• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

In Antartide si sfiorano i -80 °C

di Andrea Boi
03 Set 2007 - 10:20
in Senza categoria
A A
in-antartide-si-sfiorano-i-80-°c
Share on FacebookShare on Twitter

in antartide si sfiorano i 80 c 9711 1 1 - In Antartide si sfiorano i -80 °C
La discesa termica del Plateau Antartico, innescatasi alla fine di agosto, prosegue con valori che, pur tipici del periodo, destano un po’ di sensazione perché da tempo non venivano raggiunti. Alla base russa Vostok, l’1 settembre la minima ha toccato i -79,1 °C: una temperatura che non si raggiungeva dal 15 settembre dello scorso anno. Ad Amundsen-Scott invece, l’1 settembre il termometro s’è abbassato a -72,5 °C.

Il 2 settembre si annuncia ancora più freddo, come mostra il quadro delle minime a metà giornata (tra parentesi, la quota della base o della stazione):
Amundsen-Scott (2.836 m) -72,8 °C 0830 UTC
Nico (2.935 m) -73,8 °C 0900 UTC
Concordia (3.233 m) -78,8 °C 1200 UTC
Dome C II (3.250 m) -78,2 °C 1310 UTC

Per ritrovare valori simili, alla base americana che sorge al Polo Sud geografico occorre tornare indietro d’un anno esatto: l’1 settembre 2006 infatti, si erano toccati i -75,8 °C. Quanto a Vostok, al rilevamento sinottico delle 1200 UTC faceva segnare -78,7 °C. In quest’ultima base, e in quella italo francese Concordia, che sorge sul tavolato di Dome C, nelle prossime ore i -80 °C sono possibili, dati i bassi valori barometrici e la loro stabilità.

Come detto, nell’ultimo mese del semestre invernale temperature del genere in Antartide sono normali, anche se a Vostok, a differenza del Polo Sud, da dodici giorni il sole è tornato sopra all’orizzonte. Ma ecco una sintesi delle temperature record registrate a settembre in basi e AWS negli ultimi vent’anni:
Clean Air (2.835 m), 14 settembre 1997 -80,6 °C
Amundsen-Scott, 14 settembre 1997 -80,4 °C
Concordia, 5 settembre 2006 -80,0 °C
Dome C II, 6 settembre 2006 -80,1 °C
Vostok (3.488 m), 9 settembre 1998 -85,6 °C
Ago 4 (3.597 m), 4 settembre 1994 -82,8 °C
Dome F (3.810 m), 1 settembre 1995 -80,1 °C
Dome Fuji (3.810 m), 5 settembre 2006 -82,0 °C

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
fronte-freddo-in-rotta-verso-l’italia,-a-seguire-rimonta-anticiclonica-da-ovest

Fronte freddo in rotta verso l'Italia, a seguire rimonta anticiclonica da ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-estremo-sul-pacifico:-super-tifone-di-categoria-5,-e-record-per-febbraio

Meteo estremo sul Pacifico: Super Tifone di categoria 5, è record per febbraio

28 Febbraio 2019
l’uragano-pablo,-un-altro-uragano-da-record

L’Uragano Pablo, un altro uragano da record

29 Ottobre 2019
il-flusso-artico-sconquassa-l’italia-e-l’europa-centro-orientale

Il flusso artico sconquassa l’Italia e l’Europa centro-orientale

13 Ottobre 2009
atlantico-e-artico-riporteranno-l’autunno

Atlantico e Artico riporteranno l’autunno

24 Ottobre 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.