• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Impronta della vasta saccatura nordica in Europa: fiume d’aria fresca invade tutta l’Italia

di Mauro Meloni
09 Ago 2011 - 17:58
in Senza categoria
A A
impronta-della-vasta-saccatura-nordica-in-europa:-fiume-d’aria-fresca-invade-tutta-l’italia
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Attività temporalesca rilevata nelle ultime ore sull'Europa: si notano in evidenza maggiormente i nuclei convettivi in Germania. Fonte www.blitzortung.org^^^^^Scorcio panoramico da Teramo verso il Gran Sasso, con nuvolosità compatta addossata ai maggiori rilievi. Fonte webcam www.caiteramo.it
Il quartier generale della saccatura fredda, che avvolge oltre mezza Europa, si è spostato in corrispondenza della Penisola Scandinava. Nei giorni scorsi il perno perturbato si trovava invece prossimo alle Isole Britanniche ed in quella posizione aveva favorito la risalita di un promontorio anticiclonico sub-tropicale verso l’Italia. Ora, a seguito dello spostamento verso levante dell’onda depressionaria, correnti d’aria fredda si sono messe in moto verso le nazioni centro-occidentali del Continente, riversandosi in parte anche sul bacino del Mediterraneo. La traccia del flusso freddo ed instabile si vede molto bene dal Mare del Nord verso il cuore centrale dell’Europa: si tratta di nuclei nuvolosi anche temporaleschi, al momento più organizzati sulla Germania.

vasta saccatura nordica in europa aria fresca invade italia 21138 1 2 - Impronta della vasta saccatura nordica in Europa: fiume d'aria fresca invade tutta l'Italia

vasta saccatura nordica in europa aria fresca invade italia 21138 1 3 - Impronta della vasta saccatura nordica in Europa: fiume d'aria fresca invade tutta l'Italia
La discesa repentina dell’aria fredda sul Vecchio Continente appare ora ben alimentata dall’ennesima pulsazione dell’anticiclone delle Azzorre verso nord: a differenza di quanto accaduto a luglio l’alta pressione non terrà a lungo questa posizione un po’ anomala, ma preme già per avanzare verso levante. In attesa degli accadimenti a breve termine, per il momento una nuova consistente rinfrescata ad opera di correnti settentrionali ha così fatto la comparsa su quasi tutta l’Italia. Solo l’estremo Sud ha risentito degli ultimi refoli d’aria calda, con punte massime di 37 gradi in Puglia e Sicilia.

L’asse della saccatura non è penetrato in modo abbastanza ficcante verso sud ed inoltre ha assunto una posizione un po’ troppo orientale per apportare guasti meteo di rilievo sull’Italia: solamente le zone del Triveneto hanno risentito più direttamente dell’instabilità annessa all’aria fredda traghettata alle altezze superiori dell’atmosfera. I residui instabili coinvolgono marginalmente anche le regioni adriatiche, con addensamenti che hanno assunto maggiore compattezza in prossimità dei rilievi appenninici, in parte per lo stau orografico derivante dal rafforzamento dei venti di tramontana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gran-caldo-in-andalusia,-macedonia,-serbia-e-turchia.-muifa-causa-forti-piogge-e-vittime-nelle-due-coree

Gran caldo in Andalusia, Macedonia, Serbia e Turchia. Muifa causa forti piogge e vittime nelle due Coree

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-sardegna,-attese-piogge-forti,-rischio-nubifragi

Meteo Sardegna, attese piogge forti, rischio nubifragi

25 Maggio 2019
gran-caldo-sul-sud-italia,-superati-i-35°-in-puglia

GRAN CALDO sul Sud Italia, superati i 35° in Puglia

27 Settembre 2012
meteo-firenze:-caldo-anomalo-per-vari-giorni,-poi-cambia

Meteo FIRENZE: caldo anomalo per vari giorni, poi cambia

26 Aprile 2018
meteo-torino:-dal-sole-ad-un-graduale-peggioramento-nel-weekend

Meteo TORINO: dal sole ad un graduale peggioramento nel weekend

7 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.