• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In arrivo freddo intenso e qualche nevicata: vediamo dove

di Vincenzo Insinga
13 Gen 2005 - 18:59
in Senza categoria
A A
in-arrivo-freddo-intenso-e-qualche-nevicata:-vediamo-dove
Share on FacebookShare on Twitter

La quota neve (da non confondere con il livello altimetrico dello zero termico) si abbasserà rapidamente nel corso del fine settimana. Qualche fiocco potrebbe raggiungere il litorale dell'Abruzzo e del Molise, mentre sull'Appennino meridionale nevicherà fino a quote collinari.
Sarà una depressione in formazione sull’Egeo a sospingere dai Balcani verso l’Italia masse d’aria molto fredde d’estrazione artica.

I venti freddi nord-orientali entreranno in azione nel prossimo weekend, dando luogo ad una intensa avvezione fredda sul versante adriatico e al Sud, con nevicate fino a quote basse.

Ma entriamo nei dettagli, focalizzando l’attenzione sulle aree ove è prevista la comparsa della neve.

SABATO: Al mattino deboli nevicate su Abruzzo, Molise e Gargano a partire dai 500 m di quota. Dal pomeriggio estensione dei fenomeni a quasi tutta la Puglia e quota neve in abbassamento fino a 300/400 m, ma con accumuli solo oltre i 600/700 m. Nel corso della serata non si esclude che qualche fiocco possa raggiungere i litorali dell’Abruzzo e del Molise.

DOMENICA: Al mattino, ghiaccio nelle aree innevate di Abruzzo e Molise, dove lo zero termico si porterà intorno ai 300 m di quota. Deboli nevicate oltre i 300 m sulla Puglia e sulla Basilicata e oltre i 400 m sulla Sila, con accumuli a partire dai 500-700 m di quota.
In serata ancora qualche fiocco a quote collinari sui rilievi della Calabria e della Sicilia.
Nel corso della notte sono attesi rovesci, isolatamente a carattere temporalesco, sul settore tirrenico della Sicilia, nevosi mediamente intorno ai 400 m e con accumuli a partire dai 700/800 m di quota.

Rammentiamo che le precipitazioni, salvo locali eccezioni, risulteranno di debole intensità e breve durata, pertanto non sono previsti consistenti apporti nivometrici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-in-rinforzo,-aria-fredda-si-portera-verso-i-carpazi-e-nel-fine-settimana-interessera-parte-d’italia

Alta Pressione in rinforzo, aria fredda si porterà verso i Carpazi e nel fine settimana interesserà parte d'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primo-parte-di-settimana-con-locale-instabilita.-week-end-meteo-bello-e-caldo

Primo parte di settimana con locale instabilità. Week end meteo bello e caldo

27 Aprile 2008
crisi-clima:-il-“non”-inverno-2020,-caldo-senza-precedenti-in-russia

Crisi clima: il “non” Inverno 2020, caldo senza precedenti in Russia

2 Marzo 2020
deserto-del-sahara:-arriva-la-maratona-piu-difficile-del-mondo

Deserto del Sahara: arriva la maratona più difficile del mondo

13 Aprile 2016
notte-dal-sapore-invernale:-fa-freddo-e-non-sono-mancate-le-gelate

Notte dal sapore invernale: fa freddo e non sono mancate le gelate

10 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.