• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Impulsi instabili di passaggio sulle Alpi, ma l’egemonia anticiclonica non verrà messa in crisi

di Mauro Meloni
29 Lug 2009 - 11:44
in Senza categoria
A A
impulsi-instabili-di-passaggio-sulle-alpi,-ma-l’egemonia-anticiclonica-non-verra-messa-in-crisi
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa WRF per il pomeriggio di giovedì 30: le aree in violaceo rappresentano le zone dove sarà maggiore il Cape Index, uno fra gli indici più importanti per la predizione dei temporali. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Venti al suolo per le ore centrali di venerdì 31. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Ecco l'avanzata di un cavo depressionario sull'Ovest Europa, destinato a portarsi verso le zone alpine. La mappa ECMWF si riferisce alle ore 00Z del 2 Agosto. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^L'onda ciclonica sul Nord Italia farà traslare verso est il promontorio anticiclonico afromediterraneo. La mappa ECMWF si riferisce alle oree 00Z del 3 Agosto. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe^^^^^Ecco la tendenza delineata da ECMWF per il 6 Agosto. Questo scenario sul lungo periodo trova conferme anche dalle indicazioni del modello GFS. Fonte: https://www.meteogiornale.it/mappe
L’alta pressione continua a spadroneggiare su tutto il nostro Paese, in questa fase di massima vitalità per la stagione estiva. Come in ogni fase anticiclonica che si rispetti, le zone alpine sono quelle più soggette a possibili interferenze instabili. Questo è quel che accadrà nei prossimi giorni, dopo la giornata odierna d’assoluto solleone: un piccolo cavo d’onda porterà ad una maggiore tendenza temporalesca sulle zone alpine nelle giornate di giovedì e venerdì, per quanto concerne le ore più calde con possibili sconfinamenti in Val Padana nella tarda sera-notte fra giovedì e venerdì. In questa mappa ad alta risoluzione poniamo in evidenza i valori previsti per giovedì pomeriggio del CAPE, uno fra gli indici d’instabilità convettivi più importanti nella previsione dei temporali: l’episodio temporalesco non si verifica necessariamente sulle zone ove si individuano i valori più elevati, ma tale indice serve necessariamente a dare un’idea sull’energia convettiva in gioco nell’atmosfera.

impulsi instabili di passaggio sulle alpi ma legemonia anticiclonica non verra messa in crisi 15743 1 2 - Impulsi instabili di passaggio sulle Alpi, ma l'egemonia anticiclonica non verrà messa in crisi
Il cavo d’onda ciclonico sarà seguito da una nuova espansione anticiclonica da occidente, in questo costante gioco ad elastico fra l’inserimento di cunei e saccature all’interno del flusso debolmente ondulato. Nella giornata di venerdì la pressione atmosferica crescerà sull’Europa Centrale, tanto da incentivare un parziale dislivello barico che determinerà l’ingresso di correnti orientali in Val Padana. Queste correnti saranno piuttosto umide e relativamente tiepide, contribuendo ad innescare ancora instabilità atmosferica su parte del Nord Italia. In questa mappa vediamo i venti attesi nelle ore centrali di venerdì: a parte le correnti in Val Padana, si segnala il Maestrale sull’Adriatico Meridionale ed in Sardegna.

impulsi instabili di passaggio sulle alpi ma legemonia anticiclonica non verra messa in crisi 15743 1 3 - Impulsi instabili di passaggio sulle Alpi, ma l'egemonia anticiclonica non verrà messa in crisi
Come inizierà il mese di Agosto? Una nuova onda ciclonica è attesa in transito sul Nord Europa e l’andamento lo vediamo tramite questa mappe ECMWF. La prima mappa si riferisce alla notte fra l’1 ed il 2 Agosto, con l’onda ciclonica posizionata tra la Francia e la parte settentrionale dell’Iberia. Nelle successive 24 ore (notte fra il 2 ed il 3 Agosto) l’onda ciclonica tenderà a transitare al Nord. Naturalmente non mancheranno nuovi temporali, seguiti da una parziale effimera rinfrescata anche lungo le pianure del Nord.

impulsi instabili di passaggio sulle alpi ma legemonia anticiclonica non verra messa in crisi 15743 1 4 - Impulsi instabili di passaggio sulle Alpi, ma l'egemonia anticiclonica non verrà messa in crisi

impulsi instabili di passaggio sulle alpi ma legemonia anticiclonica non verra messa in crisi 15743 1 5 - Impulsi instabili di passaggio sulle Alpi, ma l'egemonia anticiclonica non verrà messa in crisi
In base alle ultime elaborazioni modellistiche, l’anticiclone potrebbe ulteriormente rafforzarsi durante i giorni successivi, nella prima settimana del nuovo mese. L’anticiclone subtropicale è atteso estendersi verso nord e si potrebbero creare le condizioni per un ponte altopressorio con l’alta pressione a nord della Penisola Scandinava.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
belle-giornate-d’estate,-correnti-oceaniche-lambiranno-le-alpi-con-diversi-temporali

Belle giornate d'Estate, correnti oceaniche lambiranno le Alpi con diversi temporali

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venezia:-graduale-aumento-delle-nubi,-ma-senza-piogge

Meteo VENEZIA: graduale aumento delle NUBI, ma senza piogge

13 Febbraio 2018
alta-africana:-sara-piena-crisi-da-domenica

Alta Africana: sarà piena crisi da domenica

19 Novembre 2009
avvio-2008:-atlantico-ad-ovest,-anticiclone-gelido-ad-est…

Avvio 2008: Atlantico ad ovest, anticiclone gelido ad est…

31 Dicembre 2007
prospettive-instabili-per-il-prossimo-weekend

Prospettive instabili per il prossimo weekend

30 Luglio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.