Primavera 2010.

Dunque una visita piuttosto rapida del Nino, ma che potrebbe “rovinarci” l’Inverno, rendendolo mite in ambito mediterraneo.

Gli ultimi episodi del Nino sono stati decisamente negativi per la nostra Penisola: l’episodio tra il 2002 ed il 2004 è considerato uno dei sospetti responsabili della grande Estate calda del 2003, mentre l’altro episodio di Nino, più debole, intervenuto tra Settembre 2006 e Febbraio 2007, è anch’esso fortemente sospetto per aver provocato un Inverno mitissimo sulla nostra Penisola.

Bisogna dire che eravamo in fase positiva del ciclo dell’AMO, per cui i due fenomeni potevano agire in sinergia.

Adesso l’AMO è entrata in fase negativa, e forse il forte calo delle temperature Nord Atlantiche avvenuto negli ultimi mesi potrebbe agire contrastando gli effetti di riscaldamento indotti dal Nino sul nostro Continente.

In altre parole, nessuno è al momento ancora in grado di prevedere cosa succederà nella prossima stagione invernale!

Per concludere, è probabile che il Nino possa contribuire ad innalzare temporaneamente la temperatura globale dei prossimi mesi, quanto meno dell’Emisfero Meridionale, particolarmente sensibile a questo tipo di evento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
primi-violenti-temporali-su-alpi,-poi-in-val-padana.-strenua-resistenza-anticiclonica-altrove

Primi violenti temporali su Alpi, poi in Val Padana. Strenua resistenza anticiclonica altrove

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-roma:-bel-tempo,-ma-estate-sottotono

Meteo ROMA: bel tempo, ma estate sottotono

16 Giugno 2020
meteo-bologna:-molto-freddo,-rischio-neve-lunedi

Meteo BOLOGNA: molto freddo, RISCHIO NEVE lunedì

18 Marzo 2018
clima:-luglio-2019-da-record,-e-il-piu-caldo-di-sempre.-battuto-il-2016

Clima: Luglio 2019 da record, è il più CALDO DI SEMPRE. Battuto il 2016

5 Agosto 2019
sardegna,-per-il-sud-della-regione,-e-stato-un-mese-eccezionale.-gli-invasi-sono-pieni-d’acqua

Sardegna, per il Sud della regione, è stato un mese eccezionale. Gli invasi sono pieni d’acqua

30 Aprile 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.