• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Impulsi freddi alimentano la saccatura instabile sul cuore dell’Europa, 40° in Russia

di Mauro Meloni
27 Lug 2010 - 14:50
in Senza categoria
A A
impulsi-freddi-alimentano-la-saccatura-instabile-sul-cuore-dell’europa,-40°-in-russia
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010^^^^^La mappa mostra l'andamento termico delle ore 13 circa in Europa: quelle elencate sono solo le rilevazioni istantanee d'alcune località e non le temperature massime. Fonte https://www.meteogiornale.it/diretta-meteo-mondo^^^^^Panorama di Alberobello, in Puglia, sulla provincia di Bari. Si noti il cielo minaccioso che prelude alla possibile formazione di un temporale. Immagine webcam a cura di www.meteovalleditria.it^^^^^Atmosfera apparentemente autunnale sul litorale di Rimini: cielo chiuso minaccia pioggia e ombrelloni rigorosamente chiusi. Immagine webcam tratta da www.bagniricci.it
Nelle ultime 24 ore non è variato il tema saliente della situazione meteo sullo scacchiere europeo: una saccatura si è radicata sulla parte centrale dell’Europa ed estende la propria influenza instabile fino ai Balcani ed all’area carpatico-danubiana. L’Italia è marginalmente coinvolta dal flusso di correnti discendenti in seno alla saccatura, lungo il quale transitano impulsi instabili con conseguenti nuclei temporaleschi.

impulsi freddi alimentano la saccatura sull europa 40 gradi in russia 18435 1 2 - Impulsi freddi alimentano la saccatura instabile sul cuore dell'Europa, 40° in Russia
Il bel tempo sul Continente Europeo è una prerogativa della Penisola Iberica, ove è più evidente l’influenza del ramo dell’anticiclone delle Azzorre, che si avvale di un respiro sahariano tale da spingere la colonnina di mercurio su valori prossimi ai 40 gradi sul sud della Spagna e su qualche località del Portogallo. Ben più stupefacente il caldo in Russia, sul quale ormai non vi sono più aggettivi per poterlo descrivere: la capitale russa, nella giornata di ieri, ha stabilito un nuovo record, con una temperatura di ben 37 gradi e mezzo. Oggi il termometro si è invece fermato a “soli” 35 gradi sulla città di Mosca, ma in altre zone si sono anche misurati 40 gradi.

impulsi freddi alimentano la saccatura sull europa 40 gradi in russia 18435 1 3 - Impulsi freddi alimentano la saccatura instabile sul cuore dell'Europa, 40° in Russia
Per quanto concerne l’Italia, il regime di relativa instabilità continua ad interessare parte del Sud, con focolai temporaleschi che inizialmente hanno interessato la Calabria tirrenica, ma in queste ore si sono estesi a coinvolgere la Basilicata con sconfinamenti lungo la fascia costiera ionica e qualche area dell’entroterra pugliese. Un secondo sistema instabile sta interessando le regioni settentrionali, soprattutto il Triveneto, ove ha portato un incremento dell’attività temporalesca: la nuvolosità, talvolta consistente, interessa anche le zone di pianura e persino costiere dell’Emilia Romagna. Un peggioramento sta interessando anche le Marche, a seguito del progressivo movimento verso sud/est di questo corpo nuvoloso. Questo transito perturbato precede una parentesi di tempo decisamente migliore, che abbraccerà l’Italia nella giornata di domani.

impulsi freddi alimentano la saccatura sull europa 40 gradi in russia 18435 1 4 - Impulsi freddi alimentano la saccatura instabile sul cuore dell'Europa, 40° in Russia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
europa-orientale-e-russia:-clima-infernale,-il-focus-delle-anomalie-nell’ultima-settimana

Europa Orientale e Russia: clima infernale, il focus delle anomalie nell'ultima settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
enorme-tromba-marina-sfiora-un’imbarcazione-sulla-costiera-amalfitana

Enorme tromba marina sfiora un’imbarcazione sulla Costiera Amalfitana

17 Luglio 2018
scorci-invernali-dall’appennino-all’alba-dell’estate-meteorologica

SCORCI INVERNALI dall’Appennino all’alba dell’estate meteorologica

1 Giugno 2013
1°-maggio-tra-sole,-caldo-e-qualche-pioggia.-instabilita-sempre-in-agguato

1° Maggio tra sole, caldo e qualche pioggia. Instabilità sempre in agguato

30 Aprile 2013
effetti-della-possente-avvezione-calda:-record-di-temperatura,-ma-anche-forti-inversioni-termiche

Effetti della possente avvezione calda: record di temperatura, ma anche forti inversioni termiche

12 Ottobre 2011
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.