• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Impulso freddo ed instabile sul cuore dell’Europa, neve sotto i 1000 metri sulle Alpi

di Mauro Meloni
01 Apr 2010 - 19:58
in Senza categoria
A A
impulso-freddo-ed-instabile-sul-cuore-dell’europa,-neve-sotto-i-1000-metri-sulle-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^L'andamento termico odierno sull'Europa, ben delineato in questa cartina rappresentativa delle differenze fra le nazioni centro-settentrionali e quelle affacciate sul Mediterraneo.^^^^^L'immagine mostra i tetti imbiancati sull'abitato di Barzio (da www.meteobarzio.it), in Valsassina sul lecchese.^^^^^Nelle ultime ore la neve è ricomparsa su Predazzo (TN), in Val di Fiemme a circa 1000 metri d'altezza. Fonte immagine webcam www.meteopredazzo.it
Piccola battuta d’arresto della Primavera, anche se l’attuale scenario frizzante che domina sull’Europa Centro-Settentrionale è tutt’altro che anomalo per il periodo. L’instabilità ed il freddo moderato sono dovuti all’azione di un vortice di bassa pressione centrato tra il Mare del Nord ed il Mare di Norvegia, in posizione sicuramente maggiormente penalizzante per le Isole Britanniche.

Un modesto affondo freddo ciclonico, collegato alla medesima struttura principale di bassa pressione, è penetrato verso l’Europa Centrale e le zone alpine, ospitando al suo interno un nocciolo d’aria fredda in quota. I contrasti con l’aria più mite pre-esistente hanno interessato le regioni alpine, con ripercussioni anche lungo i versanti della nostra Penisola. Il Meteosat ci permette d’individuare l’attuale posizione dell’ammasso perturbato, fra le Alpi Orientali, la Germania sud-orientale e l’Austria.

impulso freddo ed instabile neve sotto i 1000 metri sulle alpi 17716 1 2 - Impulso freddo ed instabile sul cuore dell'Europa, neve sotto i 1000 metri sulle Alpi
L’immagine dallo spazio, posta in alto, ha messo peraltro in evidenza la chiara alimentazione fredda ed instabile che, discendendo dalle Isole Britanniche, si è propagata a gran parte dell’Europa Centro-Occidentale. Le temperature si sono mantenute piuttosto basse in particolar modo tra le zone alpine, la Baviera e l’Austria per l’insistenza di nubi e fenomeni diffusi, che sono scesi a carattere nevoso fino a quote localmente basse (fiocchi segnalati a Monaco di Baviera, Innsbruck e Salisburgo). Clima ben più temperato sulle nazioni mediterranee, con punte di 22-23 gradi in particolar modo tra l’Albania e la Grecia.

impulso freddo ed instabile neve sotto i 1000 metri sulle alpi 17716 1 3 - Impulso freddo ed instabile sul cuore dell'Europa, neve sotto i 1000 metri sulle Alpi
La neve sui rilievi montuosi alpini risulta essere una delle principali caratteristiche salienti delle condizioni meteo odierne. A differenza di quanto accaduto negli scorsi giorni, stavolta la neve è scesa in maniera più diffusa a quote anche localmente inferiori ai 1000 metri, come accaduto soprattutto sull’Alta Lombardia, ma attualmente il peggioramento nevoso sta colpendo anche i rilievi del Trentino.

impulso freddo ed instabile neve sotto i 1000 metri sulle alpi 17716 1 4 - Impulso freddo ed instabile sul cuore dell'Europa, neve sotto i 1000 metri sulle Alpi

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
mattinata-all’insegna-del-sole-un-po’-dappertutto,-nel-pomeriggio-nubi-sui-rilievi-e-qualche-temporale

Mattinata all'insegna del sole un po' dappertutto, nel pomeriggio nubi sui rilievi e qualche temporale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ciclone-quendresa-sta-uscendo-di-scena,-ma-si-va-verso-nuovo-peggioramento

Ciclone Quendresa sta uscendo di scena, ma si va verso nuovo peggioramento

8 Novembre 2014
colorado,-incredibili-nevicate-1°-giorno-d’estate:-video-meteo

Colorado, incredibili nevicate 1° giorno d’Estate: video meteo

26 Giugno 2019
le-precipitazioni,-analisi-di-un-modello-ad-alta-risoluzione-(4-km)-stima-delle-nevicate-per-oggi-e-domani-riprendiamo-i-dati-del-modello-matematico-derivato-dalle-gfs-e-rivisto-dall'università-di-basilea.

Le precipitazioni, analisi di un modello ad alta risoluzione (4 km). Stima delle nevicate per oggi e domani. Riprendiamo i dati del modello matematico derivato dalle GFS e rivisto dall'Università di Basilea.

29 Febbraio 2004
il-clima-della-svizzera-(seconda-parte)

Il clima della Svizzera (seconda parte)

24 Agosto 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.