• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Impressioni settembrine: maltempo scatenato tra Toscana e Lazio, diluvi d’intensità sconvolgente

di Mauro Meloni
28 Lug 2011 - 13:22
in Senza categoria
A A
impressioni-settembrine:-maltempo-scatenato-tra-toscana-e-lazio,-diluvi-d’intensita-sconvolgente
Share on FacebookShare on Twitter

Immagini di maltempo dal viterbese: in alto Ronciglione (foto di Gaspaneve, www.mtgforum.it) con strade trasformate in fiumi di fango. In basso uno scorcio di Caprarolo durante un violentissimo acquazzone che ha ridotto la visibilità quasi a zero. Fonte immagine www.monticimini.com
maltempo estremo tra toscana e lazio diluvi come in autunno 21053 1 2 - Impressioni settembrine: maltempo scatenato tra Toscana e Lazio, diluvi d'intensità sconvolgente
PRECIPITAZIONI VIOLENTE Il sistema perturbato di matrice mediterranea, inserito entro una circolazione ciclonica anomala per il periodo, nel suo impatto verso l’Italia Occidentale ha causato come nelle attese una formidabile ondata di maltempo, accanendosi su parte delle regioni centrali del versante tirrenico. Il minimo barico, che si è approfondito in prossimità della Toscana, ha accentuato gli effetti della perturbazione, risucchiando un flusso di correnti molto umide meridionali che hanno fortemente accresciuto il carico di piogge.

In particolare, una linea temporalesca autorigenerante d’estrazione marittima, decisamente lenta nella sua evoluzione, ha inferito sul viterbese, estendendosi poi alla parte nord della Provincia di Roma e fino alla stessa Capitale dove la forte pioggia ha creato enormi disagi nella tarda serata. Solo in nottata la situazione è migliorata con l’attenuazione e lo spostamento a sud del fronte convettivo. Spaventosi gli accumuli misurati su alcune zone del viterbese: oltre 130 millimetri ad Acquapendente. E’ stata in parte risparmiata Viterbo città, dove non si sono superati i 40 millimetri, ma l’accumulo mensile è molto vicino ai record storici assoluti dei mesi di luglio più piovosi del 1963 e del 1972.

Sull’area nord della provincia di Roma, il nubifragio serale ha fatto accumulare poco più di 100 millimetri nelle località di Riano ed Allumiere e fino ad 80 millimetri sulla zona di Civitavecchia (allagamenti e blocchi della circolazione stradale), mentre nei vari quartieri di Roma non sono generalmente caduti più di 50 millimetri di pioggia, seppure misurati in periodi di tempo estremamente ristretti. Il forte maltempo, con intense turbolenze e pericolose raffiche di vento, ha creato problemi al traffico aereo sull’aeroporto Leonardo da Vinci, con diversi voli dirottati in altri scali della Penisola.

I ripetuti nubifragi hanno colpito anche la Bassa Toscana, soprattutto l’area della Maremma fra grossetano e senese: a Fonteblanda, nel Grossetano, sono caduti ben 166,2 millimetri di pioggia, ma degni di nota sono stati anche i 118 millimetri di San Donato, 112 mm a Rispescia e 107 mm a Pitigliano. Disagi e deviazioni vi sono state sulla statale Aurelia, in particolare nella zona di Orbetello (GR). Inutile dire che queste precipitazioni monsoniche rappresentano un evento pazzesco per il mese di luglio ed ancor più per la decade del mese, soprattutto in aree laddove non piove quasi nulla in questo periodo e dove di rado giungono a sconfinare anche i tipici temporali di calore.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-mediterranea-pronta-a-risollevarsi,-affidandosi-alle-cure-dell’alta-pressione

Estate Mediterranea pronta a risollevarsi, affidandosi alle cure dell'Alta Pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-vigilia-pasqua-peggiora,-in-arrivo-temporali-anche-forti-e-grandinate

Meteo Vigilia Pasqua peggiora, in arrivo temporali anche forti e grandinate

14 Aprile 2017
meteo-inizio-anno-in-europa:-caldo-anomalo-in-quota,-freddo-e-nebbie-al-suolo

Meteo inizio anno in Europa: caldo anomalo in quota, freddo e nebbie al suolo

31 Dicembre 2019
caldo-in-spagna,-francia-e-balcani.-grandinate-e-tornado-negli-usa

Caldo in Spagna, Francia e Balcani. Grandinate e tornado negli USA

25 Marzo 2012
meteo-milano:-soleggiato-sino-al-fine-settimana.-torna-tepore-primaverile

Meteo MILANO: soleggiato sino al fine settimana. Torna tepore primaverile

21 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.