• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Impulso gelido dai Balcani, colpo di coda dell’Inverno. Attese deboli nevicate

di Ivan Gaddari
07 Mar 2011 - 06:51
in Senza categoria
A A
impulso-gelido-dai-balcani,-colpo-di-coda-dell’inverno.-attese-deboli-nevicate
Share on FacebookShare on Twitter

L'Italia è investita da correnti gelida provenienti da est e in scorrimento lungo il bordo orientale dell'alta pressione di blocco. Dall'immagine satellitare risultare abbastanza evidenti le nubi generate dall'effetto stau, in particolare sulle regioni del versante Adriatico. Fonte immagine EumetSat 2011.
La Primavera incombe, sì, ma l’Inverno ha deciso di congedarsi come meglio non poteva. E’ appena giunto un impulso d’aria gelida, che sta portando il termometro verso il basso. Il calo sarà significativo, un po’ dappertutto, però è bene sottolineare che si tratta di aria molto secca che determinerà scarsi fenomeni.

I venti, ve ne sarete accorti, provengono da est e risultano particolarmente sostenuti nelle regioni Centro Meridionali. Isole comprese. Al Nord, se si eccettuano Liguria e settori alto Adriatici, la ventilazione è un po’ più debole. Ma non importa. Questo tipo di configurazione è quella che determina nuvolosità da stau, ovvero l’accumulo di nubi laddove i venti vanno a sbattere contro barriere orografiche. Prime fra tutte le catene montuose.

Un quadro simile aiuta nella previsione, perché sappiamo che le regioni del versante Adriatico risultano le più esposte al tipo circolatorio in oggetto. Troveremo, nelle prossime ore, nubi consistenti dalle Marche alla Puglia, dal versante orientale della Campania al nord della Sicilia. Ve ne saranno sulla Sardegna orientale, in Piemonte, sull’Alta Lombardia e nel Ponente Ligure. Qualche annuvolamento interesserà anche le zone alpine e prealpine del Triveneto.

Le zone indicate sono a rischio fenomeni. Nulla di ché, intendiamoci, più che altro si potranno manifestare deboli precipitazioni da effetto stau. Vi starete domandando di che tipo saranno. Beh, considerando la natura dell’aria in arrivo e il forte calo termico, si tratterà di prevalenti nevicate.

Neve che, in particolare tra Abruzzo, Molise e Puglia, potrebbe spingersi sino ai litorali. Stante gli aggiornamenti dei modelli, gli ultimi a disposizione, è probabile che le precipitazioni risultino più ficcanti nella seconda parte della giornata. Quindi tra il pomeriggio e la sera.

Le fioccate si spingeranno a bassissima quota anche nelle altre regioni. Difficilmente si avranno accumuli, intendiamoci, giusto delle spolverate.

Le regioni tirreniche, che godranno della protezione appenninica e quindi sottovento rispetto alla circolazione orientale, avranno cieli sereni o poco nuvolosi.

Segnaliamo la possibilità di forti gelate nella notte successiva, raccomandiamo pertanto prudenza a coloro che dovranno uscire all’alba. Che dire, un’ultima significativa parentesi invernale. La Primavera incombe.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultime-spruzzate-di-neve,-poi-l’anticiclone-mettera-fine-al-rigurgito-invernale.-generale-rialzo-termico

Ultime spruzzate di neve, poi l'Anticiclone metterà fine al rigurgito invernale. Generale rialzo termico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-satellite-sentenzia:-temperature-mondiali-stabili-nel-mese-di-ottobre

Il satellite sentenzia: temperature mondiali stabili nel mese di Ottobre

14 Novembre 2008
meteo-roma:-un-altro-blitz-d’estate-temperature-fino-a-33-gradi.-insomma

Meteo ROMA: un altro blitz d’ESTATE. Temperature fino a 33 gradi. Insomma

4 Settembre 2018
meteo-mosca,-luglio-freddo,-altra-ondata-artica-in-arrivo

Meteo Mosca, luglio freddo, altra ondata artica in arrivo

29 Luglio 2019
meteo-potenza:-migliora,-ancora-freddo-e-ventoso.-weekend-piu-mite

Meteo POTENZA: migliora, ancora FREDDO e VENTOSO. Weekend più mite

6 Febbraio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.