• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In arrivo un primo fronte più organizzato domenica

di William Demasi
08 Ott 2004 - 20:25
in Senza categoria
A A
in-arrivo-un-primo-fronte-piu-organizzato-domenica
Share on FacebookShare on Twitter

Il possibile intenso peggioramento della prossima settimana. Carta riferita al giorno 15 ottobre da: www.wetter-zentrale.de
Cieli nuvolosi con qualche precipitazione sparsa questa mattina su parecchie zone del centro nord, la rotazione delle correnti dai quardanti sud-occidentali associati ad un lento ma costante calo dei gpt sta favorendo la nascita di modesti corpi nuvolosi, a base medio bassa che generano pioggerelle e pioviggini sparse. Un fronte temporalesco è andato ad interessare durante la nottata alcune regioni di Francia e Spagna con rovesci anche violenti, mentre in aperto oceano davanti alle coste del Portogallo, la formazione di un minimo di bassa pressione direttamente alimentato da aria artica marittima sta generando groppi temporaleschi piuttosto vigorosi, ben visibili anche dalle immagini satellitari. La formazione di questo minimo sarà determinante per l’evoluzione del tempo nel nostro paese.

Ieri sera altri deboli temporali hanno interessato la zona di Novara apportandovi qualche rovescio, ma si è trattato per lo più di fenomeni isolati. Questa mattina alcune deboli precipitazioni interessano anche la Liguria dove il cielo nelle prossime ore resterà piuttosto nuvoloso. Nuvolosità persistente anche sulle altre regioni del NW, tempo più buono con una generale variabilità sul NE. Addensamenti di nubi basse interessano le coste dell’alto Lazio e della Toscana, con cieli piuttosto coperti anche in mare aperto.

L’evoluzione per le prossime ore vede la persistenza di condizioni piuttosto incerte sulle regioni settentrionali, segnatamente sul NW con tendenza ad un leggero miglioramento nel corso della nottata, soprattutto nelle aree lontano dal mare. Leggero peggioramento invece sulle regioni del Triveneto e centrali tirreniche ovunque senza precipitazioni. La giornata di domani sarà abbastanza simile a quella di oggi, ma con qualche schiarita soleggiata in più sia al nord che al centro, tuttavia con un’osservazione generale, anche se attenuate le nubi avranno guadagnato più territorio rispetto ad oggi.

A partire da domenica la formazione dell’intensa depressione ad ovest del Portogallo piloterà una perturbazione dalla Francia verso le nostre regioni centrali e settentrionali, portando un peggioramento di modesta entità ma piuttosto esteso, in grado di provocare precipitazioni moderate per alcune ore specialmente sulle regioni di bassa Toscana, Lazio, Campania. Più isolati i fenomeni al nord, con maggiori probabilità di accumuli di un certo rilievo sulle coste di alta Toscana e riviera ligure di levante, rovesci e piogge disorganizzate sul resto del settentrione. Il guasto del tempo si protrarrà anche per una parte della giornata di lunedì, quando l’arrivo di aria più fresca da est sulla pianura padana potrebbe rinnovare condizioni di instabilità in alcune aree del nord con dei rovesci.

Modesto peggioramento anche sulla Sardegna con possibilità di qualche precipitazione sparsa anche in questa regione, tempo migliore invece al sud, con schiarite estese soprattutto nelle regioni ioniche, ma un graduale aumento della nuvolosità si manifesterà anche su queste regioni. Cieli già più nuvolosi sin dal primo mattino sulle coste tirreniche meridionali segnatamente quelle della Calabria.

In seguito, dando uno sguardo a medio e lungo termine la situazione si fa più incerta, il minimo depressionario ad ovest del Portogallo muoverà verso nord est già dalla giornata di domenica andando a posizionare il suo perno sulla Bretagna, nel contempo l’espansione di un anticiclone verso nord in pieno Atlantico potrebbe essere responsabile della discesa di una notevole saccatura sull’Europa centrale e occidentale a partire dalla giornata di mercoledì. Sfruttando i valori GPT e di pressione già piuttosto bassi, questa figura barica non avrebbe nessuna difficoltà a penetrare nel Mediterraneo generando un consistente ed esteso peggioramento con piogge diffuse un po’ su tutto il paese. Ma questa eventualità andrà verificata giorno dopo giorno con l’uscita dei nuovi run.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ma-on:-clamoroso-rinforzo-a-categoria-4

Ma-on: clamoroso rinforzo a categoria 4

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-che-cambia-da-ovest,-attesa-la-neve-in-val-padana

Meteo che cambia da ovest, attesa la neve in Val Padana

13 Dicembre 2012
friuli-venezia-giulia-nell’occhio-del-ciclone,-rovesci-di-neve-a-bassa-quota

Friuli-Venezia Giulia nell’occhio del ciclone, rovesci di neve a bassa quota

10 Febbraio 2016
proiezioni-eclissi-a-roma

Proiezioni eclissi a Roma

20 Marzo 2015
usa,-tornado-si-abbatte-sul-nord-carolina:-decine-di-feriti,-140-case-distrutte

USA, TORNADO si abbatte sul Nord Carolina: decine di feriti, 140 case distrutte

26 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.