• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Impressionanti sbalzi termici e instabilità sempre in agguato

di Ivan Gaddari
24 Apr 2013 - 13:28
in Senza categoria
A A
impressionanti-sbalzi-termici-e-instabilita-sempre-in-agguato
Share on FacebookShare on Twitter

impressionanti sbalzi termici e instabilita sempre in agguato 27386 1 1 - Impressionanti sbalzi termici e instabilità sempre in agguato
Dal fresco al caldo, anche questa è primavera:
sbalzi termici imponenti sono tipici della primavera, una stagione durante la quale è facile osservare repentini rigurgiti invernali e le prime sfuriate anticicloniche. Le anomalie termiche esistevano anche in passato, ma nell’ultimo decennio abbiamo assistito ad un’esasperazione dettata dalle frequenti incursioni africane. L’Alta Africana ha sostituito, ahi noi, quella più mite e accomodante delle Azzorre. Facile, pertanto, spiegare il perché dell’imminente brusco rialzo termico.

Goccia fredda dura a morire:
il miglioramento, che si sta manifestando già in queste ore eccezion fatta per la Sardegna, è indotto dallo spostamento di quella goccia fredda che ha determinato condizioni di tempo fortemente instabile per vari giorni. Tuttavia è bene non illudersi, perché è evidente la sua influenza sia nel mantenere vive condizioni di tempo incerto sulla Sardegna, sia nell’implementare la rimonta anticiclonica africana che caratterizzerà la festa della Liberazione.

Forte rialzo termico:
nel menzionare la rimonta anticiclonica non possiamo esimerci dall’aprire una breve parentesi sull’andamento termico. Appurato che negli scorsi giorni sono state registrate temperature diffusamente inferiori alla norma – tant’è che la neve è ricomparsa a quote relativamente basse anche sulla dorsale appenninica – ora ci apprestiamo a vivere scenari opposti. Ovvero un forte rialzo termico che ci riporterà su valori nettamente superiori alla norma, da non escludere addirittura punte prossime ai 30°C in alcune città del centro sud.

Italia spaccata in due:
in che senso? Beh, fin da venerdì osserveremo la goccia fredda tornare sui propri passi. Coinvolgerà nuovamente le regioni centro settentrionali apportando una marcata instabilità. Poi ci sarà un parziale interessamento del sud, ma che dovrebbe terminare rapidamente perché l’influenza del promontorio anticiclonico si rivelerà significativa e agli esordi della nuova settimana potrebbe implementare un ulteriore rialzo delle temperature.

Maggio, prospettive instabili:
quel che accadrà in seguito è quanto mai interessante. La goccia fredda mediterranea risucchierà una depressione proveniente dal nord Europa, scavando inizialmente un’ampia lacuna ciclonica sulla Penisola Iberica. Il lago depressionario dovrebbe traslare, gradualmente, verso levante e così facendo andrà ad interessare tutte le nostre regioni. Maggio esordirà all’insegna del tempo instabile e le temperature dovrebbero diminuire considerevolmente, pur attestandosi su valori medi stagionali.

Focus: evoluzione sino al 07 maggio 2013
Il 25 aprile vedrà prevalere, eccezion fatta per le due isole maggiori, tempo soleggiato e caldo. Come detto pocanzi, i termometri raggiungeranno localmente punte di 28-29°C. Sardegna e Sicilia, oltre a dover sopportare forti venti orientali, avranno nubi a tratti consistenti e non mancherà occasione per qualche acquazzone. Da venerdì ecco che le precipitazioni si riproporranno anche al centro nord, con temporali localmente intensi. Sabato probabile un temporaneo coinvolgimento del sud, mentre da domenica assisteremo ad un nuovo miglioramento su gran parte delle regioni centro meridionali.

Miglioramento che coinciderà con un ulteriore rialzo termico, mentre al nord e in Sardegna insisteranno condizioni d’instabilità. La situazione dovrebbe peggiorare nei primi giorni di maggio, quando la saccatura proveniente da nord traslerà – come anticipato – in direzione dell’Italia.

Evoluzione sino al 12 maggio 2013
Probabile, a questo punto, che gli scenari di marcata instabilità ipotizzati nel precedente editoriale si concretizzino.

In conclusione.
E’ una primavera quanto mai dinamica, che sinora ha visto prevalere condizioni di tempo instabile e poche rimonte anticicloniche. Ma quelle poche che ci son state, e che ci saranno, vanno considerate significative specie sotto il profilo termico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ultimi-nubifragi-prima-del-sole:-fiumi-di-grandine-nel-barese

Ultimi nubifragi prima del sole: FIUMI DI GRANDINE nel barese

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
i-disastri-meteo-di-questo-pazzo-giugno:-vediamoli-in-video

I DISASTRI METEO di questo pazzo giugno: vediamoli in video

20 Giugno 2020
tokyo,-e-arrivata-la-neve.-e’-la-prima-volta-a-novembre-da-oltre-mezzo-secolo

Tokyo, è arrivata la neve. E’ la prima volta a novembre da oltre mezzo secolo

24 Novembre 2016
e-giunse-l’inverno-al-centro-sud-italia

E giunse l’inverno al centro-sud Italia

10 Febbraio 2009
spettacolare-tempesta-di-fulmini-si-abbatte-tra-bergamo-e-milano

Spettacolare tempesta di fulmini si abbatte tra Bergamo e Milano

28 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.