• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Impulso freddo porta neve a bassa quota al Nord. Prossima settimana altra ondata di freddo maltempo

di Massimo Aceti
12 Feb 2016 - 21:35
in Senza categoria
A A
impulso-freddo-porta-neve-a-bassa-quota-al-nord.-prossima-settimana-altra-ondata-di-freddo-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Tra il tardo pomeriggio e l’inizio della sera sono giunte le previste nevicate a bassa quota al Nord-Ovest. La quota neve si è spinta localmente anche più in basso rispetto a quanto previsto, con fiocchi caduti sulle zone collinari di Genova e in qualche zona di pianura in Val Padana tra lodigiano, pavese e cremonese.

Solo pioggia a Milano, con una temperatura che si aggira attorno ai 3/4°C. Nel nord della Lombardia, verso il confine con la Svizzera, nevicate a quote attorno ai 400/500 metri. Buoni accumuli sul settore montano della regione.

A Genova crollo termico nel pomeriggio, con temperatura passata gradualmente da 12°C a 5°C, pioggia in città e qualche fiocco di neve in collina. Consistenti accumuli nevosi sulla zona appenninica oltre i 1000 metri di quota.

Scarsissime le precipitazioni in Piemonte, che in parte del cuneese hanno però assunto carattere nevoso fino al piano.

Risulta ben imbiancata Aosta. Dopo una prima breve nevicata mattutina, sul capoluogo valdostano ha ripreso a nevicare con maggior decisione nel pomeriggio con una temperatura costante di 0°C. Attualmente sta continuando a nevicare e sono presenti circa 20 cm di neve fresca al suolo.

Neve ad Aosta questa sera

Nelle ultime 24 ore però le precipitazioni maggiori non hanno interessato il Nord, bensì la Toscana, la Sardegna e le zone tirreniche del Meridione, dove tuttavia la quota neve si pone ad altitudini decisamente elevate, tanto che sulla Sila piove a 1700 metri di quota.

Mitissime le temperature della Sicilia, della Calabria e della Sardegna. A Siracusa la massima è arrivata a 20,3°C. Mite anche sulla costa abruzzese, Pescara ha raggiunto 16,9°C. Solo al Nord, ad eccezione della costa ligure e di alcune zone emiliano-romagnole, le temperature massime sono rimaste sotto i 10°C.

Cosa succederà nel week-end? Le isoterme in quota tenderanno rapidamente a risalire, scongiurando nuovi episodi nevosi a bassa quota.

A inizio prossima settimana invece un nuovo impulso più freddo, con intensa ciclogenesi sui mari occidentali italiani, porterà intenso maltempo al Nord, in Sardegna e sulle regioni tirreniche, con la neve che specie sul basso Piemonte potrebbe scendere fino a quote basse, mentre la Sicilia e la Penisola saranno interessate da un richiamo d’aria molto calda dal Nord Africa.

Ad inizio prossima settimana probabili nuovi episodi nevosi a bassa quota al Nord

Il promesso meteo dinamico di febbraio è dunque arrivato. Non è arrivato il gelo e, stando alle tendenze espresse dai modelli matematici, non arriverà, ma la cosa importante è che sono tornate le precipitazioni e la neve in montagna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo-febbraio:-ciclone-d’inizio-settimana-portera-anche-caldo-anomalo

Meteo estremo febbraio: ciclone d'inizio settimana porterà anche caldo anomalo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
domenica-e-lunedi-meteo-primaverile.-da-martedi-segnali-di-recrudescenza-invernale

Domenica e lunedì meteo primaverile. Da martedì segnali di recrudescenza invernale

1 Marzo 2008
spagna-e-portogallo:-e-l’ora-delle-grandi-piogge

Spagna e Portogallo: è l’ora delle grandi piogge

25 Ottobre 2013
oggi-grandi-piogge-e-localmente-potrebbero-abbattersi-nubifragi

Oggi grandi piogge e localmente potrebbero abbattersi nubifragi

26 Maggio 2015
meteo-15-giorni:-venti-dall’artico-e-rischio-cicloni-mediterranei

METEO 15 giorni: venti dall’ARTICO e rischio cicloni mediterranei

27 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.