• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In arrivo il paventato break estivo?

di Ivan Gaddari
10 Lug 2008 - 16:50
in Senza categoria
A A
in-arrivo-il-paventato-break-estivo?
Share on FacebookShare on Twitter

La prima immagine che andiamo ad analizzare è la GFS-Light relativa alle ore 06 del 15 luglio prossimo. La configurazione barica alla quota dei 500 hPa evidenzia la presenza di una vasta area ciclonica in quota sui settori centrali del continente europeo, con estensione verso le regioni settentrionali peninsulari. 

Altezze di geopotenziale che raggiungono i 574 dam, contro i 590 riscontrabili sulle coste del nord Africa fino a lambire la Sicilia. Una configurazione che porterà una rinfrescata generale per correnti umide oceaniche e dell'instabilità su regioni centro settentrionali.^^^^^Seconda immagine che propone il MultiMode-MTG relativo alle ore 00Z del prossimo 19 luglio. Alla quota isobarica dei 500 hPa possiamo notare la persistenza di ampia ondulazione ciclonica su settori centro settentrionali del continente. La profondità della stessa la porterà ad interessare anche le nostre regioni, con ingresso da quelle settentrionale. Scenario che depone a favore di un break estivo piuttosto pronunciato, i cui effetti, oltre che le conferme, andranno valutati nel corso dei prossimi aggiornamenti.^^^^^L'ultima modello che andiamo ad analizzare è il GENS-MTG relativo alle ore 06Z del prossimo 23 luglio. La configurazione termico-barica alla quota dei 500 hPa mostra la persistenza ciclonica oceanica sui settori settentrionali del continente europeo. L'estensione di ampia e profonda onda ciclonica a sud potrebbe coinvolgere le nostre regioni determinando ulteriori condizioni di instabilità estiva.^^^^^
Previsione valida per il periodo 11 luglio/15 luglio (affidabilità alta 70%), previsione su base MTG-GFS Light (Geopotenziali alla quota di 500 hPa)

Configurazione barica generale:* il flusso umido ed instabile oceanico si porterà in direzione dell’Europa centrale. Un’ansa ciclonica varcherà le soglie del Mediterraneo, interessando i settori settentrionali. Attesa una generale rinfrescata ed instabilità sparsa tra nord e rilievi del centro.

Stato del cielo: tendenza ad aumento della nuvolosità dapprima sui settori alpini e prealpini, a seguire gli addensamenti interesseranno anche la dorsale appenninica, settori centro settentrionali.

Avremo precipitazioni?: i fenomeni seguiranno pertanto le aree colpite dalla nuvolosità, quindi prima i complessi montani del nord, con sconfinamenti anche verso la pianura, poi quelli del centro. Clima secco al sud e isole.

Andamento termico: temperature che, dopo una temporanea impennata in particolare al meridione e Sicilia, tenderanno a diminuire anche sensibilmente, sotto la spinta di sostenute correnti occidentali.

in arrivo il paventato break estivo 12544 1 2 - In arrivo il paventato break estivo?
Linee di tendenza per il periodo compreso tra il giorno 16 aprile e il 19 luglio (affidabilità media 50%), previsione su base MTG-MultiModel

Configurazione barica generale: non sono previste variazioni bariche sostanziali, la persistenza ciclonica oceanica sui settori centro settentrionali del continente potrebbe portare all’estensione di una nuova e più profonda ansa ciclonica in direzione del Mediterraneo.

Stato del cielo: nubi che pertanto potrebbero seguitare ad interessare molte delle nostre regioni, in modo particolare quelle centro settentrionali, non solo sui rilievi. Tendenza ad aumento delle nubi anche su restanti aree peninsulari.

Possibili precipitazioni: fenomeni da instabilità che potrebbero quindi proseguire, non si esclude una intensificazione al centro nord, con estensione dai rilievi a zone di pianura ed anche costiere. Da non escludere che possano giungere disturbi instabili fin verso il sud.

Profilo termico: temperature che dovrebbe subire una ulteriore generale diminuzione, portandosi in prossimità o addirittura, localmente, al di sotto delle medie stagionali.

in arrivo il paventato break estivo 12544 1 3 - In arrivo il paventato break estivo?
Extreme forecaste, uno sguardo dal 20 al 23 luglio (affidabilità bassa 30%), previsione su base ECMWF-MTG

Disposizione barica continentale: la disposizione ciclonica oceanica si manterrà tale per cui le onde depressionarie si porteranno in direzione dei settori centrali del continente.

Risvolti configurativi sull’Italia: non è da escludere che anche le nostre regioni possano essere interessate da ulteriori impulsi instabili da nordovest.

Stato del cielo: copertura nuvolosa che si manterrebbe irregolare soprattutto sui settori centro settentrionali del paese, rilievi in primis.

Possibili precipitazioni: fenomeni legati all’instabilità legata all’avvento di aria più fresca dai quadranti nord occidentali. Non sono da escludere quindi rovesci e temporali, in parziale estensione verso la dorsale appenninica.

Le temperature: range termico che non dovrebbe subire particolari variazioni, mantenendosi in linea con l’andamento medio stagionale. Non è da escludere che localmente si possano attestare addirittura un po’ al di sotto.

in arrivo il paventato break estivo 12544 1 4 - In arrivo il paventato break estivo?
L’analisi del diagramma termico-barico relativo alla capitale evidenzia quel trend ondulatorio oceanico che abbiamo descritto in sede evolutiva. Alla quota di riferimento degli 850 hPa vediamo come il giro di boa mensile rappresenti la data ideale per il realizzarsi del break estivo che da tempo andiamo valutando. Lo scossone dovrebbe esserci soprattutto a livello termico, netto infatti il ridimensionamento delle temperature.

A seguire non si notano variazioni degne di nota, salvo un temporaneo aumento attorno al 20. Andamento simile, anche se meno pronunciato, quello delle altezze di geopotenziale. Picco verso il basso attorno al 15-19, per poi risalire ma senza eccessi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
onda-ciclonica-sull’ovest-europa,-scudo-anticiclonico-sul-mediterraneo

Onda ciclonica sull'Ovest Europa, scudo anticiclonico sul Mediterraneo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend-con-l’alta-delle-azzorre.-poi-sino-40°c-con-l’africano

Meteo WEEKEND con l’Alta delle Azzorre. Poi sino 40°C con l’africano

31 Maggio 2019
maggio-2009-piu-caldo-del-2003?

Maggio 2009 più caldo del 2003?

4 Giugno 2009
anticiclone-protagonista-assoluto,-appena-un-po’-di-freddo-nel-weekend

Anticiclone protagonista assoluto, appena un po’ di freddo nel weekend

4 Dicembre 2013
anticiclone-avanza-a-grandi-falcate,-prevalenza-di-bel-tempo

Anticiclone avanza a grandi falcate, prevalenza di bel tempo

13 Giugno 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.