• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Impulsi nord-atlantici in sprofondamento a sud: attacco perturbato a tenaglia sull’Italia

di Mauro Meloni
03 Dic 2009 - 19:44
in Senza categoria
A A
impulsi-nord-atlantici-in-sprofondamento-a-sud:-attacco-perturbato-a-tenaglia-sull’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Maltempo di nuovo all'assalto dell'Italia, ad opera di due perturbazioni, la prima in arrivo da ovest e la seconda in discesa dalla Francia. Si suggerisce di cliccare sull'immagine per apprezzarne meglio i particolari. Copyright 2009 Eumetsat.
Il tempo sta nuovamente peggiorando sul nostro Paese, dopo la pausa soleggiata apportata da un transitorio cuneo anticiclonico giunto dal Mediterraneo Occidentale. Attualmente il promontorio d’alta pressione è traslato verso est, ma ancora abbraccia buona parte delle regioni italiane, in attesa dell’avanzata dei sistemi perturbati in procinto d’irrompere da ovest.

Sul Satellite v’invitiamo in particolare ad osservare due distinte aree perturbate: la prima è quella al momento collocata nei pressi della Sardegna, il cui ramo superiore è giunto anche sulle regioni di Nord-Ovest. Questo fronte perturbato, con annesso un minimo barico di 1005 hPa in approfondimento fra i Mari di Corsica e Sardegna, sta già portando piogge e rovesci frequenti sull’Isola, mentre qualche precipitazione interessa anche la Liguria e le Alpi Marittime.

Il secondo impulso perturbato, manovrato da un vortice ciclonico sul Mare del Nord, è quello proteso dalla Francia alla Danimarca, costituito da masse d’aria ben più fredda in quota. Il nucleo freddo scivolerà domani verso le nostre regioni, rinvigorendo non poco l’area di bassa pressione che si sarà nel frattempo organizzata sull’Italia. Nella visione d’insieme del Meteosat, possiamo notare una diffusa instabilità su tutto il comparto occidentale europeo, nonostante l’anticiclone delle Azzorre stia provando timidamente ad infilare il naso verso la Penisola Iberica, mentre si trova tra Grecia e Turchia la vecchia circolazione instabile, il cui raggio d’azione ha definitivamente abbandonato l’Italia.

In questa fase d’attesa, le ampie schiarite che hanno abbracciato l’intera Penisola hanno favorito un consistente calo delle temperature nella scorsa notte, con le prime frequenti gelate non solo in Val Padana, ma anche sulle conche interne appenniniche. Laddove le gelate si sono legate a nebbie d’irraggiamento, specie in fondo alle vallate, si è persino avuto il fenomeno della galaverna.

Il cambio circolatorio in atto ha poi portato ripercussioni evidenti per quanto concerne le temperature massime, in diffusa lieve risalita quasi ovunque grazie al generoso soleggiamento. Sfiorati i 20 gradi in Sicilia nonostante la residua circolazione settentrionale. Di contro, clima ben più rigido sulla Val Padana occidentale con valori massimi ad una cifra anche in pianura. Flessione termica netta anche in Liguria, per l’arrivo delle nubi e delle precipitazioni. Ricordiamo che sulla fascia montuosa spartiacque tra Liguria e Piemonte le nevicate si spingeranno fino a quote localmente collinari, specie laddove insisteranno delle sacche d’aria fredda nei bassi strati, eredità del recente afflusso di correnti settentrionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-in-norvegia.-groenlandia-e-siberia:-sotto-i-50°c-summit-e-ojmjakon

Gelo in Norvegia. Groenlandia e Siberia: sotto i -50°C Summit e Ojmjakon

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ondata-di-maltempo-sul-centro-nord:-oltre-100-mm-di-pioggia-in-piemonte-e-toscana

Ondata di maltempo sul Centro-Nord: oltre 100 mm di pioggia in Piemonte e Toscana

27 Aprile 2015
alta-pressione-africana-verso-sud-e-isole.-perturbazioni-al-nord,-maltempo-venerdi-e-domenica

Alta Pressione africana verso Sud e Isole. Perturbazioni al Nord, maltempo venerdì e domenica

24 Febbraio 2010
un-nuovo-martedi,-copione-che-si-ripete;-atteso-un-pomeriggio-temporalesco

Un nuovo martedì, copione che si ripete; atteso un pomeriggio temporalesco

8 Agosto 2006
meteo-palermo:-temporali-giovedi,-variabile-o-instabile-sino-a-domenica

Meteo PALERMO: TEMPORALI giovedì, variabile o instabile sino a domenica

11 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.