• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Impulso instabile scivola verso sud: forti venti, fresco e temporali

di Ivan Gaddari
30 Giu 2014 - 08:25
in Senza categoria
A A
impulso-instabile-scivola-verso-sud:-forti-venti,-fresco-e-temporali
Share on FacebookShare on Twitter

Segnalate le prime piogge in alcune zone d'Italia, ad esempio su Pescara e l'immagine allegata ci mostra un cielo piuttosto minaccioso proprio sulla città abruzzese. Fonte webcam Pescarameteo.
Ora che luglio incombe, possiamo stilare un bilancio definitivo del mese in corso e confermare la variabilità atmosferica di cui s’è fatto cenno in varie occasioni. L’alternanza tra fiammate africane e break instabili ha rappresentato il leitmotiv di giugno, ondate di caldo e gradevoli rinfrescate si sono scambiate il testimone democraticamente. L’altalena termica è sfociata, sovente, in episodi temporaleschi fin troppo violenti e le precipitazioni sono state in grado di provocare danni e disagi.

Il fine settimana ha visto subentrare l’ultimo impulso instabile mensile: si è partiti col Nord Italia, si terminerà col Centro Sud. Ma prima che ciò accadesse, abbiamo assistito al terzo tentativo di conquista da parte dell’Alta Africana realizzatosi soltanto su parte della Penisola. Sud e Isole hanno registrato valori termici considerevoli, ma come successe nelle due ondate precedenti la durata della calura è stata effimera.

In queste ore, causa il transito di un fronte nord atlantico, i venti hanno registrato una rapida accelerazione. Provengono principalmente dai quadranti occidentali, ma con tendenza a disporsi dai quadranti settentrionali specie su Alpi e regioni Adriatiche. Le temperature, ovvio, stanno subendo un calo consistente. Fa fresco, lo si percepisce a pelle. Basti pensare che sulle Alpi confinali, attorno ai 2000 metri di quota, si è rivista la neve. Oltralpe, invece, il limite delle nevicate è risultato ancor più basso.

La disposizione dei venti da settentrione, nelle regioni del Nord, determinerà un miglioramento salvo qualche residuo fenomeno su Triveneto ed in particolare tra alto Veneto e Friuli Venezia Giulia. Da non escludere qualche scroscio di pioggia pomeridiano sulla Romagna. Ad ovest avremo prevalenti schiarite ed un rialzo termico repentino anche per via dei venti di foehn che andranno propagandosi in pianura.

Nelle regioni Centrali prevediamo condizioni d’instabilità diurna piuttosto pronunciate ed in particolare sui settori adriatici. Vi saranno temporali localmente intensi, anche associate a grandinate. A Sud e nelle due Isole Maggiori tempo variabile e temperature in calo, ma i fenomeni si limiteranno alla Campania e alla Puglia. In questo momento vi sono dei piovaschi lungo le coste tirreniche, fin sulla Sicilia, ma si tratta di precipitazioni destinate a cessare nel corso delle prossime ore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-d’estate-e-bianco-risveglio:-ecco-livigno

NEVE D'ESTATE e bianco risveglio: ecco Livigno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
primavera-alla-ribalta

Primavera alla ribalta

15 Marzo 2010
dimentichiamoci-la-clemenza-meteorologica-della-primavera
News Meteo

Dimentichiamoci la clemenza meteorologica della primavera

22 Aprile 2024
confermato-il-violento-ingresso-autunnale-della-prossima-settimana

Confermato il violento ingresso autunnale della prossima settimana

24 Ottobre 2008
nuova-zelanda,-aurora-australe-alla-latitudine-della-valle-padana

Nuova Zelanda, Aurora australe alla latitudine della Valle Padana

14 Ottobre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.