• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Impulsi freddi non sufficienti, in Europa si fatica a cambiare marcia

di Mauro Meloni
21 Dic 2011 - 20:56
in Senza categoria
A A
impulsi-freddi-non-sufficienti,-in-europa-si-fatica-a-cambiare-marcia
Share on FacebookShare on Twitter

Le anomalie di temperatura sull'Europa nel periodo compreso fra l'11 ed il 17 dicembre 2011. Clima molto mite su quasi tutta Europa, per effetto del flusso atlantico, a parte le zone britanniche dove si è fatta maggiormente sentire l'influenza di correnti artiche. Fonte NOAA.^^^^^I totali pluviometrici misurati sull'Europa nel periodo compreso fra il 4 ed il 10 dicembre 2011. In evidenza le maggiori piogge che hanno interessato le aree centro-occidentali del Continente, sotto gli impulsi perturbati atlantici e l'aria fredda che gradualmente premeva da nord. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte dati NOAA.
PRIMA PARTE DI DICEMBRE MOLTO CALDA Il primo consistente ruggito invernale della stagione si è concretizzato solo negli ultimi giorni su gran parte dell’Europa ed il Mediterraneo: l’aria fredda si è gettata in modo rapido nel week-end alle nostre latitudini, senza riuscire tuttavia a mutare granché l’andamento generale di tutta la scorsa settimana. Come già accaduto nel primo scorcio di dicembre, una vasta circolazione depressionaria tra l’Islanda e la Scandinavia ha infatti sospinto correnti molto miti zonali su gran parte del Vecchio Continente.

Solamente le nazioni più settentrionali hanno subito più efficacemente le ingerenze più fredde artiche, che solo per brevi frangenti sono riuscite a spingersi fino alle medie latitudini. Le discese dell’aria polare hanno colpito più direttamente il Regno Unito, unica zona dove le temperature si sono assestate di qualche grado al di sotto della norma, esattamente come accaduto nella precedente settimana. Questo dicembre si sta rivelando abbastanza freddo per il Regno Unito, ma non certo al livello dei gelidi fine anno 2009 e 2010.

primi impulsi freddi ma in europa si fatica a cambiare marcia 22117 1 2 - Impulsi freddi non sufficienti, in Europa si fatica a cambiare marcia
Le nazioni orientali dell’Europa hanno risentito più direttamente delle anomalie termiche legate al predominio schiacciante del flusso atlantico: di regola, in questo periodo, il gelo dovrebbe essere di casa ed invece il mite respiro atlantico ha determinato anomalie fino a 5/7 gradi oltre la norma stagionale. L’incessante scorrimento delle perturbazioni ha però portato situazioni particolarmente piovose su quasi tutto il comparto centro-occidentale dell’Europa: risparmiata in gran parte la Penisola Iberica, rimasta sotto l’ala protettiva dell’anticiclone.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inverno-di-nuovo-impantanato-dopo-natale?-vediamo-le-possibili-cause

Inverno di nuovo impantanato dopo Natale? Vediamo le possibili cause

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
indonesia,-dopo-catastrofe-tsunami-erutta-il-vulcano-soputan-a-sulawesi

Indonesia, dopo catastrofe tsunami erutta il vulcano Soputan a Sulawesi

4 Ottobre 2018
caldo-intenso-tra-italia-ed-oltre-mezza-europa,-nuovi-violenti-temporali

Caldo intenso tra Italia ed oltre mezza Europa, nuovi violenti temporali

10 Giugno 2014
nuova-scaldata-primaverile-alle-porte:-ecco-quanto-saliranno-le-temperature

Nuova scaldata primaverile alle porte: ecco quanto saliranno le temperature

11 Marzo 2014
splendido-sabato-di-febbraio,-merito-dell’alta-pressione.-temperature-in-rialzo

Splendido sabato di Febbraio, merito dell’Alta Pressione. Temperature in rialzo

5 Febbraio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.