• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Impulso instabile lambisce l’Italia: temporali di passaggio sul Nord

di Mauro Meloni
07 Mag 2014 - 16:09
in Senza categoria
A A
impulso-instabile-lambisce-l’italia:-temporali-di-passaggio-sul-nord
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

ATLANTICO VS ANTICICLONE – L’Europa è contesa fra il flusso perturbato atlantico e l’alta pressione delle Azzorre. Sulle nazioni centro-settentrionali europee appare netta l’impronta instabile derivante dal parziale affondo di una saccatura collegata al sistema depressionario con fulcro in Aperto Atlantico. L’entrata in scena della perturbazione in sede europea ha costretto l’anticiclone a rintanarsi ancora più a sud, riuscendo a mantenere ancora il sopravvento in ambito mediterraneo. Le nubi che vediamo tra Spagna ed Italia sono velature perlopiù sfilacciate e solo in prossimità dell’Arco Alpino si trova adagiata la parte più attiva dell’ammasso perturbato, il cui moto verso est è ostacolato da un’altra area d’alta pressione protesa sull’Europa Orientale. Masse d’aria relativamente calde continuano ad affluire verso la Penisola Iberica ed il Mediterraneo Centro-Occidentale, con clima dal sapore simil-estivo sulla Spagna.

PASSATA DI TEMPORALI SUL NORD – I cieli risultano parzialmente offuscati da nubi medio-alte su gran parte d’Italia, con velature che in parte si sono spinte fino alle regioni meridionali e alla Sicilia: trattandosi di nubi alte e sottili, la radiazione solare risulta comunque garantita e proprio al Sud le temperature sono ulteriormente aumentate, con un po’ di tepore diurno e punte fino attorno ai 25 gradi. La copertura nuvolosa più compatta, capace d’inibire il soleggiamento, la ritroviamo sul Nord Italia: si tratta ancora della parte avanzata di un fronte freddo che ormai si è addossato alle Alpi ed è in procinto di valicarle. In queste prime ore pomeridiane si segnalano ancora precipitazioni molto isolate, al momento relegata tra Valle d’Aosta, settori settentrionali di Lombardia, Piemonte ed Alto Adige. Nelle prossime ore dovrebbero attivare maggiori nuclei temporaleschi, che si propagheranno rapidamente fin verso le pianure.

 Sguardo sul Golfo di Trieste dal Carso, con nubi più consistenti che preannunciano la probabile sfuriata temporalesca serale. Fonte webcam www.cisar.it/

QUALCHE TRACCIA D’INVERNO – Abbiamo evidenziato il contesto molto mite che predomina su gran parte d’Europa, ma vi è da fare qualche doverosa eccezione: sul nord della Penisola Scandinava il clima risulta piuttosto rigido, ma fa un po’ freddo anche su parte della Russia (qualche fiocco di neve fin su Mosca), raggiunta da quell’irruzione artica che nei giorni precedenti aveva colpito direttamente le nazioni baltiche. Stamane fiocchi di neve maggiolini misti a pioggia segnalati su Mosca con temperature di poco superiori allo zero e senza nessun attecchimento al suolo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
spifferi-instabili-lambiscono-l’adriatico,-attesi-temporali-sull’appennino

Spifferi instabili lambiscono l'Adriatico, attesi temporali sull'Appennino

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-francia,-altra-grande-ondata-di-caldo,-48-citta-superano-i-loro-record

Meteo Francia, altra grande ondata di caldo, 48 città superano i loro record

19 Settembre 2019
domani-lieve-calo-barico-al-nord,-ma-week-end-di-prevalente-stabilita-estiva

Domani lieve calo barico al nord, ma week end di prevalente stabilità estiva

7 Agosto 2008
l’anticiclone-si-opporra-con-forza-all’ingresso-delle-correnti-perturbate

L’anticiclone si opporrà con forza all’ingresso delle correnti perturbate

1 Ottobre 2004
eclissi,-equinozio,-primavera-astronomica:-e-un-giorno-“storico”

Eclissi, Equinozio, Primavera astronomica: è un giorno “storico”

20 Marzo 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.