• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
giovedì, 29 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In arrivo una perturbazione, maltempo dal Nord si sposterà al Sud

di Ivan Gaddari
18 Feb 2012 - 10:20
in Senza categoria
A A
in-arrivo-una-perturbazione,-maltempo-dal-nord-si-spostera-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Domenica generale peggioramento al Centro Nord con piogge, ma anche nevicate su Alpi e Appennino centro settentrionale.^^^^^Mercoledì maltempo insistente al Sud e parte del Centro con forti venti orientali. Al Nord tornerà il bel tempo grazie all'Alta Pressione delle Azzorre.
I cenni di un graduale cambiamento del tempo si percepiranno fin dalla giornata odierna, quando nubi, piovaschi e qualche pioggia andranno ad interessare le regioni Tirreniche, la Liguria e la bassa Val Padana occidentale. E’ il sintomo, evidente, che l’Alta Pressione e un po’ fragile sul lato orientale. Alta Pressione che ha spostato il suo fulcro dall’Atlantico a ridosso dell’Europa occidentale, laddove stazionò senza sosta nei mesi da Agosto a Gennaio.

Se qualcuno di Voi ha dato uno sguardo all’immagine satellitare allegata al Buongiorno Italia, si sarà accorto che a ridosso della Gran Bretagna è presente un’ampia struttura perturbata. Il fronte nuvoloso ad essa associato è in procinto di estendersi sulle Alpi e domani riuscirà a raggiungere i nostri mari settentrionali implementando un progressivo peggioramento.

Si verrà a scavare un’area di Bassa Pressione che dal Mar Ligure scivolerà verso il Mare di Sardegna e in seguito in direzione della Sicilia. Non è detto, però, che la traiettoria seguita possa essere diversa e che quindi le precipitazioni possano risultare più o meno incisive su alcune delle nostre regioni.

Al momento possiamo dirvi che il maltempo si svilupperà inizialmente al Centro Nord e si trasferirà al Sud. L’evoluzione del minimo dovrebbe richiamare, a partire da lunedì, venti abbastanza intensi dai quadranti orientali. Non solo, nel Nord Italia affluirà aria fredda di origine Artica ed è probabile che le precipitazioni vadano ad assumere carattere nevoso a quote piuttosto basse. Addirittura su Piemonte, Liguria e in Emilia Romagna potrebbero spingersi sin sul piano.

in arrivo una perturbazione maltempo dal nord si spostera al sud 22603 1 2 - In arrivo una perturbazione, maltempo dal Nord si sposterà al Sud
Ma andiamo con ordine. Domani, domenica, le piogge coinvolgeranno gran parte del Centro Nord ad esclusione delle Adriatiche ove i fenomeni dovrebbero giungere di sera e in forma blanda. La neve cadrà sulle Alpi a quote via via più basse, mentre in Appennino non dovrebbe scendere sotto i 1000/1200 metri. Potrà verificarsi qualche pioggia, debole, anche in Campania e sulla Calabria tirrenica, mentre in Sardegna il meteo risulterà un po’ instabile.

Lunedì avremo una graduale estensione delle precipitazioni al Sud e nelle Centrali Adriatiche. I venti ruoteranno rapidamente dai quadranti orientali e l’arrivo dell’aria fredda sul Nord Italia causerà quelle nevicate a bassa quota indicate precedentemente. Va detto che i fenomeni dovrebbero coinvolgere principalmente il Piemonte sud occidentale, la Liguria e l’Emilia Romagna. Altrove si apriranno ampie schiarite, iniziando da Alpi e Prealpi.

Martedì insisterà una certa instabilità su Marche, Abruzzo, Molise, al Sud e nelle Isole. Pioverà, a tratti con dei rovesci più consistenti, mentre la neve imbiancherà i rilievi appenninici dai 1000/1200 metri sino ai 1400/1500 metri delle aree più meridionali.

Da mercoledì in poi avremo una graduale espansione dell’Alta Pressione delle Azzorre, che relegherà le piogge – tra l’altro potrebbe acuirsi temporaneamente – nel Mezzogiorno. Continuerà a soffiare il vento da est, con intensità moderata o addirittura forte. Ma non farà freddo, difatti le temperature registreranno un rialzo specie nelle regioni Settentrionali. Nei giorni successivi l’Anticiclone si consoliderà in tutta Italia e si inizieranno ad apprezzare i primi tepori primaverili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondate-di-gelo-del-febbraio-1956-e-2012-a-confronto:-clamorose-similitudini

Ondate di Gelo del febbraio 1956 e 2012 a confronto: clamorose similitudini

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
inizio-settimana-governato-dal-tempo-instabile,-a-tratti-perturbato

Inizio settimana governato dal tempo instabile, a tratti perturbato

16 Febbraio 2007
imminente-nuova-ondata-di-maltempo-al-centro-sud.-poi-arrivera-il-gelo-e-qualche-nevicata

Imminente nuova ondata di maltempo al Centro Sud. Poi arriverà il gelo e qualche nevicata

4 Marzo 2011
ancora-influenza-ciclonica-oceanica,-giovedi-e-venerdi-instabilita-al-nord-e-poi-centro

Ancora influenza ciclonica oceanica, giovedì e venerdì instabilità al nord e poi centro

15 Luglio 2008
sardegna-piomba-il-freddo,-2°c-ad-alghero,-5°c-nell’interno.-costa-smeralda-imbiancata

Sardegna piomba il freddo, 2°C ad Alghero, -5°C nell’interno. Costa Smeralda imbiancata

20 Aprile 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.