• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In arrivo aria umida oceanica. Instabile al Nord, mite al Centro, più caldo e sole altrove

di Ivan Gaddari
04 Giu 2009 - 11:58
in Senza categoria
A A
in-arrivo-aria-umida-oceanica.-instabile-al-nord,-mite-al-centro,-piu-caldo-e-sole-altrove
Share on FacebookShare on Twitter

Domani instabilità in fase di accentuazione sul Nord.^^^^^Domenica ancora rovesci e temporali al Nord, nubi qua e là di tipo stratiforme anche al Centro Sud e Isole.^^^^^Poche le variazioni anche in avvio di settimana, prosegue la fase instabile al Nord. Altrove più sole.
Prosegue la dinamicità di inizio stagione
Ieri abbiamo assaporato la prima giornata estiva della stagione, un campo di Alta Pressione si è esteso sulle nostre regioni affievolendo l’apporto fresco e instabile che ha caratterizzato il ponte del 1 Giugno. Estate che ha preso il via all’insegna delle nubi e dei temporali, mentre alcuni scorci di Maggio hanno assunto le sembianze della tarda stagione. L’ondata di calore che ci ha investito è diventata presto un ricordo, la dinamicità che solitamente caratterizza ogni Primavera che si rispetti ha spazzato via l’Anticiclone africano i cui effetti si sono protratti per più di 10 giorni.

Nel corso delle ultime 24 ore s’è registrato un incremento termico nei valori massimi, complice il maggiore soleggiamento, mentre le minime, causa la persistente circolazione fresca settentrionale, sono rimaste pressoché immutate. Venti che ancora oggi soffieranno un po’ ovunque dai quadranti settentrionali, ma fin da domani osserveremo quel cambio circolatorio predetto da giorni. Un’area di Bassa Pressione andrà a posizionarsi sull’Europa occidentale incentivando un richiamo umido sud occidentale che al Nord assumerà i connotati dell’instabilità.

Rispetto alle proiezioni dei giorni scorsi pare che anche in avvio della nuova settimana l’apporto oceanico possa mantenere in auge rovesci e temporali nelle regioni Settentrionali, inoltre vi sarà un maggiore coinvolgimento di parte del Centro nel corso del fine settimana. Al Sud e sulla Sicilia giungerà invece un po’ di aria calda dal Nord Africa, qui avremo un maggiore soleggiamento intervallato ogni tanto di innocue stratificazioni. Ma vediamo nel dettaglio che tempo ci aspetta.

Il tempo di domani
Andrà intensificandosi la circolazione umida meridionale, i venti proverranno principalmente dai quadranti sud occidentali e le nubi diverrà dense sulle regioni Settentrionali. Vi saranno precipitazioni sparse fin dal mattino, inizialmente sulle Liguria e parte del Triveneto, poi si estenderanno un po’ su tutte le regioni. Nel corso del pomeriggio avremo una intensificazione della fenomenologia in Piemonte, Valle d’Aosta e poi sull’alta Lombardia, così come nel Veneto e in Friuli, ove la sera potranno esservi rovesci temporaleschi sino alle zone di pianura.

Per quel che concerne le restanti regioni, proseguirà la fase di tempo stabile, ma risulteranno frequenti le stratificazioni che renderanno spesso il cielo lattiginoso. Nubi comunque innocue che non porteranno alcun tipo di fenomeno. Avremo un’accentuazione del caldo nelle Isole maggiori, altrove i rialzi saranno contenuti, ma comunque vi saranno anche nelle regioni Centrali. Al Nord le temperature si manterranno pressoché invariate.

in arrivo aria umida oceanica instabile al nord mite al centro piu caldo e sole altrove 15264 1 2 - In arrivo aria umida oceanica. Instabile al Nord, mite al Centro, più caldo e sole altrove
Week end instabile sul Nord, sabato qualche rovescio anche al Centro
La giornata si sabato proporrà un’accentuazione dell’instabilità nelle regioni Settentrionali, in particolare a ridosso della fascia alpina e prealpina, ove le precipitazioni potranno risultare persistenti, anche forti, per buona parte della giornata. Frequenti gli sconfinamenti verso i settori pedemontani e localmente al piano, soprattutto sul Triveneto. Rovesci che potranno interessare anche l’Appennino ligure e quello emiliano romagnolo.

Nel corso della mattinata nubi più o meno dense andranno a coprire il cielo anche al Centro e sulla Sardegna, probabili piovaschi e qualche pioggia nei litorali del medio Adriatico, in Umbria e nel Lazio. Non si escludono rovesci mattutini nella Sardegna orientale e al pomeriggio sulla Toscana, al Sud e in Sicilia prosegue la fase di caldo con solo qualche stratificazione qua e là.

Poche le variazioni per la giornata di domenica, permangono difatti rovesci e temporali al Nord, soprattutto a ridosso dei rilievi, mentre avremo qualche sprazzo di sole in più sulla Val Padana. Permarranno le stratificazione sulle regioni Centrali e in Sardegna, non è escluso qualche sporadico piovasco nelle regioni dell’alto Tirreno. Al Meridione e sulla Sicilia vi sarà un po’ più di sole, complice la persistenza anticiclonica. I venti, in entrambi i giorni, proverranno dai quadranti sud occidentali un po’ ovunque, tenderanno a ruotare da nordovest al Sud nella giornata di domenica, con conseguente calo termico.

in arrivo aria umida oceanica instabile al nord mite al centro piu caldo e sole altrove 15264 1 3 - In arrivo aria umida oceanica. Instabile al Nord, mite al Centro, più caldo e sole altrove
In avvio di settimana altri rovesci e temporali sul Nord
Anche nelle giornate di lunedì e martedì avremo una certa instabilità sulle regioni Settentrionali, in modo particolare a ridosso dei rilievi, ove rovesci e temporali risulteranno frequenti, persistenti e localmente di moderata intensità. Potranno esservi degli sconfinamenti verso le aree pedemontane e localmente in direzione delle pianure settentrionali.

Al Centro Sud e nelle Isole permane l’azione stabilizzante dell’Alta Pressione, ampi gli spazi di cielo terso intervallati sovente dalle consuete innocue stratificazioni. I venti proverranno ancora dai quadranti sud occidentali, le temperature non dovrebbero subire sostanziali variazioni eccezion fatta per un lieve aumento tra Isole e Meridione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
polo-sud,-e-stato-caldo-record

Polo Sud, è stato caldo record

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultima-settimana-in-europa:-proseguono-le-eccezionali-anomalie

Ultima settimana in Europa: proseguono le eccezionali anomalie

5 Agosto 2014
meteo-7-giorni:-ondata-di-caldo,-ma-da-domenica-temporali.-poi-break-estate

Meteo 7 giorni: ONDATA DI CALDO, ma da domenica TEMPORALI. Poi BREAK ESTATE

5 Luglio 2019
meteo-roma:-peggiora-nel-weekend-con-nuova-perturbazione,-piogge-e-rovesci

Meteo ROMA: peggiora nel weekend con nuova perturbazione, PIOGGE e ROVESCI

23 Novembre 2019
houston,-abbiamo-un-problema…-il-temporale-allaga-le-strade-cittadine

Houston, abbiamo un problema… il temporale allaga le strade cittadine

20 Aprile 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.